Recensione COME UN'AQUILA E UN DELFINO di Claudia Esposito

 Salve lettori, oggi vi parlo di un libro molto speciale, uno di quelli che difficilmente si dimentica, uno di quelli che bisognerebbe leggere almeno una volta nella vita. Sto parlando di Come un’aquila e un delfino di Claudia Esposito, un’autrice emergente che ringrazio di cuore per avermi fatto leggere il suo meraviglioso libro. Ne sono uscita stravolta, arricchita e, sembrerà assurdo, anche cambiata.

Titolo: Come un'aquila e un delfino
Data di pubblicazione: 4 settembre 2017

Autrice: Claudia Esposito
Trama
"Il loro fu uno di quegli incontri guidati dal destino, in cui le anime si erano riconosciute, anche se non potevano saperlo."
Arianna e Colin hanno due passioni in comune: l'alchimia fisica e mentale che provano l'uno per l'altra e il sogno di diventare medici, solo che uno è guidato dall'ambizione, l'altra dal solo amore per quel lavoro.
L'attrazione si combina ben presto con un amore smisurato che li spingerà sempre l'uno verso l'altra. Il diverso modo di concepire il loro lavoro, invece, li porterà a separarsi e a rincontrarsi più volte nel corso della loro vita, in un processo che sembra non avere fine. Sullo sfondo di tre diversi continenti è narrata una storia d'amore che vuole resistere al tempo e alle distanze.
 
RECENSIONE
Quando ho letto la trama di questo libro non avrei mai immaginato che la storia fosse così forte e profonda, che mi avrebbe travolto ed emozionato. Questo libro non mi ha emozionato per la storia in sé ma per il suo significato, per il fatto che Come un’aquila e un delfino non è una semplice storia ma è il racconto della vita. Io penso che la cosa più bella che possa fare una storia sia quella di racchiudere la vita intera in poche pagine, di descrivere le gioie, i dolori, il destino, le speranze di ognuno di noi. Sembrerebbe un’utopia, come si può racchiudere una vita, tante vite, nelle pagine di un libro? Eppure Claudia Esposito è riuscita a fare questo e mi ha lasciato a bocca aperta.
La storia è quella di Arianna e Colin, due ragazzi che si conoscono all’università, che ambiscono a diventare medici e che con il tempo inizieranno ad amarsi e trascorreranno la vita insieme. La loro storia non sarà facile, sarà fatta di alti e bassi, di amore ma anche separazione. Arianna infatti vuole essere un medico, aiutare le persone, cercando di essere sempre professionale e senza coinvolgimenti, riservando le emozioni e i sogni per quando si trova con le persone a lei care, fuori dall’ospedale, luogo in cui purtroppo si assiste troppo spesso al dolore. Colin è ambizioso, non vuole essere medico ma fare il medico, quello è il suo obiettivo, il motivo per cui studia e si dedica al lavoro con tutto se stesso, fino a rinunciare anche all’amore in nome della carriera . Due persone diverse ma inevitabilmente attratte, due persone che condivideranno dolori e gioie, che vivranno insieme ma anche separati, che si allontaneranno e si ritroveranno.
Una storia d’amore che resiste al tempo e alle distanze, una storia d’amore tra un ragazzo e una ragazza, tra un padre e una famiglia, tra persone e popoli diversi.
All’inizio della storia sono rimasta sorpresa dalla scrittura dell’autrice che ci propone la storia come se fosse una sorta di diario di chi ha vissuto tanto e vuole raccontare la propria esperienza. Ogni  volta che viene presentato un nuovo personaggio la storia si allarga fino a comprendere anche la sua storia, portandoci a conoscere la sua vita passata ma anche futura con tutti coloro che l’hanno caratterizzata e che continueranno ad esserci. Per ogni episodio raccontato c’è un’anticipazione su quello che sarà il futuro di una determinata persona o di una coppia. Insomma, una scrittura particolare che all’inizio non sono riuscita ad apprezzare appieno. All’inizio non ho amato questo modo di raccontare e non sono riuscita ad affezionarmi ai personaggi, ad inquadrarli e capirli fino in fondo. Poi pian piano mi sono abituata e sono rimasta affascinata dalla storia e dalla sua profondità.
Come un’aquila e un delfino è un romanzo contemporaneo, non si tratta di una semplice storia d’amore, credo sia sbagliato definirla in questo modo. Questa è una storia di vita, ma non semplicemente della vita di Arianna e Colin ma della vita di tante persone, dei loro parenti, dei loro amici, delle persone che incontreranno nel corso del loro viaggio sulla terra ma soprattutto è la storia di tutti noi. Questa storia è un viaggio attraverso le gioie e i dolori della vita, attraverso la luce e il buio, la tristezza e la felicità, l’amore e l’odio, la vita e la morte. Questo libro ci dimostra come a volte alcuni incontri possano cambiare la nostra vita per sempre, come il destino giochi con la nostra vita, come ogni evento ha un suo perché.
“Il destino ha molto a cui pensare, non ha tempo di avvertirti che sta per attraversare la tua vita”
Nella vita capita di cadere, di farsi prendere dalla paura, dal dolore, ci si sente impotenti, tristi ma ci sono alcuni eventi che possono e devono cambiarci. Non sappiamo quando o come , ma la vita riesce sempre a sorprenderci.
La storia di Arianna e Colin passa attraverso l’Inghilterra, l’America, l’Africa, attraverso l’incontro di persone diverse, di culture e modi di pensare diversi. L’Inghilterra sarà il luogo dove tutto ha inizio ma l’Africa sarà il luogo che cambierà ogni cosa, una terra magica, fatta di persone povere, che soffrono, che hanno bisogno d’aiuto, eppure persone che non perdono mai il sorriso, che mantengono viva la speranza, che con le loro storie e la loro forza interiore mantengono viva la loro cultura. Persone che ogni giorno lottano per la propria vita, per sopravvivere in un mondo duro, mentre noi altri corriamo ma non sappiamo nemmeno dove e per quale motivo. Siamo così presi dalla nostra vita frenetica, dal lusso, dall’ambizione, che dimentichiamo quali sono le cose importanti, dimentichiamo di amare, dimentichiamo che il nostro tempo sulla terra è breve, dimentichiamo che oggi ci siamo e domani no, dimentichiamo tutto e smettiamo di essere felici. Ci chiediamo cosa possa renderci felici ma alla fine non lo siamo mai. Così la vita passa, cadiamo, ci rialziamo, soffriamo, ci sacrifichiamo, mettiamo noi stessi in cose che il più delle volte sono superflue. Abbiamo paura di soffrire, di agire, di parlare, di perdonare, di fallire. Abbiamo paura di ciò che non conosciamo e presi dalla vita di ogni giorno dimentichiamo chi siamo. Questa è la storia di Arianna, di Colin, di tutti coloro che amano, di tutti coloro che entrano a far parte della loro vita, anche solo per un secondo. Ognuno ha una storia, ognuno combatte i suoi demoni, ognuno sopravvive come può in questo strano mondo e forse nessuno sa realmente cosa vuole e cosa è giusto. Ognuno almeno una volta nella vita sbaglia, fallisce o soffre. Bisogna imparare dai propri errori, imparare ad avere coraggio e ad alzarsi sempre, bisogna far sentire la propria voce e dare ogni giorno il meglio di sé. Il lavoro di Arianna e Colin è duro, stancante, pieno di dolore, di morte, eppure carico anche di soddisfazioni e speranza. Quanti di noi sognano di poter essere d’aiuto in qualche modo, di alleviare un po’ della sofferenza che c’è nel mondo? Arianna, Colin e ogni personaggio di questa storia ci dimostreranno che è possibile farlo, che ognuno può lasciare la propria traccia all’interno di un altro, ognuno può fare la differenza e anche solo piccolo evento può cambiare il destino di molte persone. Come un’aquila e un delfino è un libro potente, emozionante, travolgente, perché riesce a raccontare la vita in poco tempo. Il motivo per cui più volte durante la lettura mi sono ritrovata con le lacrime agli occhi è proprio questo: immaginate di vivere la vostra intera vita in poche ore, le ore che servono a terminare questo libro…Ne uscirete diversi da prima,  travolti dalle emozioni che si sono riversate su di voi tutte insieme ed è per questo che leggere la fine di questo libro risulta tanto difficile. È come se vi passasse la vita davanti e ne arrivaste alla fine in un attimo, fino a ricordare tutto quello che avete vissuto e vi ha reso ciò che siete. Una lettura davvero emozionante , difficile da spiegare a parole perché la vita sa essere travolgente e inaspettata, inspiegabile e incredibile. Se volete davvero scoprire la vita leggete questo libro.
voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram! 
 

Posta un commento

0 Commenti