Recensione DI NUOVO CON TE di Katie McGarry


Salve lettori,
la recensione di oggi riguarda il nuovo libro di Katie McGarry, il terzo libro della serie Thunder Road.

Titolo: Di nuovo con te (Thunder Road #3)
Data di pubblicazione 8 giugno 2017
Editore: HarperCollins Italia
Autrice: Katie McGarry
Pagine: 378
TRAMA
Violet sa esattamente qual è il suo posto nel motoclub del Reign of Terror: come tutte le donne, deve starsene in disparte e lasciare che siano gli uomini a risolvere qualsiasi tipo di problema. Quando suo padre viene ucciso, però, si rende conto che se vuole proteggere se stessa e il fratellino deve prendere le redini della propria vita e tagliare i ponti con tutti, compreso Chevy, il ragazzo con cui è cresciuta e di cui è innamorata. Ma nel momento in cui un clan rivale la ricatta, minacciando di rivelare vecchi segreti che potrebbero danneggiare le persone che le sono più care, tutte le sue certezze si sgretolano. Violet è costretta così a mettere in discussione quello che era convinta di sapere sul conto del padre, del Terror, di Chevy e soprattutto ciò che lei ha sempre sognato. Il che comporta dare un nuovo significato a parole come famiglia, lealtà, amore, amicizia, perdono... E trovare dentro di sé la forza per diventare la persona che salverà tutti loro.
 
 
 
 
Thunder Road series:
1. Ovunque con te
2. Per sempre con te (recensione qui)
3. Di nuovo con te
4.....
 
 

RECENSIONE

Come al solito la McGarry non sbaglia un colpo e nonostante ami alla follia la serie Pushing the limits, la serie Thunder Road non mi ha deluso. Questa serie prevede al momento tre romanzi pubblicati ma sembra che ce ne sia in programma anche un quarto. I libri sono autoconclusivi ma io vi consiglio di leggerli in ordine. Ognuno incentrato su una coppia in particolare. Come nei primi due anche nel terzo il problema fondamentale è la guerra tra due club motociclistici, il Terror e il Riot. I nostri protagonisti appartengono al Terror, quello più “legale”. Abbiamo già avuto modo di conoscere Violet e Chevy nei libri precedenti ma quest’ultimo è incentrato completamente su di loro. I due sono cresciuti insieme all’interno del gruppo dei Reign of Terror, la loro famiglia, hanno imparato a camminare e a giocare insieme, sono diventati migliori amici (anche con Oz e Rasoio) e insieme hanno imparato cosa vuol dire volersi bene e sentirsi attratti l’uno dall’altro; insieme hanno avuto le loro prime esperienze, fino a decidere di stare insieme in maniera ufficiale. La realtà però li ha divisi. Violet ha perso il padre e incolpa il club per questo; la ragazza ha quindi incominciato a diffidare del club, a tenersi alla larga per quanto possibile e ha capito che il club non le avrebbe mai permesso di essere indipendente e autonoma perché il suo “limite” è quello di  essere donna. Abbiamo già visto precedentemente che il club rispetta le proprie donne ma non permette loro di essere veramente libere e se stesse. Il club è maschilista, vede le donne come deboli e non degne di essere a conoscenza dei loro piani e di non partecipare ai loro incontri, se non alle feste. Molte sono le moglie degli uomini del club che rispettano questo parere ma tante sono anche quelle che lottano per la loro indipendenza ed emancipazione. Violet è una di queste, una ragazza che detesta il club per la sua mentalità chiusa e che è stanca di rimanere a guardare mentre gli uomini agiscono. In un mondo dove le donne sono viste come deboli e bisognose di protezione o come oggetto di abuso, Violet si fa portavoce di tutte le donne e fa sentire la propria opinione. Violet è una ragazza molto forte, che non si fa mettere i piedi in testa da nessuno e realizza sempre i propri scopi. Una ragazza che sa ciò che vuole e che è stanca di essere controllata dagli uomini del club e che è stanca di essere messa sempre al secondo posto, dopo il club. Questo sarà il motivo per cui lascerà Chevy, il ragazzo che ama ma che mette il club al primo posto. Chevy è legato al club, la sua famiglia e farebbe di tutto per questa, ma è anche innamorato di Violet, soffre ancora per la fine della loro relazione e vuole proteggerla. Un ragazzo che però non sa cosa vuole dalla vita, perché crede di sapere già ciò che sta facendo. Due ragazzi che vogliono la normalità, ma nel loro mondo non è possibile. Quando il club rivale li minaccerà e porterà alla luce segreti del loro passato, i due saranno costretti a fidarsi l’uno dell’altro, a scegliere da che parte stare e a riconoscere i propri sentimenti. Di nuovo con te è un romanzo di formazione in cui la famiglia, l’amicizia e l’amore sono i temi più importanti. Famiglia non vuol dire legame di sangue ma vuol dire esserci sempre, rispettare gli altri, avere fiducia l’uno nell’altro, aiutarsi e accettare le scelte di ognuno, per quanto possano essere distanti dalle nostre. La lealtà e la fiducia verranno messe a dura prova da segreti inconfessabili e tante saranno le scelte da dover prendere. Un libro sulle seconde possibilità, sugli sbagli e le scelte che ci portano a chiederci quale sia la strada giusta da percorrere. Dobbiamo capire però che siamo noi a decidere chi essere e quale strada percorrere, senza dover seguire quella prestabilita. I due ragazzi impareranno a crescere e ci insegneranno tanto ma soprattutto ci mostreranno la realtà così com’è.  A volte bisogna essere tristi e coraggiosi, a volte non si ha ciò che si vuole ma si può lottare per rendere le cose migliori. Uno young adult vecchio stampo, in cui vengono esplorati sentimenti puri, in cui manca il sesso vero e proprio ma è presente l’amore vero, delicato e travolgente. La parte che mi ha emozionata di più è certamente quella in cui si fondono le due serie della McGarry, Thunder Road e Oltre i limiti…Incontreremo il nostro amato Isaiah e vi consiglierei di leggere Una sfida come  te prima di questo libro, in modo da non perdervi proprio nulla. Un incontro che vi lascerà SENZA PAROLE e una rivelazione sconcertante!
 

 

Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog, su instagram e su facebook!

Posta un commento

0 Commenti