Buongiorno lettori e
lettrici,
oggi vi parlo di La verità è che non ti odio abbastanza
di Felicia Kingsley, il chick-lit con cui sono ritornata a leggere le storie dell’autrice dopo una prima esperienza con Matrimonio
di convenienza. A seguire qualche info e la mia opinione.
Editore: Newton Compton Editori
Trama
Recensione
Lexi Sloan ha ventisette anni, è ricchissima, vive nell’Upper
East Side di New York e non ha bisogno di lavorare perché è ereditiera di un
grande impero finanziario. La sua vita scorre tra shopping – costosissimo e
sfrenato – eventi mondani e feste esclusive, con al suo fianco un fidanzato che
aspira a governare (come i genitori di lui) e delle amiche che condividono le
sue stesse esclusive “passioni”.
Quando uno scandalo finanziario colpisce la società di
famiglia Lexi rimane senza nulla, neppure un posto in cui stare. Tutta colpa
dell’FBI e in particolare del detective Eric Chambers che sta indagando sulla
truffa miliardaria che coinvolge gli Sloan. A quel punto a Lexi non resta che
rivolgersi proprio al giovane detective che – chiaramente – è il responsabile dei suoi mali e quindi adesso deve
aiutarla, innanzitutto ospitandola. I due però hanno stili di vita
completamente diversi e così il loro legame vivrà di contrasti e…scintille!
Vivendo in uno sgabuzzino, senza più nulla, Lexi dovrà sperimentare la vita vera,
quella dura, fatta di sacrifici e rinunce. Lei però non è una che si arrende ed
è disposta a mostrare a New York- e a Eric - che nessuno può permettersi di
spodestarla dal suo trono!
La verità è che non ti
odio abbastanza è il
libro con cui sono ritornata a leggere le storie di Felicia Kingsley e questa volta
l’autrice è riuscita a conquistarmi!
La protagonista può dare, dal di fuori, l’idea di una ragazza
snob, viziata e superficiale, invece fin da subito è chiaro che, al di là del
suo essere eccentrica e abituata al lusso, si nasconde una forte personalità.
Lexi è talvolta ingenua, sicuramente attaccata al denaro e a ciò che si può
fare con questo, ma sa essere determinata, battagliera, simpatica e
intelligente. È una donna che non si fa mettere i piedi in testa da nessuno,
che è disposta a mostrare quanto vale anche se il mondo le è appena crollato
addosso. Dovrà imparare a rinunciare al lusso e alle comodità a cui è stata
abituata e nel farlo dimostrerà un’ingenuità che suscita tenerezza ma anche
tante risate. La perdita del denaro e
del suo status comporterà la perdita delle sue cose e delle persone che le
erano state vicine, ma lei non si perderà d’animo, pur lasciando trasparire il
suo sconforto in alcuni momenti. Una protagonista che narra in prima persona la
sua storia, il suo percorso in discesa e poi nuovamente in ascesa, fatto di
difficoltà, sacrifici, duro lavoro ma anche di gioie inaspettate che nascono
dalle piccole cose. Ho adorato questa protagonista, anche nei suoi vizi, ho
adorato il suo essere un po’ esagerata, i suoi gusti eccentrici, il suo
entusiasmo, la sua forza nel superare le difficoltà del momento, la sua
diversità rispetto alle protagoniste che vanno di moda, quelle semplici,
sentimentali e che non hanno quasi nulla da rimproverare. Lexi è attaccata al
denaro, al lusso e alle comodità, è talvolta cinica in alcune considerazioni e
dà importanza a ciò che è superficiale, eppure riesce ad essere più di questo e
quindi a far breccia nel cuore dei lettori.
Eric è un personaggio maschile che conosciamo meglio dopo una
prima metà del libro, quando la storia lascerà più spazio al rapporto tra lui e
Lexi. Si dimostrerà fin da subito pronto a rispondere a tono, provocare e
ironizzare, poi gradualmente mostrerà
altri lati di sé. Per Eric Lexi è una ragazza viziata e superficiale, una di
quelle abituate ad avere tutto da tutti, ecco perché sarà facile riservarle un
determinato trattamento. Eric non vuole avere a che fare con lei ma con il
tempo imparerà a conoscerla e se ne affezionerà. Eric è un personaggio
interessante, che conosciamo attraverso gli occhi di Lexi e che alla fine
risulterà davvero dolce e irresistibile.
La verità è che non ti
odio abbastanza si
concentra sulla protagonista e sul suo percorso, per buona metà non toccando
l’argomento sentimentale. Verso la metà, invece, la storia lascerà spazio anche
al racconto dell’evoluzione del rapporto di coppia e quindi all’amore. Lexi e
Eric sono una coppia inaspettata, per via di ciò che li divide, ma che poi
scopre grande affiatamento. Il loro rapporto di odio-amore si sviluppa molto
lentamente, tra dialoghi pungenti e frecciatine, tra una mezza convivenza e il
programma di lavorare insieme al caso Sloan, tra complicità e, alla fine,
passione. Abbiamo una graduale conoscenza fatta anche di fraintendimenti, un
po’ di gelosia e qualche importante omissione che rischierà di mettere in crisi
il legame creato.
«Puoi restare».
«Ma come?» chiedo disorientata. «Non rivuoi i tuoi spazi?»
«Sì, ma tu ci stai bene nei miei spazi»
Felicia Kingsley riesce a creare sapientemente una storia che unisce il percorso di crescita della protagonista, la storia d’amore e una parte misteriosa che vuole indagare lo scandalo in cui è finita la società della famiglia Sloan (parte che è stata evidentemente studiata nel dettaglio). Un libro che, come si può immaginare dalla trama, tratta anche temi attuali, a volte più seriamente, ma soprattutto con ironia, e ciò contribuisce a rendere ancora più d’impatto la storia. Il lusso, il denaro e le apparenze dominano una storia che gioca con questi argomenti facendo emergere tutte le loro criticità, a contrasto con una vita semplice e che scopre la bellezza nelle piccole cose, nei sentimenti che non nascono da ciò che si possiede. Alla fine, però, anche su questo si scherza e quindi il denaro non sarà la cosa più importante ma “fa la differenza”!
Chi ha detto che i soldi non fanno la felicità, evidentemente non parlava dei suoi.
Situazione dopo situazione, si viene trascinati in un
turbinio di eventi drammatici ma anche esilaranti, capaci di intrattenere,
sorprendere e suscitare tante (tante!)
risate grazie ad una scrittura semplice e accattivante, dialoghi frizzanti, una protagonista molto
particolare e una storia che sembra una fiaba moderna.
Se cercate una storia leggera, che vi intrattenga, vi faccia
ridere e vi lasci con gli occhi a cuore La
verità è che non ti odio abbastanza fa per voi!
il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri
0 Commenti