Recensione UNA SFIDA COME TE di Katie McGarry

 
 
Salve lettori!
Oggi vi parlerò di un libro uscito l’anno scorso ma che (maledetta me!) ho letto solo adesso. Si tratta di Una sfida come te di Katie McGarry!

 
Titolo:Una sfida come te (Pushing the limits #3)
 Data di pubblicazione: 26 aprile 2016
Editore: DeAgostini
Autrice: Katie McGarry
Pagine: 484

TRAMA
Ottimi voti, stile impeccabile e una carriera di successo: ecco cosa si aspettano tutti da Rachel Young. Specialmente la sua numerosa e assillante famiglia. Ma nessuno sospetta che dietro quella maschera di perfezione si nasconda una ragazza fragile con una lista interminabile di segreti. Segreti inconfessabili come la passione per la velocità e le auto da corsa. O come Isaiah, il bad boy dai penetranti occhi grigi che una notte la aiuta a sfuggire alla polizia. Isaiah rimane subito affascinato dal sorriso dolce e innocente di Rachel, ma l’ultima cosa di cui ha bisogno è rimanere invischiato nei problemi di una ragazza come lei. Quando però una minaccia incombe prepotente sulle loro vite, Isaiah e Rachel sono costretti a collaborare e a partecipare insieme alle corse automobilistiche. Solo così scopriranno quanto in là sono disposti a spingersi per salvare ciò che resta del loro futuro, e del loro cuore.
 

La serie Pushing the Limits :
1. Oltre i Limiti
1.1 Complice la notte - novella breve
1.5 Un'estate contro (recensione qui )
2. Scommessa d'amore
3. Una sfida come te
4. Un cuore bugiardo
5. Chasing Impossible 

RECENSIONE
 

Una sfida come te è il terzo libro dell’acclamata serie young adult Pushing The Limits. Ancora non riesco a credere di aver avuto questo libro sulla mia libreria per un anno e di non averlo iniziato prima. I protagonisti della storia sono Isaiah, che abbiamo avuto modo di conoscere e AMARE nei libri precedenti e Rachel, un nuovo personaggio che tornerà a far battere il cuore di Isaiah. Isaiah è il ragazzo tatuato, pieno di piercing che incute paura e a cui la vita ha tolto tutto, costringendolo a crescere in fretta e a vivere duramente, dedicandosi anche ad attività illegali pur di guadagnare qualcosa. Un ragazzo che ha cercato in ogni modo di dimenticare le difficoltà attraverso scelte discutibili; un ragazzo senza famiglia, povero ma ricco nel cuore e nell’anima. Con i suoi amici ha un legame più stretto di qualsiasi altra cosa, fatto di aiuto reciproco, di complicità e di condivisione. Nel capitolo precedente abbiamo visto un Isaiah distrutto a causa dell’amore non ricambiato per Beth, la sua migliore amica. Questo dolore è ancora presente, non facile da accettare, ma Beth, come anche Noah, rappresentano la sua famiglia e lui non rinuncerebbe mai alle persone a cui vuole bene. Rachel è l’opposto di Isaiah: ricca, timida, con una grande famiglia sempre pronta a proteggerla, in particolare i suoi fratelli. Una famiglia esigente, che non può fare a meno di far sentire la ragazza in trappola, obbligandola a non deludere le aspettative di tutti. Una ragazza che sente un enorme peso, quello di dover essere la figlia che i genitori hanno perso ma che non poteva essere più diversa da lei. Rachel è introversa, non ha amici e preferisce chiudersi in se stessa ed evitare di essere al centro dell’attenzione a causa dei suoi attacchi di panico, che la fanno soffrire più di ogni altra cosa. L’unica cosa che la fa stare bene sono le auto e le sensazioni che queste le suscitano: la ragazza ama velocità, ama sentirsi libera e senza pensieri. Questo è l’aspetto che l’accomuna a Isaiah e che le permetterà di conoscerlo. I due però si troveranno a far fronte a tante difficoltà e soprattutto a dover pagare un debito che metterà a rischio le loro vite e che li spingerà a prendere strade inaspettate. Per i due sarà impossibile non cedere ai sentimenti che li accomunano e tra loro nascerà una storia intensa ma piena di difficoltà. Il loro sarà un viaggio alla scoperta di se stessi, di ciò che li circonda e di quello che sono disposti a fare per l’altro. Un viaggio che li porterà a dover superare i propri limiti e li spingerà a sacrificarsi ma anche a migliorarsi sempre più. Un viaggio di accettazione, di speranza, di gioia, ma anche di tanto dolore e tante difficoltà. Questo libro ci insegna che a volte nella vita diamo importanza alle cose sbagliate, che a volte giudichiamo senza conoscere e abbiamo paura di dimostrare a noi stessi e agli altri la nostra vera essenza. Una storia in cui l’amicizia, l’amore e la famiglia sono i valori fondamentali.  Valori che sono strettamente collegati, perché a volte la famiglia non è quella di sangue ma è formata da persone che si sostengono a vicenda, si vogliono bene e sono sempre pronte a sacrificarsi e a proteggersi. Non a caso la serie si chiama Pushing the limits: in ogni libro i personaggi sono costretti a dover venire a patti con se stessi e con ciò che li circonda e a dover superare i propri limiti, perché solo così si può essere veramente liberi e felici. Katie McGarry è una garanzia e i suoi libri ne sono una prova. La serie Pushing the Limits non smette mai di stupirmi e di lasciarmi senza fiato; una serie emozionante e travolgente che non può non esser letta.

VOTO

 


Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog e su instagram!
 

Posta un commento

0 Commenti