Recensione UN CUORE BUGIARDO di Katie Mcgarry

 


Salve lettori,
la recensione di oggi riguarda Un cuore bugiardo di Katie McGarry, un libro che, come gli altri, mi ha stregata e mi ha emozionata come pochi sanno fare.

 
 
 
 
Titolo: Un cuore bugiardo. Il coraggio ha le sue regole (Pushing the limits #4)
Data di pubblicazione: 9 maggio 2017
Editore: De Agostini
Autrice: Katie McGarry
Pagine: 474
TRAMA
Lunghi capelli castani, occhi penetranti, fisico atletico e una passione per la kick boxing. Haley non è una ragazza come le altre. Ma dalla tragica notte in cui, per difendersi da un’aggressione, ha perso il controllo pestando a sangue il suo ex, ha giurato di rinunciare a tutto. Non rimetterà mai più piede sul ring. Poi però incontra West e non riesce a smettere di pensare a lui. West è un vero e proprio golden boy: ricco, affascinante e leale. Talmente leale che per difenderla accetta di battersi in un incontro di arti marziali. Eppure West non sa nulla di lotta e senza l’aiuto di Haley rischia di farsi davvero male. Haley accetta di allenarlo e stringe con lui un patto. Un patto basato su un castello di bugie che, se crollasse, distruggerebbe per sempre il sentimento che sta nascendo tra loro. Passione, mistero e tormento: Katie McGarry torna con un nuovo romantico capitolo della serie bestseller iniziata con Oltre i limiti.
 




La serie Pushing the Limits :
1. Oltre i Limiti
1.1 Complice la notte - novella breve
1.5 Un'estate contro (recensione
qui )
2. Scommessa d'amore
3. Una sfida come te (recensione qui)
4. Un cuore bugiardo
5. Chasing Impossible
 

 
 
RECENSIONE
 

 

West Young appartiene alla famiglia più ricca della città. Una grande famiglia che non gli ha fatto mai mancare nulla ma che nasconde tanta sofferenza e tanti segreti. Abbiamo conosciuto la famiglia Young nel libro precedente, Una sfida come te, dove abbiamo conosciuto la storia di Rachel, la sorella di West. In questo capitolo vediamo la famiglia Young alle prese con ( spoiler Una sfida come te) le conseguenze del grave incidente che ha coinvolto Rachel nel capitolo precedente, un episodio che da una parte ha unito la famiglia e le ha permesso di comprendere alcune situazioni riguardanti la figlia ma che dall’altra parte ha portato una frattura ancora maggiore all’interno di essa, facendo emergere sentimenti e situazioni non facili da gestire. West è molto toccato da ciò che sta passando Rachel e si ritiene responsabile dell’accaduto. Ciò che è successo e il comportamento del padre nei suoi confronti lo fanno sentire inutile e in colpa. A peggiorare le cose ci sono anche le continue risse in cui è coinvolto nella sua scuola privata e che gli sono costate un bel po’ di espulsioni. All’ennesima espulsione il padre decide che West dovrà cambiare scuola…e indovinate? La sua nuova scuola sarà proprio la Eastwick, quella che abbiamo ormai imparato a conoscere dal primo libro della serie e che ha visto passare per i suoi corridoi tanti dei nostri personaggi amati. Haley è una ragazza a cui la vita ha tolto molto. Da quando il padre ha perso il lavoro ed è caduto in depressione la sua famiglia è stata costretta a trasferirsi nella casa dello zio, una casa troppo piccola per tante persone e soprattutto un luogo in cui non si è liberi di vivere perché ogni passo falso può costare tutto. Haley ha sempre desiderato una casa e un ritorno alla normalità, lontana dallo zio “dittatore”, dalle sue regole ferree e dalle sue minacce, ma purtroppo i tanti problemi che ha non le permettono di essere felice. Haley è sempre stata una appassionata di kick boxing, una lottatrice, come suo nonno, suo fratello e suo cugino, ma in seguito ad un grave episodio che ha coinvolto lei e il suo ex ragazzo ha deciso di lasciare tutto. Haley ha smesso di lottare, ha cominciato ad essere un guscio vuoto, ad andare avanti per inerzia e a doversi sottomettere a suo zio.
“Non ero uno schiava. No. Essere povera, senza casa e donna non mi sminuiva”
Una  ragazza che dovrebbe essere difesa dal padre ma che invece non fa altro che assumere continuamente il suo ruolo, pur di non farlo soffrire. Una ragazza che si lascia maltrattare perché ha paura che reagendo la sua famiglia potrebbe perdere tutto, ma una ragazza che nasconde tanta tanta forza.  Una ragazza che non ha abbastanza denaro per frequentare l’università e che spera ogni giorno di poter ottenere una borsa di studio, ma che ha paura dei rifiuti e che si lascia abbattere da questi.
“So cosa significa avere paura. Chiedersi se tutto tornerà normale. Ti senti senza speranza, la tristezza penetra attraverso la pelle, quando non hai idea di cosa sia una casa o di cosa significhi la parola stessa.”

Una sera però la sua vita cambierà perché incontrerà West. West cercherà di salvarla da alcuni ragazzi che ce l’hanno con lei ma non potrà sapere che la ragazza è molto più forte di lui. Tra i due ben presto nascerà un’amicizia e poi una storia fatta di segreti, di compromessi, di sacrifici, di aiuto reciproco e di complicità.
West sarà costretto ad andare via di casa e in questo modo verrà a conoscenza di alcuni segreti che riguardano la sua famiglia ma soprattutto avrà modo di
cambiare, di diventare più maturo e responsabile e a non dare nulla per scontato. Il suo bisogno di proteggere Haley e di dimostrare di essere forte lo porta a doversi confrontare con l’ex di Haley. West però non è un vero lottatore e la ragazza sarà costretta a rivedere la sua vita e a fare dei sacrifici per aiutarlo. Lo allenerà e così facendo scoprirà pian piano che quello che sta facendo non vale solo per West ma anche per se stessa. Crescere vuol dire imparare a superare le paure, ad accettare se stessi  e farsi coraggio. Una lezione che impareranno entrambi i ragazzi. Haley è abituata a tenere tutto dentro di sé, a farsi uccidere lentamente dai suoi pensieri ma alla fine capirà di doversi aprire e confrontare e che tenere tutto dentro non va bene ma dire ad alta voce ciò che pensa può aiutarla.  Per Haley non sarà facile lasciarsi andare ai sentimenti che prova per West perché la paura di farsi male è sempre dietro l’angolo.
“Non pensarla come una caduta. Consideralo un salto…da fare insieme a me”
“E come fa un salto ad essere meglio di una caduta?”
“Una caduta capita. Un salto scegli tu di farlo”
West è uno che dà troppo spazio alle emozioni e si lascia guidare da queste ma quando lotti devi essere cosciente, vigile e lucido e non puoi permettere ai sentimenti di offuscare la tua visione della realtà. Un ragazzo la cui più grande qualità è avere un grande cuore. Una storia in cui dolore e sacrificio sono all’ordine del giorno ma che ci insegna che non bisogna mai perdere la speranza. La famiglia, l’amore, la lealtà sono fondamentali e ci aiutano a superare qualsiasi cosa.

 “Per settimane avevamo parlato di cosa fosse una casa e di che significato avesse: un edificio, una struttura, un ricordo. Non era niente di tutto ciò. Per me, casa era la gioia che provavo in quel momento. Casa era la raffica di emozioni che mi fremevano nelle vene.”
La McGarry riesce sempre a descrivere perfettamente la vita reale, in tutte le sue sfaccettature, i suoi problemi e le sue gioie. Anche in questo libro la realtà si afferma in maniera potente e fa scintille insieme alla storia raccontata. Un libro bello ed emozionante che non potete perdere!
voto

Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog, su instagram e su facebook!
 
 

 

Posta un commento

0 Commenti