Recensione L'AMORE ARRIVA SEMPRE AL MOMENTO SBAGLIATO di Brittainy C.Cherry


Salve lettori,
oggi vi parlo di L’amore arriva sempre al momento sbagliato (in inglese “Loving Mr. Daniels”) di Brittainy C. Cherry. Sappiate che da quando l’ho scoperta questa scrittrice è diventata per me una droga e mi sono posta come obiettivo quello di recuperare tutti i suoi libri.



 

 
 
Titolo: L'amore arriva sempre al momento sbagliato
Data di pubblicazione: 16 aprile 2016

Editore: Newton Compton
Autrice: Brittainy C.Cherry
Pagine: 292
Trama
Ashlyn Jennings è una studentessa modello. Ama follemente leggere, soprattutto i drammi di Shakespeare, dentro i quali, spesso, cerca risposte alle domande che la vita le pone. E adesso di punti interrogativi ne ha molti, dato che ha appena perso sua sorella gemella e, come se non fosse abbastanza, sua madre è caduta in una grave depressione. Ashlyn deve andare a vivere con suo padre e la sua nuova famiglia nel Wisconsin. La devasta anche solo l’idea di trascorrere l’ultimo anno di scuola lontana dai compagni di classe, ma non può che fare le valigie. In viaggio verso la sua nuova casa incontra per caso Daniel Daniels, un uomo distrutto. Lui ha subìto due grandi perdite nella sua vita e sta cercando di rimettersi in sesto. Pensa a tutto meno che a trovare l’amore, ma l’incontro con Ashlyn è qualcosa che va oltre le semplici leggi della chimica. Entrambi cercano di dimenticare quello che hanno provato quel giorno, finché non si “scontrano” a scuola, dove essere allieva e professore non facilita affatto le cose…


RECENSIONE

Ashlyn è una ragazza di 19 anni che ha appena perso la sorella gemella a causa di un terribile male. Adesso è costretta a trasferirsi insieme al padre e alla sua famiglia perché dopo la morte della sorella la madre è caduta in una sorta di depressione. Il padre è sempre stato assente e la madre le ha sempre fatto capire di preferire l’altra figlia, ora morta, a lei. Ashlyn ha sempre preferito stare per conto suo, leggendo i suoi libri e perdendosi in quei mondi ma era particolarmente legata alla sorella che in qualche modo la compensava e la completava.
Accettare di non essere voluta e trasferirsi non è facile, soprattutto nel momento in cui conosce la nuova famiglia del padre: una donna molto religiosa, una figlia e un figlio alquanto strani che hanno poco meno della sua età e che frequentano la scuola in cui si trasferirà. Ashlyn infatti frequenta ancora il liceo a causa di problemi di salute che in passato le hanno fatto saltare un anno di scuola. All’inizio non è facile accettare una nuova vita ma ben presto tra lei e i suoi “fratelli” si creerà un legame speciale e soprattutto sarà aiutata dalle lettere che la sorella ha scritto per lei prima di morire e che le prescrivono le cose da fare prima di morire. Grazie alle lettere e al ricordo di lei tramite esse la sorella ha trovato un modo per vivere ancora nei cuori di chi l’ha sempre amata ma anche di chi avrà la possibilità di leggerle.  Sarà proprio nella nuova città che Ashlyn vedrà di nuovo la luce grazie ad un ragazzo, Daniel, cantante del gruppo Romeo’s Quest che ha molto in comune con lei. Entrambi amano Shakespeare e amano citarlo, inoltre il ragazzo ha avuto un passato difficile, un fratello che ha causato problemi gravi a lui e alla sua famiglia. Daniel adesso è solo, non ha contatti con il fratello ma la musica lo aiuta e lo fa sentire bene. Tra Daniel e Ashlyn l’intesa è immediata, i due sembrano capirsi e stare bene insieme, ma tutto è destinato a finire nel momento in cui Ashlyn scopre che Daniel è il suo professore di inglese. Un evento che sconvolgerà le loro vite proprio nel momento in cui pensavano di aver trovato la serenità l’uno nell’altro. Da qui inizia una relazione difficile, un amore nascosto, tira e molla, tristezza, felicità, paura di essere scoperti e paura che la situazione non possa andare avanti. Nel frattempo Ashlyn vivrà con la sua nuova famiglia, conoscerà persone nuove, verrà presa in giro, soffrirà ancora per sua sorella ma imparerà a sperimentare cose nuove grazie alle sue lettere. Ashlyn vivrà anche un rapporto tormentato con il padre che, anche se non lo dimostra, sta soffrendo e vuole rimediare ai suoi errori. I problemi in famiglia e fuori sono tanti, così come le insicurezze, le paure, gli ostacoli da dover superare, il passato continua a farsi sentire e tutto ciò che è nuovo e bello viene continuamente minacciato.
Ashlyn è una ragazza che ha sempre vissuto tra i libri ma che adesso comincia a sperimentare cose nuove. L’incontro con Daniel cambierà tutto perché le darà il coraggio di credere in sé, di amare, di sognare e fare sempre di più.
Daniel è un ragazzo che ha perso tanto ma che nonostante questo continua ad andare avanti con il sorriso, a farsi forza, a fare ciò che più ama, non senza sacrifici. L’incontro con Ashlyn però gli insegnerà davvero cosa vuol dire vivere e amare e non sarà facile accettare la realtà della loro situazione.
 Ashlyn e Daniel soffriranno molto perché sanno di non poter stare insieme, di non poter vivere liberamente il loro amore così forte. Due ragazzi che si capiscono e che la vita ha messo a dura prova per troppo tempo. Due ragazzi troppo buoni per il mondo che li circonda, fatto di ingiustizie, sofferenze, indifferenza. Due ragazzi che solo con il tempo e forse la distanza potranno capire se stessi e poi ritrovarsi.
Un mondo duro che affligge anche gli altri personaggi, alle prese con le loro pene, i loro difetti, i segreti e i sensi di colpa. Un libro in cui ogni personaggio avrà modo di mostrarci la sua storia e ci insegnerà qualcosa. Un libro capace di farti affezionare subito ai personaggi, anche a quelli che non sono più presenti o che abbia conosciuto per troppo poco. Un libro di rinascita, di nuove scoperte e di coraggio.
Questo libro mi ha ricordato il motivo per cui leggo. Io leggo per libri come questo, dove ogni parola è poesia, dove la storia è vita, è speranza, coraggio, amore, sofferenza, perdita.  Brittainy C. Cherry scrive libri che sono da insegnamento, che ci spingono a volere qualcosa di più dalla vita e da noi stessi, a voler cambiare in meglio, a voler sognare, amare e vivere ogni momento come se fosse l’ultimo, apprezzando ogni attimo che la vita ci dona e amando tutti coloro che ci rendono migliori. Libri che ci insegnano che non bisogna avere paura di stare male, che è giusto soffrire ma che si può tornare a vivere anche dopo tanto dolore.


“Le cose migliori della vita non sono mica facili. Sono toste. Dolorose. E dure. Ma questo rende molto più piacevole raggiungere il traguardo.”


Sono libri che ci fanno soffrire prima di insegnarci a vivere. Sono cammini di vita fatti di dolore, perdita, lacrime ma anche speranza, felicità e amore. Le parole non sono in grado di descriverli  e soltanto leggendo potrete capire la loro bellezza e unicità. Questi libri ricordano un po’ quelli della Hoover, strazianti ma pieni di significati e, alla fine, felicità. Amo le storie della Cherry, nonostante le lacrime che mi portano ogni volta a maledirla ma che mi ricordano che sono i libri come questi che ci cambiano e che ci fanno ricordare di essere vivi e capaci di emozionarci.
Non posso che consigliarvi questa scrittrice e OGNI suo libro. Sognate, amate e vivete i suoi libri!
voto
 Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog e su instagram! 
 

Posta un commento

0 Commenti