Recensione LOVE GENERATION-GENERAZIONE D'AMORE di Noelle Olsen


Salve lettori,
oggi ritorno con la recensione di  LOVE GENERATION-GENERAZIONE D’AMORE di Noelle Olsen! Ringrazio l’autrice per avermi dato la possibilità di leggere la sua storia e le auguro un enorme successo
Titolo: Love generation-generazione d'amore
Data di pubblicazione: 09 Aprile 2017
Genere: Rosa/Young Adult
 
Autrice: Noelle Olsen
Pagine: 276
Ebook: € 1,49
Cartaceo: €18,00
Canali vendita: Amazon.it, Ibs, laFeltrinelli, Mondadori Store, Hoepli,Rizzoli, Kobo Store, Kindle Store
TRAMA
<<. . .quella di Arianna era veramente la “Generazione d'Amore” che descriveva Bob Sinclair? Una generazione di svalvolati sognatori? Una generazione custode del più grande dei sentimenti?>>
Anno 2006. Arianna Lombardi, diciottenne studentessa dell'ultimo anno di liceo, vive una vita quasi perfetta: famiglia benestante, feste in yacht, amici a volontà. Arianna, però, custodisce un segreto. O meglio: custodisce una persona dentro di se' di cui è segretamente innamorata. Lui, Tommy Ferrari, il classico belloccio popolare e altezzoso. S'incontrano spesso, tra feste e ore scolastiche, come se una forza misteriosa voglia sempre intervenire sui loro destini. Tutto sembra andare a gonfie vele nella vita di Arianna, quando una notizia sconvolgente si abbatte su di lei come un fulmine a ciel sereno, in quella calda giornata di Agosto, cambiando per sempre la sua vita. Un evento capace di inaugurare una catastrofe silenziosa, sistematica. Tutto quel castello di sogni, speranze, illusioni giovanili, rimpiazzato giorno dopo giorno da una realtà tortuosa, fatta di preoccupazioni e responsabilità. Una notizia che cela dietro di se' una verità molto più agghiacciante. Arianna si troverà ad affrontare, come tanti altri suoi coetanei, il lungo percorso in cui vede il suo mondo innocente, la sua ''generazione d'amore'' trasformarsi in un mondo crudo e colpevole .
Il cammino dall'adolescenza all'età adulta.

 
RECENSIONE



Love generation-generazione d’amore narra la storia di Arianna, una studentessa di 18 anni che, come tutti i suoi coetanei, vive tra scuola, amici, primi amori, feste, speranze e progetti futuri. La sua sembra una vita perfetta ma, si sa, essere adolescenti non è mai facile, soprattutto se ci si deve confrontare con le proprie incertezze e il proprio cuore. Nel cuore di Arianna c’è posto per un solo ragazzo, Tommy, il ragazzo bello e popolare che tutte vorrebbero. Attirare l’attenzione del ragazzo per cui si ha una cotta non è facile ma Arianna si troverà ad affrontare anche altri problemi, ben peggiori, che metteranno in crisi tutto ciò in cui ha sempre creduto e che cambieranno per sempre la sua vita.
Love Generation però non è soltanto la storia di Arianna. Love generation è il racconto di tanti ragazzi che si apprestano a vivere gli ultimi momenti della propria adolescenza e ad entrare pian piano nel mondo dell’età adulta. Arianna, Irene, Morgana, Luana, Petra, Giovanni, Tommy sono di volta in volta i protagonisti delle vicende raccontate. Personaggi con caratteri e storie diverse, che ci mostrano le più diverse sfaccettature dell’età adolescenziale e, più in generale, della vita. Storie di gioia, di speranza, di amicizia, di amore, ma anche di perdite, di abbandoni e di difficoltà. Love generation riesce a racchiudere un’intera vita in un libro. Vivere non vuol dire solo essere felici ma anche dover far fronte a tante difficoltà e ingiustizie; quando si è giovani si è spensierati, si pensa di poter avere tutto ma nella vita non sempre si ottiene ciò che si vuole e la strada per raggiungere un obiettivo e per crescere è fatta di curve, di salite e di discese, di passi indietro e in avanti, di sguardi al passato e di sguardi al futuro, di successi ma anche di cadute, di quelle cadute che ti portano a dubitare e ad avere paura ma dalle quali ci si può e ci si deve rialzare, più forti di prima.
All’inizio la storia è abbastanza lenta e il personaggio di Arianna è stato quello che più ho odiato. Ho trovato che Arianna fosse una ragazza troppo frivola, egoista, sempre desiderosa di avere tutto e senza rispetto per le persone che non riteneva alla sua altezza (almeno all’inizio). Subito dopo però ho cominciato a riflettere su me stessa, sui giovani e sulla vita  e mi sono resa conto che il suo comportamento non è poi tanto diverso da quello di tanti altri. Certo, ognuno è diverso, alcuni sono più maturi, altri meno, ognuno  vive situazioni differenti e  reagisce in un determinato modo, ma in fin dei conti quando si è giovani si è liberi, spensierati, si ha voglia di stare con gli altri e di divertirsi, non si è coscienti di nulla se non dei propri bisogni. Ciò che ho veramente amato sono state le ultime pagine, un concentrato di emozioni e un vero e proprio colpo al cuore. Il passaggio dall’età adolescenziale a quella adulta viene sottolineato in maniera potente, attraverso il passare degli anni e i cambiamenti di vita profondi. Un finale dal sapore dolceamaro ma che ci lascia riflettere sul vero senso della vita, sulle persone che incontriamo in questo splendido viaggio sulla Terra e su quelle che ci lasciamo indietro strada facendo, sulle decisioni che prendiamo giorno per giorno e che possono cambiare per sempre la nostra vita.
E mentre l’Italia segna la vittoria e Bob Sinclair canta la colonna sonora di quel tempo passato le generazioni stanno a guardare e festeggiano i loro migliori anni, quelli più difficili ma che vengono e passano e, come il bambino nel famoso video di quella canzone sceglie di andare avanti con la sua bici e conoscere il mondo, anche loro non hanno paura di correre rischi e vivere appieno la propria vita.
Bisogna cogliere l’attimo, vivere ogni istante come se fosse l’ultimo e vivere ogni giorno con le persone a cui si tiene; per crescere senza rimpianti bisogna lasciarsi andare e vivere come solo i giovani sanno fare: liberi e aperti all’amore.

“…lei era stanca di certezze, di fissità. Voleva vivere la sua adolescenza, non subirla o averne timore. Perché cos’è in fondo questo periodo della vita se non un magico limbo dove tutto e niente ti è concesso allo stesso tempo? Un margine tra due strade in cui ti è ancora permesso sbagliare?”



Che siate giovani o meno sarà impossibile non riconoscervi nella storia e nei suoi personaggi, per questo motivo vi consiglio di leggere questo libro affinché possiate cogliere la vita attraverso gli occhi dei giovani e vivere il presente come se non ci fosse un domani.




 voto


Noelle Olsen (vero nome Nicole Losi), nasce a Carpi in provincia di Modena nel 1987. Sin da quando era piccola, amava imprimere su carta ogni cosa le passasse per la testa. Con il passare degli anni questo interesse per la scrittura si è sempre più intensificato, andando a sfociare in una vera e propria passione. È a diciotto anni, infatti, che crea i primi bozzetti di quello che sarà dieci anni più tardi il suo primo romanzo d’esordio: Love Generation. Nella vita di tutti i giorni è titolare di un negozio online aperto nel 2014, di cui va fiera. Attualmente vive a Carpi con il fidanzato e la figlia di sei anni.

 
Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog e su instagram!







Posta un commento

0 Commenti