Recensione IL DOMINIO DEL FUOCO di Sabaa Tahir


Salve lettori,
oggi vi parlo di uno dei libri più belli in circolazione. Il dominio del fuoco di Sabaa Tahir è il primo di una serie fantasy e distopica che è stato ai vertici delle classifiche dei libri più venduti negli USA. Un libro pubblicato nel 2015 e da me letto proprio in quell’anno. Già all’epoca lo amai ma dopo due anni la memoria gioca brutti scherzi per cui ho deciso con piacere di rileggerlo in occasione dell’uscita del secondo libro della serie. Inutile dire che ho provato le stesse emozioni della prima volta, forse ancora più intense se possibile. Vi OBBLIGO già da ora a comprarlo perché è un vero e proprio capolavoro.

 
 
 Titolo: Il dominio del fuoco (An Ember in the Ashes #1)
Data di pubblicazione: 8 ottobre 2015
Editore: Casa Editrice Nord
Autrice: Sabaa Tahir

Pagine: 422
Trama
C'è stato un tempo in cui la sua terra era ricca di arte e di cultura. Laia non può ricordarsene, eppure ha sentito spesso i racconti su come fosse la vita prima che l'Impero trasformasse il mondo in un luogo grigio e dominato dalla tirannia, dove la scrittura è proibita e in cui una parola di troppo può significare la morte. Laia lo sa fin troppo bene, perché i suoi genitori sono caduti vittima di quel regime oppressivo. Da allora, lei ha imparato a tenere segreto l'amore per i libri, a non protestare, a non lamentarsi. Ma la sua esistenza cambia quando suo fratello Darin viene arrestato con l'accusa di tradimento. Per lui, Laia è disposta a tutto, anche a chiedere aiuto ai ribelli, che le propongono un accordo molto pericoloso: libereranno Darin, se lei diventerà una spia infiltrata nell'Accademia, la scuola in cui vengono formati i guerrieri dell'Impero... Da quattordici anni, Elias non conosce una realtà diversa da quella dell'Accademia. Quattordici anni di addestramento durissimo, durante i quali si è distinto per forza, coraggio e abilità. Elias è la promessa su cui l'Impero ripone le proprie speranze. Tuttavia, più aumenta la fiducia degli ufficiali nei suoi confronti, più lui vacilla, divorato dai dubbi. Vuole davvero diventare l'ingranaggio di un meccanismo spietato e senza scrupoli? Il giorno in cui conoscerà Laila, Elias troverà la risposta. E il suo destino sarà segnato.
 
 
Serie An Ember in the Ashes
1. Il dominio del fuoco
2. Una fiamma nella notte

3.
A Reaper at the Gates (in America 2018) 
4. Senza titolo (in America 2019)
 

RECENSIONE

Quando ti ritrovi a fare notte per un libro e a non volere fare altro che leggerlo senza sosta nonostante sia la seconda volta, nonostante tu conosca già la storia e i personaggi, capisci che lui è quello giusto. Il dominio del fuoco è quello giusto.  Il dominio del fuoco è avventura, amicizia, amore, gioia, pericolo, ostacoli e adrenalina.
Laia è una giovane ragazza appartenente al popolo dei dotti. I dotti erano un popolo di arte e cultura ma poi sono stati sopraffatti e resi schiavi dai marziali. I genitori e la sorella di Laia sono morti quando lei era piccola e adesso la ragazza vive una vita semplice insieme ai nonni e al fratello maggiore. Un giorno però le Maschere, soldati marziali, vengono a prendere suo fratello, accusato di far parte della Resistenza. I marziali però sono esseri spietati e freddi e non si accontentano del ragazzo. I nonni di Laia vengono uccisi e la ragazza riesce a scappare e a giurare di tirare fuori il fratello dalle mani dei marziali. La ragazza, sola e disperata, andrà alla ricerca della Resistenza perché solo così potrà ottenere l’aiuto necessario a riportare indietro il fratello. La Resistenza però non può rischiare tutto per una questione così banale pertanto arriverà a stringere un accordo con Laia: loro aiuteranno la ragazza a salvare il fratello se lei fingerà di lavorare come schiava al servizio della Comandante di Rupenera, il luogo in cui vengono addestrate le Maschere, così da portare loro tutte le informazioni di cui necessitano. Laia accetta ma non ha idea della situazione in cui si sta cacciando. La Comandante è una donna spietata, senza cuore, che non si fa scrupoli nel torturare le sue schiave e a cui non importa se un bambino viene frustato e ucciso solo per aver disobbedito.
All’interno di Rupenera c’è Elias, il figlio della Comandante. Rifiutato dalla madre quand’era piccolo, Elias ha vissuto insieme ai tribali finchè, a sei anni, non è stato portato via per essere addestrato per diventare una Maschera. Adesso, dopo 14 anni di addestramento, è giunto il momento di diplomarsi e scendere in campo ma Elias non è come gli altri e nemmeno come la madre. Elias sa che ciò che fanno le Maschere è sbagliato, prova orrore di fronte alle azioni della madre e di fronte alla morte degli innocenti. Elias progetta di scappare ma il suo piano non vedrà mai la luce. Inaspettatamente infatti vengono indette le Selezioni per il nuovo imperatore, non più un discendente degli antichi imperatori ma qualcuno di nuovo, addestrato all’interno di Rupenera. Elias entrerà nelle Selezioni insieme ad altre tre persone, tra cui Helene, la sua migliore amica, segretamente innamorata di lui e unica combattente donna dell’accademia. Elias sarà costretto ad accettare le prove e a fare del suo meglio per non morire.
Proprio all’interno di Rupenera si incontreranno Elias e Laia. Due ragazzi provenienti da mondi diversi, eppure tanto simili tra loro. Due ragazzi che scopriranno di avere qualcosa in comune e soprattutto di provare qualcosa di molto forte l’uno per l’altra.  Una storia di pericoli e di prove da superare, di scontri e di rivoluzioni.
So che non riuscirò a esprimere a parole la bellezza di questo libro ma ci proverò. Il world-building è assolutamente eccezionale. Un mondo in cui tutto è precario, fatto di violenza e sopraffazione ma dove trovano ancora spazio sentimenti forti e soprattutto speranza. Speranza di cambiare le cose,  di vedere un mondo diverso, migliore e di superare le disparità e la violenza. Un mondo che ho amato. I personaggi poi sono indimenticabili. Ho amato OGNI.SINGOLO.PERSONAGGIO. Ognuno con la propria storia, la propria forza e le proprie debolezze. Ognuno costretto ad agire contro la sua volontà perché l’unico modo per sopravvivere nel loro mondo è sacrificandosi ogni giorno. Nei ringraziamenti l’autrice spera che i propri figli abbiano “il coraggio di Elias, la determinazione di Laia e la capacità di amare di Helene” e io non posso che dirmi d’accordo su queste qualità e sul fatto che ognuno dovrebbe prendere esempio da loro.
Laia è una ragazza semplice, apparentemente ingenua all’inizio, abituata ad una vita relativamente tranquilla ma improvvisamente tutto cambia. Laia si trova costretta a crescere, a correre dei rischi pur di salvare il fratello, l’unico membro rimasto della sua famiglia. La Resistenza la costringe a mettersi a dura prova, a dover sopportare le sofferenze più atroci, a dovere subire qualsiasi sopraffazioni fisica e a sopportare senza lamentarsi. Ogni volta che verrà messa a dura prova la ragazza non si arrenderà e anzi diventerà ancora più coraggiosa. La sua determinazione la porterà a sopportare e fare cose inimmaginabili, ad aprire la propria mente, a crescere e diventare scaltra. Questo è tutto ciò che rende unico questo personaggio.
Elias è un marziale ma ha il cuore di una persona semplice e buona. È un guerriero bello e forte, con tanto coraggio ma soprattutto con un grande cuore e una grande umanità. La vita all’interno di Rupenera è stata difficile per lui, come anche per gli altri, perché comporta sacrifici e violenza. Elias vuole solo essere libero e fuggire dalla violenza che ha permeato la sua vita e che lo ha costretto a gesti di cui si pente. Nonostante le persone che lo circondano, nonostante sia nato da una persona malvagia e nonostante sia stato addestrato in un luogo terribile, Elias non ha mai perso se stesso, la propria umanità e i propri ideali. Ha avuto il coraggio di andare avanti e soprattutto di non lasciarsi influenzare dalla sua posizione e da ciò che gli altri hanno sempre voluto per lui. Uno dei personaggi più belli di cui abbia mai letto.
Helene è l’unica donna addestrata a Rupenera, bella, forte, coraggiosa, troppo spesso sottovalutata ma soprattutto innamorata del suo migliore amico, Elias. Elias non si è mai accorto di questo, ma nonostante ciò la ragazza è sempre stata al suo fianco e ha sempre agito in nome dell’amore che provava per lui. Credo che in tutto il libro Helene sia il personaggio che ha compiuto il sacrificio più grande dalla prima all’ultima pagina e anche in quelle che verranno. In nome dell’amore Helene ha sacrificato tutta se stessa e ha fatto delle scelte che la perseguiteranno per sempre.
Un altro personaggio che mi è piaciuto tanto è quello di Keenan, uno dei membri più importanti della Resistenza, il contatto di Laia fuori le mura di Rupenera e colui che pian piano svilupperà un attaccamento alla ragazza. Un personaggio che come gli altri precedentemente descritti avrà un ruolo nella parte romance della storia, una parte che ho amato più di ogni altra cosa al mondo. Il cuore di Laia è diviso tra Keenan e Elias proprio come quello di quest’ultimo è diviso tra lei e Helene. Una parte romance che ci tiene costantemente col fiato sospeso e ci farà palpitare il cuore.
Una storia in cui l’avventura e il romance si intrecciano perfettamente, creando scenari spettacolari e trascinandoci nelle sue imprese mozzafiato. Tanto dolore ma anche tanta gioia e speranza sono immersi un queste pagine e solo arrivati alla fine riusciremo ad alzare gli occhi e a tornare a respirare. La realtà però non sarà più come prima perché senza questa storia si è più vuoti e meno vivi. Il dominio del fuoco è tutto ciò che mi aspetto da un libro e tutto ciò che mi ricorda il motivo per cui amo immergermi nelle storie. Le storie non sono fatte per essere lette ma per essere vissute e amate. Le storie ci insegnano e i personaggi sono i nostri maestri di vita. I personaggi de Il dominio del fuoco sono persone da cui possiamo e dobbiamo imparare. Se amate sognare in grande non potete non leggere questo libro.
voto
 
 Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog e su instagram !
 

Posta un commento

1 Commenti

  1. Ciao, nuova follower; qui la mia ultima recensione; se ti va ti aspetto da me come lettrice fissa

    grazie

    http://ioamoilibrieleserietv.blogspot.com/2017/09/recensione-serie-shadowhunters.html

    RispondiElimina

    RispondiElimina