Recensione DIMMI CHE TI RICORDERAI DI ME di Katie McGarry

Salve lettori, oggi vi parlo dell’ultima uscita della grande scrittrice di young adult Katie McGarry. Un libro che ancora una volta sa arrivare dritto al cuore e sa far riflettere su temi molto importanti al giorno d’oggi.
 
 
Titolo: Dimmi che ti ricorderai di me
Data di pubblicazione: 31 maggio 2018
Editore: HarperCollins

Autrice: Katie McGarry
Pagine: 441

Trama
Quando Hendrix è finito in carcere per un crimine che non ha commesso, per un po' ha pensato che la sua vita fosse arrivata al capolinea. Poi è stato inserito in un ambizioso programma di riabilitazione, fiore all'occhiello del governatore del Kentucky, e si è reso conto subito che quella era la sua unica possibilità di rimettersi in riga. Ora, finalmente libero, ha tutte le intenzioni di rimboccarsi le maniche e lavorare sodo per costruirsi una vita. Ellison, invece, ha un'esistenza privilegiata: essere figlia del governatore le apre tutte le porte, anche se a volte le aspettative paterne e le pressioni a cui è sottoposta sono dure da mandar giù. A lei piacerebbe seguire le proprie inclinazioni e andare avanti per la propria strada, ovunque porti. Elle e Drix vivono realtà completamente diverse, eppure, quando le loro strade si incrociano, è subito chiaro a entrambi che tra loro c'è qualcosa di molto speciale. Ma è altrettanto evidente che ci sono anche parecchi problemi, perché Drix non è il tipo di ragazzo che il governatore ha in mente per la figlia, ed Elle non è il genere di ragazza che potrebbe capire la vita incasinata di Drix. Certo, l'amore potrebbe infrangere qualunque barriera... se solo avessero il coraggio di lottare contro una società che non vuole vederli insieme.


RECENSIONE

Katie McGarry è una delle mie scrittrici preferite e ogni volta che viene pubblicato un suo libro sono impaziente di leggerlo. Con grande sorpresa ho scoperto che sarebbe stato portato in Italia Say you’ll remember me ( che chiaramente non è il ritornello della canzone di Taylor Swift nel cui videoclip c’è quel gran bel pezzo di ragazzo di Scott Eastwood) con il titolo esattamente tradotto di “Dimmi che ti ricorderai di me”. Già solo per aver riportato il titolo così com’è questo libro merita un premio e poi non parliamo della copertina che è meravigliosa!
I protagonisti sono Hendrix e Ellison, due ragazzi appartenenti a mondi molto diversi ma che ci dimostrano come l’amore sia in grado di cancellare qualsiasi diversità e sia in grado di donare una nuova occasione a chi ormai ha perso ogni speranza.
Hendrix ha 17 anni ed è pronto a crearsi una nuova vita dopo aver passato un periodo rinchiuso in un carcere minorile per un crimine che non aveva commesso e dopo aver fatto parte di un programma di riabilitazione voluto dal governatore per riportare sulla giusta strada i giovani in difficoltà.
Ellison è la figlia del governatore, 17 anni e un’esistenza alquanto privilegiata: i genitori non le hanno fatto mancare mai nulla, partecipa alle attività in cui è coinvolto il padre ed è quindi abituata a stare al centro dell’attenzione. Tuttavia Ellison non è una ragazza superficiale, anzi, è una ragazza che sa il fatto suo, che non è solo bella ma anche molto intelligente e simpatica. Una ragazza che però soffre per le aspettative dei genitori e le pressioni costanti a cui la sottopongono, che le impediscono di seguire le proprie inclinazioni e di essere libera di seguire la propria strada. Ellison ha sviluppato una sorta di atteggiamento ribelle ma allo stesso tempo è conscia dell’importanza di ciò che fanno i suoi genitori, dei sacrifici che li hanno portati dove sono e non può fare a meno di voler aiutare e migliorare la vita di chi è in difficoltà partecipando ai programmi del padre.
Le strade dei due ragazzi sono destinate ad incrociarsi perché Hendrix è stato scelto dal governatore come testimone del nuovo programma governativo “seconda chance” che prepara i ragazzi al ritorno a casa dopo il carcere, un programma che ha attirato parecchi dissensi fino a quel momento.
Il primo incontro di Hendrix e Ellison è breve, nessuno sa chi sia l’altro ma subito nasce qualcosa di speciale tra loro. Ben presto i due si conosceranno saranno costretti a frequentarsi sempre più spesso, a difendersi a vicenda dagli attacchi dei giornalisti, dei media, di tutti coloro che non vedono di buon occhio il programma e che sono interessati più alla loro vita privata che alla politica. Il loro legame si rafforza ma una ragazza come Ellison, figlia del governatore e amata dal paese non può stare con uno come Hendrix, un ragazzo povero, proveniente da un ambiente disagiato e che tutti sanno aver commesso un crimine. La loro relazione potrebbe far perdere credibilità al governatore e mandare a monte un programma che invece potrebbe salvare molte vite. I due quindi iniziano a frequentarsi di nascosto e con il tempo si innamorano perdutamente. La loro relazione porterà a galla scomode verità, indurrà i ragazzi ad indagare più a fondo sul caso di Hendrix per scoprire chi si cela davvero dietro al crimine e il ruolo che il sistema ha avuto nella vicenda. Tutto questo spingerà Ellison a dubitare del sistema e del ruolo del padre, una persona che per lei è tutto, un esempio da seguire, una persona che può salvare l’intero paese. Proprio le persone di cui si fidano di più riveleranno il loro lato peggiore, saranno costretti a togliere una volta per tutte le maschere che li nascondono e a scendere a patti con la realtà. Anche Ellison e Hendrix dovranno prendere scelte difficili, dovranno scegliere se salvare la propria vita o quella degli altri, se sacrificare il loro amore o la famiglia.
Come sempre Katie McGarry non si limita a raccontare una storia d’amore ma insiste sui problemi che affliggono la nostra società, sulla povertà, l’ingiustizia, le disuguaglianze, temi di attualità su cui la storia ci porta a riflettere. Nella nostra società ci sono tante persone che vivono in difficoltà, in condizioni povere e disagiate mentre altri vivono nel lusso, nell’indifferenza verso coloro che non hanno le stesse possibilità. I politici fingono di avere a cuore il loro paese, fingono di agire sempre nel modo giusto, di saper scegliere cosa è importante per gli altri ma in realtà essi favoriscono solo se stessi. A nessuno importa di chi è povero e di chi vive in un ambiente difficile, a nessuno importa se questi sono adulti o bambini, se muoiono di fame e sono costretti a rubare e ad entrare nella criminalità. Tutti sembrano averli a cuore davanti alle telecamere ma poi nessuno cambia davvero la situazione. Ellison è una ragazza che vorrebbe fare la differenza, salvare chi non può salvarsi da solo e crede che il padre si stia muovendo nella giusta direzione, per questo lo ammira e vuole la sua approvazione. Ellison resiste nonostante la famiglia le dica come vestirsi, come comportarsi, come piacere al pubblico e lo fa solo per cambiare la situazione in meglio. Dopo aver conosciuto Hendrix dimostra ancora di più di avere a cuore la situazione ma ad un certo punto scoprirà che neanche le persone che crediamo migliori sono innocenti, anche loro hanno dei segreti, anche loro devono sporcarsi le mani per arrivare ad ottenere dei risultati. A volte ciò che vediamo è solo ciò che vogliono mostrare.
Ellison è una ragazza molto giovane, ancora non sa chi è, non sa come farsi prendere sul serio dai genitori, è in trappola , ha dei sogni ma può realizzarli solo se sta alle regole dei genitori. Nonostante questo però è una ragazza forte, determinata, coerente, che sa che fare la differenza è importante e che cerca in ogni modo di seguire l’istinto. Solo dopo capirà che i genitori sono i primi a nascondere qualcosa e a quel punto capirà che per fare la differenza a volte bisogna compromettere se stessi e quello in cui si crede, bisogna rinunciare a tutto ciò che si ha di più caro. Per compiacere coloro che ama si è piegata, si è lasciata plasmare ma alla fine si è spezzata.

“Capisco il desiderio di compiacere una persona che credi ti ami. Per conservare quell’affetto, continui a piegarti e plasmarti per diventare ciò che vogliono tu sia, finchè alla fine ti spezzi. Dentro le persone così c’è un vuoto, un buco che devono colmare, e vogliono che tu diventi il cerchio che si adatterà dentro di loro per renderli completi, anche se tu sei un quadrato. È un compito orribile essere responsabili della felicità di qualcun altro, perché in quanto esseri umani siamo destinati a fallire. E in quanto esseri umani non soddisferemo mai le aspettative e per questo ne subiremo le conseguenze”
Alla fine Elle è costretta ad ammettere che la situazione non può e non deve essere questa, che deve finalmente agire come crede, liberarsi dal guscio, sbagliare, correre dei rischi, soprattutto se per amore.
“Il mondo dà valore solo a chi scala le montagne, ottiene la vittoria…”
“La vita non dovrebbe ruotare attorno all’essere i migliori”
Bisogna saper esplorare se stessi senza la pressione di arrivare al successo, bisogna sbagliare prima di raggiungere un obiettivo.
Drix è un ragazzo leale, protettivo, talentuoso, un vero combattente e  capace di un grande amore. Un ragazzo che però ha perso ogni speranza, che non sorride più.
Drix è costretto a partecipare alla campagna del governatore perché quest’ultimo lo tiene in pungo e può decidere il suo futuro, può fargli avere delle opportunità oppure può farlo ritornare quello di una volta. Hendrix riconosce che il programma lo ha cambiato in meglio ma sa che non tutto ciò che c’è dietro è completamente pulito.  Anche lui si sente in trappola, ha paura di ritornare quello di una volta, ha paura di lasciarsi andare, di provare emozioni.  Ciò che è accaduto gli impedisce di ricominciare a vivere, gli impedisce di avere pari opportunità degli altri . Solo dopo aver incontrato Elle ritornerà a sorridere e a credere.
Entrambi i ragazzi quindi avranno tanto da perdere e tanto da guadagnare, lotteranno con le unghie e con i denti, faranno sacrifici, soffriranno,  ma sapranno anche cogliere ciò che la vita offre loro.
La vita è fatta di alti e bassi, è in salita e in discesa. La vita è dura, la vita è  difficile,  vivere significa soffrire.
 “La vita non è una corsa in piano e senza ostacoli. È un’arrampicata sulla montagna più alta a mani nude, e una volta arrivati in cima si scopre che non è la fine. È solo l’inizio e la discesa fino alla montagna successiva è lunga e difficile”
Nonostante le difficoltà però non bisogna perdersi d’animo, bisogna agire in nome di ciò in cui si crede e capire che si può essere forti abbastanza per uscire dal dolore, dalle difficoltà e tornare a vivere. Quello che viene raccontato è un percorso di crescita costellato di difficoltà ma nonostante questo l’autrice ci insegna che c’è sempre speranza, per tutti.
I temi della famiglia, dell’amore, dell’amicizia sono fondamentali in questa storia e in questo cammino. Secondo la società una famiglia vera consiste nell’avere avere una madre, un padre, essere sorridenti in una casa tirata a lucido. Hendrix, i suoi fratelli, i suoi amici non hanno tutto questo ma ci sono gli uni per gli altri e questo è abbastanza. Il loro amore, il loro rispetto, la loro fiducia reciproca li rendono una famiglia. Ellison entrerà a far parte di questa famiglia perché quello dei due ragazzi è un grande amore, è un amore capace di superare i pregiudizi, le differenze e capace di unire e rendere più forti. Amore è amare se stessi e gli altri, non è sempre facile, comporta dolore e sacrificio ma alla fine ne vale la pena.
Ancora una volta Katie McGarry riesce a fare la differenza, riesce a creare un romanzo attuale ,a  farci riflettere ed emozionare. Leggere i libri della McGarry è un po’ come tornare indietro nel tempo, leggere gli young adult di una volta, quelli semplici, autentici, carichi di significato, che proprio per la loro semplicità e unicità riuscivano a distinguersi e ad emozionare. Se cercate un libro che vi resti nel cuore allora questo fa per voi.




Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram ! 

Posta un commento

0 Commenti