Buongiorno
lettrici e lettori,
oggi vi parlo di Rabbia e Rovina di Jennifer L. Armentrout, secondo libro della trilogia
The Harbinger. A seguire quello che
dovete sapere e la mia opinione.
Editore: HarperCollins Italia
Autrice: Jennifer L. Armentrout
Pagine: 528
Trama
1. Tempesta e furia
2. Rabbia e Rovina
3. Grazia e destino
Recensione
In Rabbia e Rovina la protagonista, Trinity, è alle prese con i propri
poteri – che ha capito di dover usare e non reprimere - e la ricerca del Messaggero, qualcuno che sta
uccidendo Guardiani e demoni e che sembra avere qualcosa a che fare con lei e
la missione che è destinata a compiere. Accanto a Trinity c’è Zayne, il bel
Guardiano che è diventato ufficialmente il suo Difensore, come era destino che
fosse, ma che è anche il ragazzo di cui si è innamorata e con cui ha sviluppato
un rapporto molto saldo. Trinity e Zayne vanno alla continua ricerca del
Messaggero, collaborano con Roth, Cayman e Layla e cercano di scoprire cosa si
cela dietro gli strani avvenimenti che riguardano la scuola locale. Trinity
deve allenarsi, imparare a gestire il proprio potere e anche fare i conti con
ciò che questo potere comporta, inclusi sentimenti di rabbia e desideri oscuri
e di vendetta che non pensava di poter provare. Trinity e Zayne devono anche
fare i conti con i propri sentimenti perché i rapporti tra Autentici e
Difensori sono proibiti, ma reprimere ciò che si prova è molto difficile. Tra pericoli,
minacce e sentimenti proibiti e rischiosi si dipana la storia di due
protagonisti dal rapporto speciale che devono salvare l’umanità da un grande
pericolo.
Rabbia e Rovina,
secondo libro della trilogia, riesce a proseguire la storia del primo libro
senza perdere colpi e mantenendo viva l’azione. Se il primo libro, Tempesta e furia, si era rivelato
coinvolgente e ammaliante grazie ai colpi di scena, all’azione e ad una storia
semplice ma accattivante, il secondo libro mantiene lo stesso livello o anche
più alto (a seconda dei gusti). La storia, piena di avvenimenti diversi che si
susseguono, risulta dinamica e interessante, mantiene viva l’attenzione del
lettore e lo trascina in un vortice di eventi incalzanti che non lasciano
tregua.
Trinity e Zayne sono i protagonisti
perfetti per una storia che è semplice ma piena di potenzialità , per fortuna
espresse. Trinity è una ragazza apparentemente semplice, ma in realtà molto
speciale. È tenace, intraprendente, lotta anche quando sa che questo comporta
un rischio e nonostante ciò non ha paura di mostrare le proprie fragilità e la
propria insicurezza. La sua unicità , legata al suo potere distruttivo, la rende
potente, temibile e indispensabile ma anche suscettibile ai rischi e alle
minacce. La sua disabilità visiva si fa sentire maggiormente in questo secondo
libro, dove la difficoltà di visione crea problemi pratici avvertibili e che
limitano la protagonista nella ricerca di una sua autonomia. In questa
situazione risulta ancora più straordinario lo sforzo della ragazza verso
un’indipendenza che dimostri non solo la sua forza ma anche il bisogno di non essere
definiti e limitati dalle proprie disabilità . Trinity, nel suo percorso fatto
di difficoltà , frustrazione, tristezza ma anche vittorie, riesce a dimostrarsi
superiore al suo problema. Poi c’è il suo amore per Zayne, che per qualche
motivo è proibito e che cerca faticosamente di reprimere. Zayne è il ragazzo leale
e premuroso che abbiamo conosciuto nel primo libro, con queste sue qualitÃ
ancora più evidenti data l’evoluzione del rapporto. Difendere Trinity è il suo
destino ma anche la sua volontà e quindi la sua missione. Per lui proteggere
questa ragazza speciale e a cui tiene sempre di più è naturale, ma è conscio di
doverla lasciare libera di agire, anche se questo comporta dei rischi. Il loro
rapporto si fa complicato perché proibito – anche se non ne conoscono il motivo
- ed è minacciato da qualche contrasto, qualche sentimento di gelosia e
talvolta da incomprensioni. Il loro rapporto è complesso ma davvero bello
perché sincero, carico di emozioni pure e forti, avvertibili durante la
lettura. Io ho amato la rappresentazione del loro amore, mi sono particolarmente
affezionata a questa coppia e non me lo aspettavo!
Di Rabbia e Rovina ho apprezzato i
protagonisti, il loro rapporto e la storia, movimentata quanto basta, ricca di
avvenimenti differenti, pronta a catturare l’attenzione in ogni momento,
rendendo piacevole e scorrevole la lettura e invogliando a proseguirla. La
parte finale del libro è talmente incalzante che il lettore arriva alla fine e
sente il pericolo, le difficoltà , si sente parte della storia e rimane
sconvolto dal finale, tanto che non può non desiderare di continuare subito con
la lettura del terzo! Un finale che colpisce e affonda.
Se
cercate una storia di azione, dinamismo, colpi di scena, amore e passione
iniziate questa serie!
0 Commenti