Buona domenica lettori! In occasione del review party, il blog ospita oggi la recensione di Se non è amore sono guai di Federica Fasolini. La storia d’amore tra due persone che all’inizio non si sopportano ma che poi scoprono di non poter fare a meno l’uno dell’altro. Vediamo insieme.
Titolo: Se non è amore sono guai
Data di uscita: 19 febbraio 2021
Genere: Commedia romantica
Prezzo: 2,99 € (eBook)
Formato:eBook e prossimamente cartaceo
Trama:
Paige Evanders ha un solo difetto: dice sempre quello che le passa per la testa, soprattutto la verità. Oltre ad essere schietta e sincera, è anche un po’ troppo esuberante, tanto da farsi guidare perennemente dall’istinto piuttosto che dal buonsenso, eppure mai si sarebbe aspettata di infilarsi nell’ufficio dell’unico uomo di Boston capace di tirare fuori il peggio di lei, metterlo alle strette e costringerlo ad assumerla.
No, Scott Rainard non era decisamente nei suoi piani.
Ma nemmeno Paige era nei piani di Scott.
Una donna spigliata, dalla risposta pronta e che adora lanciargli frecciatine, è l’ultima cosa di cui ha bisogno, soprattutto ora che deve concentrarsi per vincere l’appalto più importante della sua carriera da amministratore delegato dell’azienda di famiglia.
Scott è l’esatto opposto di Paige. A lui piacciono la calma, l’ordine e la precisione, e non gli interessano frivolezze come l’amore, non ha tempo da perdere, anzi, non concepisce proprio l’idea di perdere.
Forse, però, non sa di aver già firmato il contratto più importante della sua vita, senza nemmeno essersene reso conto.
Recensione
Quando Paige
si ritrova nell’ufficio di Scott Rainard ha chiaramente delle buone intenzioni.
Sua zia sta passando un brutto momento, rischia di essere licenziata e così
Paige pensa bene di andare a parlare con il datore di lavoro della zia,
l’amministratore delegato della Eco Rainard Industry, che si occupa di pannelli
fotovoltaici e energia rinnovabile.
Paige inizia
così a lavorare come segretaria per lui ma tra i due proprio non scorre buon
sangue. Lui la riempie di lavoro, esige che lei faccia tutto e nei tempi da lui
stabiliti e non riesce nemmeno a dimostrare la sua gratitudine. Lei risponde a
tono, non riesce a nascondere l’ostilità che prova nei suoi confronti e non ha
nemmeno paura di farlo ( o forse a volte). Aggiungiamo che Scott vuole vincere
un appalto molto importante e non può lasciarsi distrarre né lasciare spazio ad
errori. Tutto deve essere assolutamente perfetto. Nessun intralcio, nessuna
distrazione. Paige però non è una palla al piede, si dimostra capace, forse
anche fondamentale in certe situazioni. Così, lavorando insieme e unendo le
forze per un progetto importante dell’azienda, i due scopriranno che forse
possono mettere da parte le ostilità per far emergere qualcos’altro. Qualcosa
di dolce, tenero, inaspettato e inevitabile.
Scott in
fondo non è un uomo duro e ingrato come appare, lui ha una ferita passata che
gli ha fatto perdere fiducia nelle persone, che gli ha dimostrato che quelli
come lui interessano solo per ciò che possono offrire in termini di denaro e
potere. Lui ha creduto in qualcosa di più ma ne è uscito scottato. Paige però
non ha mai mirato a quello, non ha mai visto lui come l’uomo da conquistare e
saprà conquistarlo proprio con la sua esuberanza, le sue provocazioni e con le
parole che non riesce proprio a tenere per sé.
Ci vorrà un
po’ per capirlo ma si sa, alla fine non tutto il male vien per nuocere, a volte
viene proprio per cambiarci e salvarci la vita!
Con
Federica Fasolini ho un appuntamento fisso. Ogni volta che esce un suo libro io
sono pronta a leggerlo in anteprima, a scoprire una nuova storia e a
condividere le mie impressioni. Mi piace la scrittura di Federica Fasolini, è
scorrevole, centrata e accattivante. Le sue storie sono sempre molto dolci e
anche divertenti. Colgo quella che credo essere una nota autobiografica nelle
sue protagoniste e devo dire che in tanti aspetti mi ci ritrovo anche io.
La
protagonista di questo libro, Paige, è diretta, non ha peli sulla lingua, ha la
battuta pronta e non ha paura di combattere le proprie battaglie a testa alta,
anche di fronte al capo. In realtà lei ha due lavori, uno è in un locale di un
suo carissimo amico, l’altro è inizialmente meno ufficiale ed è quello
nell’azienda di Scott. Deve quindi giostrarsi tra due lavori, due capi, un
cane, una casa in affitto che non è proprio il massimo e ore di sonno che vanno
a diminuire. Mi è piaciuto il suo
caratterino, soprattutto perché ha sempre la battuta pronta, anche se a volte
ho capito anche Scott e la sua voglia tremenda di insegnarle, qualche volta, a
tenere per sé certi pensieri, soprattutto con i superiori!
Scott
all’inizio non ha avuto esattamente il mio assenso perché mi è sembrato un po’
maleducato nei confronti di Paige, soprattutto ingrato. Avrei voluto dirgliene
quattro anche io! Con il passare del tempo però si è riscattato e la sua storia
mi ha fatto capire un bel po’ di cose. Quando si viene traditi, come nel suo
caso, è difficile fidarsi e non nascondersi dietro una corazza di ordine e
precisione. In fondo Scott ha paura di rimanere ferito di nuovo e di lasciarsi
coinvolgere.
L’amore
tra i due nasce dopo un bel po’ di tempo, il tempo di capire che per lavorare
insieme bisogna mettere da parte le divergenze e aprire la propria mente,
magari lasciandosi andare a ciò che è più distante da noi e inaspettato.
Siamo
alle prese con i sentimenti scoperti dei due protagonisti ma anche con problemi
lavorativi perché sembra che qualcuno voglia impossessarsi del progetto di
Scott per vincere un appalto importante.
Fermare e smascherare il responsabile sarà l’obiettivo di Scott e Paige
e noi li seguiremo in questa impresa.
Se non è
amore sono guai è una commedia romantica che ci racconta di un incontro tra
opposti che è la premessa della scoperta dei propri punti di unione e di forza.
Una ostilità che sboccia nell’amore, un amore dolce, inaspettato, catartico. È
la riscoperta di sentimenti repressi, è il punto di approdo di un cuore
sognatore e la cura ad un cuore ferito.
“Ho capito che, se uno non si rimette in gioco, non capirà mai se è guarito. Tutti abbiamo il cuore ferito e con qualche pezzo mancante, ma non potremo mai sapere se qualcuno è in grado di farlo stare meglio o di aggiustarlo se nemmeno proviamo ad uscire dalla nostra comfort zone. […] o giochi con la consapevolezza di poter vincere e di uscirne magari con qualche graffio, oppure passi la vita a fare da spettatore a qualcosa che non avrai mai, perché eri troppo spaventato per tentare di ottenerla”
Il
coraggio di Paige e Scott è il coraggio di chi, per amore, farebbe qualsiasi
cosa, di chi lotta per il proprio amore perché non è disposto a perderlo.
“Mettersi in gioco non era facile, soprattutto quando c’erano di mezzo i sentimenti, eppure vinceva solamente chi aveva il coraggio di rischiare”
Pochi
sono coloro che rischiano e che hanno il coraggio di farlo, ecco perché, forse,
non a tutti è dato di trovare il vero amore. A volte ce lo si lascia scappare
per incoscienza o per paura o per comodità. Scott e Paige hanno coraggio,
rischiano, si lasciano andare e vincono.
Ho
trovato che il loro fosse un amore vero e bello, in alcuni punti troppo dolce
per i gusti di un cuore cinico come il mio ma chissà che un giorno non mi
lascerò contagiare anche dai momenti di dolcezza estrema di storie come la
loro. In ogni caso ho apprezzato il sentimento e in generale questa coppia,
anche perché io adoro le storie di odio-amore! (soprattutto sul luogo di lavoro).
Se
cercate una storia d’amore leggera, divertente e che vi faccia sognare per un po’, questa storia potrebbe
fare al caso vostro!
il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione iscriviti al blog e seguimi su instagram (mi trovi come @regina_dei_libri)!
0 Commenti