Recensione WINTER di Marissa Meyer



Salve lettori,
oggi ritorno con la recensione dell’ultimo capitolo di una serie che mi ha stregata! Winter di Marissa Meyer è finalmente da noi e io l’ho amato!






                                                      Titolo: Winter (Cronache lunari #4)
Data di pubblicazione: 20 giugno 2017
Editore: Mondadori Chrysalide
Autrice: Marissa Meyer
Pagine: 652
TRAMA
La giovane principessa Winter è molto amata dal suo popolo per la sua grazia e la sua gentilezza. E, nonostante le cicatrici che ne deturpano il volto, è considerata uno splendore dai Lunari, anche più della regina Le-vana, la sua matrigna. Winter, poi, disprezza la sovrana con tutta se stessa, anche perché sa che la donna non approverà mai i suoi sentimenti per il bel Jacin, amico d'infanzia nonché guardia del palazzo. Ma Winter non è la fragile creatura che Levana pensa che sia. Infatti, la ragazza ha l'occasione di privarla del suo potere. E ora, grazie all'aiuto della cyborg Cinder e delle sue alleate, le viene offerta la possibilità concreta di dare inizio a una rivoluzione che rovesci la sovrana e ponga fine così alla guerra che infuria ormai da tanti, troppi anni. Riusciranno Cinder, Scarlet, Cress e Winter a sconfiggere Levana e a trovare ognuna il proprio lieto fine? In questo ultimo volume delle "Cronache lunari", Marissa Meyer costruisce un finale mozzafiato che di certo non deluderà i tanti fan della serie.
Serie 'Cronache Lunari'
1.Cinder
2.Scarlett
3.Cress (recensione qui)
3.5 Fairest (inedito Ita)
4.Winter
4.5 Stars Above (inedito Ita) ( libro di novelle)
RECENSIONE
Terminare una saga non è mai una cosa semplice.. se una saga poi è straordinaria allora può risultare una delle cose piú difficili in assoluto, almeno per noi lettori. Ho terminato una delle serie piú belle degli ultimi anni e non posso che essere felice per la sua  conclusione ma anche provare tristezza e tanta tanta nostalgia. Si conclude in maniera piú che degna una serie che mi ha accompagnata negli ultimi anni e che mi ha infiammato il cuore. Non è facile parlare di una serie cosí bella e di una conclusione cosí perfetta e travolgente. Vorrei avere le parole per descrivere ciò che provo e ciò che ho provato leggendola ma ho paura che non potranno mai essere abbastanza e che in realtà non esistano parole adatte a descrivere tanta bellezza. Abbandonare questi personaggi che sono diventati come degli amici e un mondo cosí straordinario che è diventato anche il mio mondo è straziante. Pensare che questa serie ERA stata interrotta! Un'atrocità! Una serie che è un misto tra fantasy e fantascienza, un retelling di tutte le fiabe a cui siamo stati abituati da piccoli: Cenerentola, Cappuccetto Rosso, Raperonzolo, Biancaneve. Storie che prendono spunto dalla tradizione ma che sanno capovolgerla, innovarla, renderla unica, eccezionale ed originale. Storie che ci tengono incollate alle loro pagine e ci rapiscono il cuore. Nel quarto e ultimo capitolo la nuova eroina è Winter, una diversa versione di Cappuccetto Rosso, la giovane e bellissima principessa lunare, figliastra di Levana ma che non ha nulla a che fare con lei. Winter è buona, gentile, talvolta ingenua ma soprattutto non vuole utilizzare il suo potere e per questo è costretta a far fronte alle conseguenze della sua decisione: allucinazioni e beh, pazzia! La principessa viene derisa da Levana per la sua condizione e per la sua instabilità ma in realtà Levana teme che i suoi sudditi preferiscano la ragazza a lei. Winter è giovane, buona e molto molto bella, nonostante le cicatrici che la regina le ha procurato e la sua fama si estende per tutti i settori lunari. Il cuore della ragazza però batte per una sola persona: Jacin, da sempre il suo più caro amico, guardia della regina ma sempre pronto a difenderla. Un ragazzo che finge indifferenza e lealtà assoluta alla regina ma che in realtà non tollera i suoi comportamenti e che sarebbe disposto a disubbidire ai suoi ordini se questo significasse il bene di Winter. Abbiamo conosciuto Winter nel libro precedente anche se per poco. Winter sembra una ragazza piuttosto ingenua ma in realtà nasconde tanti assi nella manica e la sua posizione e la sua fama saranno essenziali  per la rivoluzione. Anche Jacin era presente nel terzo libro e lo ricordiamo impegnato con i nostri cari amici Cinder, Iko, Thorne, Cress, Scarlet e Wolf per un po’ di tempo. Tutto ciò che il ragazzo fa però è volto esclusivamente al bene della sua cara Winter. Nonostante tutto Jacin sa che il suo ruolo è quello di guardia e cercherà in ogni modo di negare, anche davanti a se stesso, di provare qualcosa di più per Winter. I due però non sono gli unici personaggi di quest’ultimo capitolo. In questo libro hanno spazio in egual misura tutti i personaggi incontrati in precedenza. Cinder, Kai, Thorne, Cress, Scarlet, Wolf, Levana, Winter, Jacin, Iko sono di volta in volta i protagonisti delle vicende. Tutti personaggi diversi, ognuno con i propri pregi e i propri difetti, con il proprio carattere e la propria storia. Ogni personaggio racchiude un mondo straordinario e presenta delle caratteristiche che lo rendono unico. Non starò qui a parlare dei singoli personaggi perché ormai arrivati a questo punto sappiamo bene chi sono, però voglio soffermarmi un attimo su Cinder. Cinder è il mio personaggio preferito in assoluto, una ragazza in parte umana e in parte cyborg, presa di mira per questo suo aspetto, trattata come se non fosse un essere umano, ma che ci ha dimostrato di essere incredibile. Forte, coraggiosa ma che non manca di presentare dubbi e incertezze. Una ragazza che scopre di essere qualcosa di più grande, una regina, minacciata e poi protetta da tante persone, molte delle quali per lei fino a quel momento sconosciute. Una ragazza con un grande passato di cui però è allo scuro. Il suo è un cammino di crescita, fatto di tanti ostacoli; l’hanno minacciata, derisa, l’hanno amata e l’hanno odiata, ma lei ha continuato ad andare avanti e credere in sé. Da ragazza si è trasformata in donna, ha sacrificato tanto e ha ispirato tante persone. Molti sono morti per la sua rivoluzione, per un mondo di pace e di giustizia. La coppia che più ho preferito è stata proprio Cinder-Kai. La principessa scomparsa e l’imperatore del Commonwealth Orientale. Una lunare e un terrestre. Una ragazza in parte cyborg e un ragazzo completamente umano. Due ragazzi che hanno affrontato TANTE difficoltà, hanno dubitato l’uno dell’altra, hanno rivelato segreti nascosti, hanno combattuto e hanno lottato in nome del bene comune e del loro amore. Vorrei dire talmente tante di quelle cose ma so che nella mia testa hanno un tutt’altro sapore e che a parole non si può descrivere tutto ciò. Nonostante abbia preferito questi personaggi, ho amato ogni singolo protagonista, tutte le coppie che si sono create nel corso della storia. Cinder e Kai, Cress e Thorne, Scarlet e Wolf, Winter e Jacin. Ognuna con la sua evoluzione, le sue difficoltà, ma anche le sue gioie. Ho immaginato i più diversi scenari prima ancora di finire la serie ma devo dire che il rapporto tra le varie coppie non si è rivelato predominante. Forse mi sarebbe piaciuto che poter leggere di più sullo sviluppo delle coppie, ma devo dire che comunque ho apprezzato l’azione e la suspense che dominano la storia.
La storia di questo ultimo capitolo si svolge sulla Luna: il pianeta si prepara all’imminente matrimonio tra Levana e Kai. Un matrimonio che serve  a Levana per imporre il suo dominio sulla Terra e a Kai per portare sul suo pianeta l’antidoto alla letumosi, la peste che sta facendo morire tantissime persone. Ma l’alleanza tra Terra e Luna è soprattutto l’unico modo per fermare la guerra che la regina Levana ha portato sulla Terra e per ristabilire la pace (relativamente). Mentre i preparativi procedono Cinder e il suo gruppo si preparano a mettere in atto il loro piano, non senza un aiuto interno, quello di Kai, e alleanze insolite. La loro missione e la loro rivoluzione coinvolgerà tutta la Luna, soprattutto quelle persone che più soffrono l’oppressione di Levana. Molti combatteranno, si sacrificheranno e moriranno. Molte persone si riabbracceranno, troveranno l’amicizia e l’amore ma tanto sangue e tante lacrime verranno versate e tanti rischi verranno corsi. L’aspetto che più ho amato è la complicità e la solidarietà tra i vari personaggi. Ci creerà un gruppo forte e unito che sarà il punto forte della lotta rivoluzionaria ma anche della storia in generale. A questo punto devo riconoscere che le parole umane hanno un limite: non si possono descrivere le emozioni che provoca questa serie. L’unica cosa che posso fare è dirvi di leggere anche la mia recensione su Cress (link qui), dove ho espresso tante altre mie impressioni e invitarvi a leggere questa serie e a diffondere la sua fama. Non ve ne pentirete.
VOTO

Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog, su instagram e su facebook!

Posta un commento

0 Commenti