Salve
lettori, oggi vi porto in anteprima la recensione di Lezioni di convivenza di
Chiara Venturelli, in uscita il 12 febbraio in selfpublishing su Amazon. Lo
spin-off della serie Tra palco e realtà ci porta a scoprire la storia di due
personaggi che già conosciamo ma che hanno ancora tanto da raccontare. Rick e
Kimberly sono pronti a raccontarvi la loro storia non troppo semplice ma ricca
di emozioni.
Questo libro può essere letto anche come standalone autoconclusivo.
Questa recensione non contiene spoiler.
Questo libro può essere letto anche come standalone autoconclusivo.
Questa recensione non contiene spoiler.
Titolo: Lezioni di Convivenza
Serie: Tra palco e realtà #3, spin-off di Lezioni di Seduzione e Un fidanzato di troppo (può essere letto come stand-alone autoconclusivo)
Serie: Tra palco e realtà #3, spin-off di Lezioni di Seduzione e Un fidanzato di troppo (può essere letto come stand-alone autoconclusivo)
Data di pubblicazione: 12 febbraio 2019 solo su Amazon Kindle (anche Unlimited)-Cartaceo a seguire
Editore: SelfPublishing
Editore: SelfPublishing
Autrice: Chiara Venturelli
Genere: contemporary romance, commedia
Narrato in prima persona al passato, per gran parte dal punto di vista maschile
Genere: contemporary romance, commedia
Narrato in prima persona al passato, per gran parte dal punto di vista maschile
Trama
Rick ha imparato una lezione nei suoi ventisette anni di vita: non sfidare la sorte. Perché gli è andata già bene una volta, nei tre anni in cui Elizabeth è stata sua coinquilina al college: contro qualsiasi pronostico non sono mai finiti a letto insieme e sono, invece, diventati molto amici. Come rifiutarsi, però, di ospitare proprio la sorellina della sua migliore amica, rimasta senza alloggio al campus? Di certo, non può disturbare Elizabeth, che è in viaggio di nozze, e per giunta incinta. In fin dei conti, si tratta solo di qualche giorno. Non aiuta che Kimberly si rifiuti di raccontare la causa dell’espulsione dalle Gamma Delta Nu e, soprattutto, che riesca a esasperarlo come mai nessuno prima. La conosce da quando lei era ancora alle scuole medie, ma trovarsela mezza nuda per casa rende difficile continuare a considerarla solo una ragazzina. Avere una donna come coinquilina non è semplice, soprattutto se sfidi la logica e il buon senso e smetti di fingere di non essere pazzo di lei.
La serie “Tra palco e realtà ” si compone di:
1. Lezioni di seduzione, Centauria maggio 2016 (recensione qui)
2. Un fidanzato di troppo, self marzo 2018 (recensione qui)
2.5 Mi hai cambiato la vita: Quattro volte Natale con Jack (novella di Natale)(recensione qui)
3. Lezioni di Convivenza (protagonisti Rick e Kimberly)
1. Lezioni di seduzione, Centauria maggio 2016 (recensione qui)
2. Un fidanzato di troppo, self marzo 2018 (recensione qui)
2.5 Mi hai cambiato la vita: Quattro volte Natale con Jack (novella di Natale)(recensione qui)
3. Lezioni di Convivenza (protagonisti Rick e Kimberly)
Recensione
Lezioni di
Convivenza era uno dei libri che più aspettavo quest’anno. Chi mi segue sa che
mi piacciono molto la scrittura e le storie di Chiara Venturelli e non posso
mai mancare di leggere immediatamente un suo libro. Lezioni di convivenza però
è stato il libro più atteso perché i suoi protagonisti sono riusciti ad
affascinarmi ancor prima che prendesse vita, quando erano solo una presenza,
molto importante ma non principale, nelle altre storie. I protagonisti di
questo libro sono Rick e Kimberly, rispettivamente il migliore amico di
Elizabeth (protagonista di Lezioni di Seduzione) e la sorella di Elizabeth. Lui
ha ventisette anni e fino a questo momento l’abbiamo conosciuto come un bravo e
simpatico ragazzo, come il coinquilino che tutti vorrebbero e il migliore amico
sempre presente nel momento del bisogno. Kimberly ha venti anni e per chi ha
letto gli altri libri della serie Tra palco e realtà è sempre stata la
sorellina di Liz, quella lodata in tutto e per tutto, quella che all’inizio non
era molto vicina ad Elizabeth ma che diventerà poi una grande confidente e
sostenitrice. Kimberly è la ragazzina che abbiamo conosciuto quando aveva
dodici anni, quella che si è subito affezionata a Jack quasi fosse un fratello
maggiore per lei, la ragazza che quando Jack sarà lontano e quando un tragico
evento la abbatterà potrà contare su Rick, la sua cotta irraggiungibile, la sua
cotta innocente verso qualcuno ben più grande di lei. Per Rick e Kimberly sarÃ
inevitabile incontrarsi spesso nel corso degli anni perché Rick è stato
coinquilino di Liz ed è ancora il suo migliore amico, tuttavia la loro
condizione e gli anni di differenza sembrano non permettere la nascita di un
legame più forte. Per Rick Kimberly è quasi come una sorella minore, c’è sempre
quando ne ha bisogno, ma con il passare degli anni non potrà non notare che
quella ragazzina sta diventando una donna e non potrà ignorare le strane
sensazioni che questo gli provoca. Kimberly è cresciuta parecchio, è diventata
una ragazza che sa il fatto suo, che sa essere un po’ ribelle e sa farsi
apprezzare. Kimberly è l’opposto della sorella Liz e per questo è un
personaggio interessante da conoscere. Kimberly frequenta il college ma a causa
di un piccolo incidente viene espulsa dalla sua confraternita e così si vede
costretta a chiedere aiuto a Rick, sperando che egli possa ospitarla nella sua casa,
quella che condivideva con Liz quando erano al college. Per non disturbare Liz,
che è incinta e in viaggio di nozze e per non far arrabbiare la madre di
Kimberly, Rick decide di mantenere il segreto e di aiutare Kimmy come può. Peccato
che i rapporti tra i due siano tesi da un po’ di tempo, già dal matrimonio di
Liz e Jack e questo è dovuto proprio al fatto che Rick non riesce ad ammettere
di essere attratto da questa nuova Kim e che quest’ultima non accetta di essere
trattata ancora come una ragazzina. Tutto quello che Kimberly vorrebbe è
riavere indietro il Rick di sempre, quello che sa scherzare, sorridere ed
esserci costantemente, invece ultimamente sembra che con lei non riesca più ad
avere questo rapporto. Kimberly inoltre è stanca di essere trattata solo come
la sorellina di Liz, vorrebbe che Rick la trattasse come merita e che le
riservasse un posto diverso nel suo cuore. Kimberly ha avuto le sue esperienze
amorose e occasionalmente frequenta Tom, il fratello della sua migliore amica,
il primo ragazzo di cui ha avuto esperienza e anche lui sarà presente nel corso
della storia, soprattutto come controparte di Rick, cercando in ogni modo di
avere per sé Kimberly. Per Rick e Kimberly inizia così una convivenza non
troppo facile: Rick sembra non sapere come comportarsi e alla fine rovina
sempre tutto facendo credere a Kimberly di non essere gradita, Kimberly non
sarà contenta dell’atteggiamento di Rick ma cercherà di fare il possibile per
non essere di troppo e non potrà fare a meno di stuzzicarlo e far crollare le
sue difese. Indisciplinata, ribelle, maliziosa, un po’ pazza, queste sono le
caratteristiche che contraddistinguono Kimberly e che faranno perdere la testa
a Rick. Tra i due ben presto si scatenerà la passione ma non è subito chiaro
che tipo di relazione stanno intrattenendo. Tutto sembrerà essere destinato a
rimanere sul piano fisico, entrambi sanno che instaurare una relazione seria
non è semplice, soprattutto a distanza, dal momento che il lavoro di Rick e lo
studio di Kimberly li portano a stare spesso separati. I problemi però non
finiscono qui perché quando le cose evolveranno in modo un po’ diverso, ma
ancora non del tutto chiaro, i due cercheranno in tutti i modi di tenere
nascosta la loro relazione, anche se questo significa mentire alla loro
famiglia e ai loro più cari amici. Inizierà quindi una relazione che sa di
proibito, fatta di incontri segreti e passioni inaspettate ma anche momenti di
dolcezza, risate e sintonia. Sarà davvero sbagliato quello che c’è tra i due
ragazzi? Fino a quando riusciranno a tenere sepolti i loro veri sentimenti?
Fino a che punto si spingeranno le loro bugie? Quanto saranno disposti a
sacrificare per amore? Lo scoprirete solo leggendo questo libro.
Lezioni di convivenza è lo spin-off della serie Tra palco e realtà , può essere letto anche come stand-alone autoconclusivo ma credetemi se vi dico che così riuscirete solo in parte ad apprezzare questa storia. A mio avviso leggere Lezioni di seduzione e Un fidanzato di troppo (e possibilmente anche Mi hai cambiato la vita) è fondamentale prima di leggere questa storia perché Lezioni di convivenza in qualche modo ci introduce in questo mondo come se già conoscessimo qualcosa dei personaggi di cui si parla. La relazione difficile tra Rick e Kimberly è apprezzabile alla luce di tutto quello che è accaduto nel corso degli anni precedenti a questo momento. I loro precedenti vengono citati durante la storia ma leggere tutto questo in modo diretto suscita emozioni ben diverse. Anche i personaggi di Liz e Jack, qui molto presenti, sono apprezzabili se si conosce quello che c’è dietro, altrimenti risultano soltanto personaggi che compaiono nella storia ma di cui alla fine si sa poco (almeno di quello che c’è dietro perché per il resto continuiamo a seguire le loro vicende come se non li avessimo mai lasciati). Io ho letto tutti i libri di questa serie e questo mi ha permesso di emozionarmi di fronte a personaggi a cui ero già profondamente legata, mi ha permesso di apprezzare i loro cambiamenti, i loro caratteri, le loro interazioni. Tutto è amplificato e più bello se si conosce già questo mondo. Rick è un personaggio che ho ammirato tanto fin dal primo momento e poi, con il passare del tempo si è affermato stabilmente nel mio cuore. È un ragazzo diverso da quelli a cui siamo abituati, Rick è un bravo ragazzo, è divertente, non riesce ad avere una relazione decisa perché lo trattano sempre come ripiego, come ragazzo da cui andare quando si sta soffrendo per amore di qualcun altro. Forse Kimberly è l’unica che l’ha sempre apprezzato davvero fino in fondo e che con lui potrebbe avere quello che nessuno dei due ha mai avuto. Ero molto curiosa riguardo Rick ed ero convinta che avesse bisogno di uno spazio tutto suo perché aveva ancora tanto da mostrare. Devo dire che questo Rick mi ha sorpreso, si è rivelato diverso da quello che mi aspettavo, un personaggio che presenta tante incertezze, debolezze, momenti alti e bassi. All’inizio del libro vediamo la difficoltà di Rick nel conciliare lavoro e vita, poi la difficoltà nel combattere i propri sentimenti, poi i momenti felici alternati a quelli meno sereni e quelli in cui prevale la forte gelosia. Un personaggio che mostra tanti aspetti che prima non erano visibili, pur rimanendo quel ragazzo che abbiamo conosciuto e apprezzato. Un personaggio umano che ha i suoi momenti alti e bassi e le sue debolezze. Kimberly è l’uragano pronto a travolgerlo, colei che può ben compensare il carattere di Rick e far venir fuori lati inaspettati. Per tutta la durata della storia possiamo chiaramente vedere quanto Kimberly sia gelosa del rapporto speciale che Rick ha con la sorella perché anche lei lo vorrebbe, anche lei vorrebbe che lui le dedicasse le stesse attenzioni. In fondo la cotta di Kimberly non è mai passata, è rimasta sepolta in attesa del momento migliore per venir fuori. Anche Kimberly stupisce con i suoi alti e bassi, anche lei ha le sue debolezze, anche lei è fragile. Rick e Kimberly sono due personaggi molto diversi ma in fondo molto simili, sono due personaggi umanamente belli e fragili, due personaggi alla ricerca di qualcosa che poi trovano l’uno nell’altro. Insieme creano qualcosa di bello, insieme sono caos, sono tuoni e fulmini ma poi, sempre insieme, riescono a creare quell’equilibrio perfetto in grado di portare il sereno. Caratteri a contrasto che insieme creano qualcosa di nuovo e migliore. Il loro è un amore che ha paura di mostrarsi, ha paura di essere giudicato, ha paura di essere vissuto, ma che ad un certo punto non può più rimanere nascosto, deve uscire, deve vincere la pressione e manifestarsi in tutta la sua purezza. È stato bello seguire anche gli altri personaggi della storia, quelli che prima di questo momento erano stati protagonisti degli altri libri ma è stato bello anche incontrare personaggi di altri libri di Chiara Venturelli. Chiara Venturelli infatti ci ha abituato a crossover con tutte le altre sue storie e questo è sicuramente un elemento che rende tutto più “magico” ed emozionante. La storia è narrata dal POV di Rick e solo qualche capitolo è narrato dal POV di Kimberly. La narrazione dal POV del personaggio maschile è qualcosa di poco frequente e sicuramente non facile da gestire ma l’autrice è riuscita a farlo nel modo giusto, valorizzando la voce maschile e non facendo mai sentire in minoranza quella femminile.
Chiara Venturelli ci propone una storia un po’ diversa dalle altre, in cui i protagonisti hanno più difficoltà ad affrontare i propri sentimenti e a capire quello che vogliono, una storia più travagliata con personaggi ancora più complessi. Rick e Kimberly sono chiaramente due personaggi difficili da gestire ma l’autrice ha saputo dosare i loro caratteri e creare il giusto equilibrio per una storia che sa come farsi apprezzare. Una storia di convivenza ma anche di sentimenti troppo a lungo repressi. Una storia di passione e amore che ci coinvolge e ci fa sperare il lieto fine. Vedrete che ci saranno momenti in cui i personaggi vi faranno uscire fuori di testa, vi faranno arrabbiare ma poi non potrete fare a meno di comprenderli e perdonarli. L’amore e l’impegno che Chiara Venturelli mette nelle sue storie è visibile e lodevole e anche questa volta ha fatto davvero un buon lavoro. A me è piaciuto tanto e ve lo consiglio! Non vedo l’ora di leggere le prossime storie.
Lezioni di convivenza è lo spin-off della serie Tra palco e realtà , può essere letto anche come stand-alone autoconclusivo ma credetemi se vi dico che così riuscirete solo in parte ad apprezzare questa storia. A mio avviso leggere Lezioni di seduzione e Un fidanzato di troppo (e possibilmente anche Mi hai cambiato la vita) è fondamentale prima di leggere questa storia perché Lezioni di convivenza in qualche modo ci introduce in questo mondo come se già conoscessimo qualcosa dei personaggi di cui si parla. La relazione difficile tra Rick e Kimberly è apprezzabile alla luce di tutto quello che è accaduto nel corso degli anni precedenti a questo momento. I loro precedenti vengono citati durante la storia ma leggere tutto questo in modo diretto suscita emozioni ben diverse. Anche i personaggi di Liz e Jack, qui molto presenti, sono apprezzabili se si conosce quello che c’è dietro, altrimenti risultano soltanto personaggi che compaiono nella storia ma di cui alla fine si sa poco (almeno di quello che c’è dietro perché per il resto continuiamo a seguire le loro vicende come se non li avessimo mai lasciati). Io ho letto tutti i libri di questa serie e questo mi ha permesso di emozionarmi di fronte a personaggi a cui ero già profondamente legata, mi ha permesso di apprezzare i loro cambiamenti, i loro caratteri, le loro interazioni. Tutto è amplificato e più bello se si conosce già questo mondo. Rick è un personaggio che ho ammirato tanto fin dal primo momento e poi, con il passare del tempo si è affermato stabilmente nel mio cuore. È un ragazzo diverso da quelli a cui siamo abituati, Rick è un bravo ragazzo, è divertente, non riesce ad avere una relazione decisa perché lo trattano sempre come ripiego, come ragazzo da cui andare quando si sta soffrendo per amore di qualcun altro. Forse Kimberly è l’unica che l’ha sempre apprezzato davvero fino in fondo e che con lui potrebbe avere quello che nessuno dei due ha mai avuto. Ero molto curiosa riguardo Rick ed ero convinta che avesse bisogno di uno spazio tutto suo perché aveva ancora tanto da mostrare. Devo dire che questo Rick mi ha sorpreso, si è rivelato diverso da quello che mi aspettavo, un personaggio che presenta tante incertezze, debolezze, momenti alti e bassi. All’inizio del libro vediamo la difficoltà di Rick nel conciliare lavoro e vita, poi la difficoltà nel combattere i propri sentimenti, poi i momenti felici alternati a quelli meno sereni e quelli in cui prevale la forte gelosia. Un personaggio che mostra tanti aspetti che prima non erano visibili, pur rimanendo quel ragazzo che abbiamo conosciuto e apprezzato. Un personaggio umano che ha i suoi momenti alti e bassi e le sue debolezze. Kimberly è l’uragano pronto a travolgerlo, colei che può ben compensare il carattere di Rick e far venir fuori lati inaspettati. Per tutta la durata della storia possiamo chiaramente vedere quanto Kimberly sia gelosa del rapporto speciale che Rick ha con la sorella perché anche lei lo vorrebbe, anche lei vorrebbe che lui le dedicasse le stesse attenzioni. In fondo la cotta di Kimberly non è mai passata, è rimasta sepolta in attesa del momento migliore per venir fuori. Anche Kimberly stupisce con i suoi alti e bassi, anche lei ha le sue debolezze, anche lei è fragile. Rick e Kimberly sono due personaggi molto diversi ma in fondo molto simili, sono due personaggi umanamente belli e fragili, due personaggi alla ricerca di qualcosa che poi trovano l’uno nell’altro. Insieme creano qualcosa di bello, insieme sono caos, sono tuoni e fulmini ma poi, sempre insieme, riescono a creare quell’equilibrio perfetto in grado di portare il sereno. Caratteri a contrasto che insieme creano qualcosa di nuovo e migliore. Il loro è un amore che ha paura di mostrarsi, ha paura di essere giudicato, ha paura di essere vissuto, ma che ad un certo punto non può più rimanere nascosto, deve uscire, deve vincere la pressione e manifestarsi in tutta la sua purezza. È stato bello seguire anche gli altri personaggi della storia, quelli che prima di questo momento erano stati protagonisti degli altri libri ma è stato bello anche incontrare personaggi di altri libri di Chiara Venturelli. Chiara Venturelli infatti ci ha abituato a crossover con tutte le altre sue storie e questo è sicuramente un elemento che rende tutto più “magico” ed emozionante. La storia è narrata dal POV di Rick e solo qualche capitolo è narrato dal POV di Kimberly. La narrazione dal POV del personaggio maschile è qualcosa di poco frequente e sicuramente non facile da gestire ma l’autrice è riuscita a farlo nel modo giusto, valorizzando la voce maschile e non facendo mai sentire in minoranza quella femminile.
Chiara Venturelli ci propone una storia un po’ diversa dalle altre, in cui i protagonisti hanno più difficoltà ad affrontare i propri sentimenti e a capire quello che vogliono, una storia più travagliata con personaggi ancora più complessi. Rick e Kimberly sono chiaramente due personaggi difficili da gestire ma l’autrice ha saputo dosare i loro caratteri e creare il giusto equilibrio per una storia che sa come farsi apprezzare. Una storia di convivenza ma anche di sentimenti troppo a lungo repressi. Una storia di passione e amore che ci coinvolge e ci fa sperare il lieto fine. Vedrete che ci saranno momenti in cui i personaggi vi faranno uscire fuori di testa, vi faranno arrabbiare ma poi non potrete fare a meno di comprenderli e perdonarli. L’amore e l’impegno che Chiara Venturelli mette nelle sue storie è visibile e lodevole e anche questa volta ha fatto davvero un buon lavoro. A me è piaciuto tanto e ve lo consiglio! Non vedo l’ora di leggere le prossime storie.
il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram!
0 Commenti