Recensione STORIE FANTASTICHE DI GENTE COMUNE di Stefano Valente


Salve lettori, oggi vi parlo del libro Storie fantastiche di gente comune di Stefano Valente. Un libro di narrativa che si discosta da ciò che leggo di solito ma che ho avuto modo di apprezzare. Attraverso questo libro ripercorriamo tre storie diverse i cui protagonisti hanno modo di insegnarci qualcosa e lasciarci un piccolo messaggio. Ringrazio l’autore per questa collaborazione e gli auguro che possa continuare così.

 
Titolo: Storie fantastiche di gente comune
Data di pubblicazione: 22 novembre 2017
Autore: Stefano Valente
Pagine: 133

Trama
Un eroe non è un impavido guerriero, un martire, o un conquistatore di consensi popolari. Un eroe è semplicemente una persona. Un eroe è il prescelto di se stesso, colui che compie una scelta per un bene a lui caro. Naturalmente, una scelta audace. Io, la Voce Narrante, canterò le gesta di tre eroi che hanno compiuto la loro scelta. Paolo, un militare devoto all'uniforme e fedele alla patria, che ha rinunciato al suo status di militare per inseguire il suo bene. Il secondo eroe è Chiara, un'affascinante ragazza dall'intelligenza fuori dal comune che, attraverso la ragione, vi condurrà in un viaggio fantastico tra nozioni scientifiche e colpi di scena. Infine c'è Matteo, un brillante avvocato che dovrà rimediare a un imperdonabile errore. Casi irrisolti, verità nascoste e false speranze comporranno la strada che Matteo dovrà percorrere fino all'attuazione della giustizia.



RECENSIONE

Storie fantastiche di gente comune ci propone tre storie, quella di Paolo, quella di Chiara e quella di Matteo, tre personaggi ordinari ma che hanno saputo agire in modo straordinario. I tre protagonisti delle tre storie sono infatti persone molto comuni che ad un certo punto della loro vita si sono trovate a dover fare i conti con qualcosa più grande di loro e alla fine, nel loro piccolo, hanno fatto la differenza.
La prima storia è quella di Paolo, un militare che nella vita ha sempre cercato di combattere le ingiustizie e ha scelto poi di servire una volta per tutte la Patria. Quando è entrato nell’Aeronautica ha conosciuto un ragazzo come lui, Augusto, con il quale ha stretto una forte amicizia e con il quale ha contribuito a difendere le persone e la patria , cercando di essere d’esempio in un mondo governato da ciechi. Un giorno incontra Giulia e davanti a lei perfino gli ideali  di esempio e disciplina non esistono più. Per amore lascia il suo mestiere, va via dalla sua patria, ma questo non gli impedisce di continuare ad agire in nome della giustizia. Un giorno infatti si troverà a dover far fronte ad una situazione particolarmente delicata e pericolosa e in quel momento dimostrerà di essere un eroe, di continuare a seguire gli stessi ideali, di continuare a lottare in nome del bene. Paolo però non sarà l’unico eroe di questa battaglia, anche altri, in un modo o nell’altro, dimostreranno di essere capaci di fare la differenza ma per loro il destino ha riservato un esito diverso.
Una storia che ci fa capire che gli uomini sono speciali ma non lo sanno, che gli eroi sono quelli che fanno delle scelte consapevoli del rischio e che tutti possono dimostrare di essere speciali.
La seconda storia è quella di Chiara, una farmacista e amante della chimica che, per sua sfortuna, lavora in una farmacia. Non è quello che aveva in mente ma è andata così. Un giorno però partecipa ad una conferenza su un nuovo farmaco, Athena, in grado di guarire Parkinson e Alzheimer. Un medicinale miracoloso, sembrerebbe, eppure c’è qualcosa che non quadra dietro la sua invenzione. Chiara indagherà su questo farmaco per scoprire cosa contiene veramente e se questo può essere pericoloso. Una ricerca che le richiederà un bel po’ di lavoro ma che alla fine le darà le risposte che cercava. Chiara riuscirà a smascherare la casa farmaceutica che nasconde una scomoda verità su Athena e in questo modo salverà molte persone e otterrà un importante risultato anche per se stessa.
Anche questa storia ci insegna qualcosa sugli eroi: gli eroi sono quelli che agiscono per il bene e non per i propri interessi.
La terza storia è quella di Matteo, un avvocato penalista molto in gamba e abituato a vincere sempre le proprie cause. Un caso però gli darà del filo da torcere proprio dopo la vittoria e darà avvio ad una serie di eventi che porterà Matteo ad agire come un eroe. Matteo crede nella giustizia e nel rispetto della legge e quando si rende conto che con le sue azioni ha favorito un assassino cerca di rimediare. Il suo tentativo però lo porterà ad una verità ancora più profonda e quando cercherà di svelarla rischierà tutto, anche la propria vita. Il suo gesto però sarà molto importante e salverà più di una vita.

“Un eroe è semplicemente una persona. Un eroe è il prescelto di se steso, colui che compie una scelta per un bene a lui caro”



Con queste tre storie l’autore ci mostra come ognuno di noi è speciale, ognuno può fare la differenza in un mondo fatto di ingiustizie. Tutti possono contribuire a cambiare il mondo in meglio e ogni piccolo gesto è importante per arrivare a diffondere il bene e la giustizia perché alla fine il bene trionfa sempre. Gli eroi sono in mezzo a noi, gli eroi siamo noi e anche se ci sentiamo piccoli e impotenti con un piccolo gesto possiamo cambiare ogni cosa. Ricordiamoci che siamo speciali e ricordiamoci che possiamo fare la differenza: questa è la chiave per diventare dei veri eroi, questo è il primo passo per il miglioramento della nostra società. Una storia ben scritta e che sa colpirci grazie ai suoi messaggi,  con i suoi colpi di scena e con casi molto ben dettagliati che ci lasciano con il fiato sospeso.

Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram !
 




 

Posta un commento

0 Commenti