Buongiorno
lettori e lettrici,
oggi vi parlo de La prima chiave di
Greta Tedeschi, a cura di Francesco Tosco. La storia di una donna e dj che, nel
suo percorso in salita e in discesa, ha saputo inseguire i propri sogni e dare
il massimo per raggiungere i propri obiettivi.
Editore: Giraldi Editore
Autrice: Greta Tedeschi
Pagine: 168
I
viaggi, le serate, la gavetta, l’infanzia, i sogni, la carriera, i tour
italiani e internazionali, i social, il successo, i consigli ai giovani artisti
e alle dj esordienti: La prima chiave è un album musicale su
carta, è un tuffo nei frame della vita di Greta Tedeschi, e nel suo percorso di
ricerca di sé stessa e della scintilla che l’ha portata ad essere l’artista e
la persona che è ora.
Ogni capitolo racconta un suo personalissimo punto di vista sul mondo ed è
dedicato ognuno ad un tema diverso e a episodi, aneddoti ed esperienze da lei
vissute in prima persona. Una sorta di biografia spezzettata che non segue un
arco temporale lineare ma racconta episodi della sua vita, dall’infanzia a
oggi.
Nella musica e nella scrittura, e in altre forme d’arte, ogni cosa si
costruisce facendo le giuste scelte e i giusti sacrifici. In questo libro
Tedeschi racconta chi è e la ragione che la spinge sempre avanti. Perché se si
sa dove si vuole andare, la strada sembrerà sempre in discesa, quindi il
consiglio è: non fermarsi mai.
“Miglior dj donna italiana, nonché tra le prime cento al mondo” (Djanemag)
Recensione
La prima chiave è il racconto del vissuto di Greta
Tedeschi, eletta migliore dj italiana nel 2018 e tra le migliori cento dj donne
al mondo nel 2017 secondo la rivista Djanemag.
Greta Tedeschi si racconta tra vita personale, lavoro, viaggi in giro per il
mondo e riflessioni su temi diversi, tra cui industria musicale e social.
Iniziare questo libro significa entrare nel mondo di Greta Tedeschi ma anche
nella sua mente. È un po’ come sedersi con un’amica e ascoltare il suo
racconto, quasi si stabilisse una relazione intima, confidenziale.
Greta Tedeschi è una giovane dj torinese, cresciuta insieme ai nonni e alla madre, con un padre assente a cui dedica un capitolo della storia, raccontando di come è stato crescere senza e ciò che questo ha comportato. A diciassette anni sa già che quella di essere dj è la sua strada e dopo una lunga gavetta ottiene grandi risultati. Nepal, India, Vietnam, Indonesia e Ecuador sono alcuni dei luoghi dove viene chiamata ad esibirsi e che ci racconta tra serate e aneddoti. Greta Tedeschi racconta la vita di una donna dj in un mondo pieno di uomini: sottovalutata ma sempre capace di farsi valere e dimostrare le sue capacità . Poi ci sono i capitoli dedicati alla musica che ci portano a conoscere il mercato musicale, con i suoi ostacoli interni e esterni. Un mondo musicale che è cambiato nel tempo, in cui i numeri sono importanti e in cui è facile trovare chi cerca di approfittarne per il proprio tornaconto. Poi ci sono i social che sembrano raccontare la realtà ma non è mai quella vera. Il loro potere, la loro importanza ma anche il rapporto di amore-odio che Greta intrattiene con essi. C’è il racconto degli affetti, quelli familiari ma anche le amicizie e gli amori.
La prima chiave è un album musicale
su carta, in cui ad ogni capitolo è associata una traccia musicale, da leggere
quindi, ma anche da ascoltare. È il diario di Greta Tedeschi, che racconta il
suo percorso personale di crescita come donna e come artista:
La prima chiave è un tuffo nei frame della mia vita per ritrovare me stessa e la scintilla che mi ha portata ad essere la dj e la persona che sono.
Nel periodo di
pandemia Greta Tedeschi, come tutti, deve fermarsi, ma sfrutta questo tempo per
riflettere sul suo percorso, per guardarsi indietro e raccontarsi attraverso la
scrittura.
La scrittura risulta
fluida, veloce e accattivante.
La storia di Greta Tedeschi interessa perché in
fondo ha tanto in comune con quella di ognuno, carriera musicale a parte.
Personalmente ho trovato un particolare feeling
con Greta, l’ho sentita vicina, in alcune cose mi sono ritrovata e ho compreso
il suo racconto.
È stato interessante “ascoltare” la storia di Greta – che non
conoscevo - scoprire il suo punto di vista su diversi temi e capire quanto
possa essere utile andare al di là di ciò che si sente e si vede, per conoscere a
fondo la vita di una persona e, in questo caso, di un’importante artista. Una
storia da leggere!
il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram, mi trovi come @regina_dei_libri
0 Commenti