Recensione CAPITAL S di Elisa Gioia

Buongiorno lettori e lettrici,
oggi vi parlo di Capital S di Elisa Gioia, un contemporary romance, office romance ed enemies-to-lovers tutto italiano! Si tratta del primo libro autoconclusivo della serie Meet me in New York, che per ora ha solo questo titolo. Venite a scoprire la mia opinione.



Titolo: Capital S (Meet me in New York #1)
Autrice: Elisa Gioia
Data di pubblicazione: 20 luglio 2020
Editore: SelfPublishing (su Amazon)
Pagine: 473
Trama
 Cosa succede se il principe azzurro e il cattivo della storia sono lo stesso uomo?

Ethan Sanders è l’impavido editore di New York, il miglior game changer degli ultimi tre anni. I periodici per trader lo applaudono come il magnate del momento, le riviste di gossip lo dipingono come lo scapolo più ambito della città.
A un passo dall’ottenere le redini dell’impero di famiglia, rischia però di perdere tutto a causa di uno scandalo che lo porta suo malgrado sotto i riflettori e che potrebbe metterlo completamente fuori dai giochi.

Sette settimane. Questo il tempo necessario per ripulire la sua immagine e convincere il consiglio d’amministrazione che lui è l’uomo giusto.
Basta donne, feste e abbonamenti ai giornali scandalistici. Sembrerebbe un piano infallibile se la sua nuova assistente personale non fosse una spina nel fianco, un peperino brillante e testardo che riuscirà a mandare in tilt l’impenitente playboy.

Holland Underwood non vorrebbe fare da babysitter all’arrogante, freddo e fastidiosamente attraente principino di Manhattan. Ma ha bisogno di quel lavoro. Tanto non corre il rischio di innamorarsi di lui: puzza di vizi, snob e cuori spezzati fin da lontano. Sono incompatibili, non si sopportano e poi ha deciso di tagliare fuori gli uomini dalla sua vita.

Peccato che la sfida che li accende ogni giorno in ufficio si trasformi ben presto in fuoco. Un fuoco che rischia di divampare e radere al suolo le barriere che hanno innalzato.

Recensione

A volte un capitolo chiuso apre il capitolo più importante della tua vita.

Ethan è a capo di una delle case editrici più importanti degli Stati Uniti e spera di poter ereditare l’impero di famiglia, a scapito del padre, uomo senza scrupoli, abituato a giocare sporco e che lui proprio non sopporta. Ethan è anche un playboy, le riviste di gossip parlano di lui, tutte lo vogliono. Uno scandalo minaccia però la sua scalata al potere, così capisce che per un po’ deve lasciare da parte la vita di sempre e sperare che la gente dimentichi ciò per cui è accusato.

Holland è una ragazza semplice, lavora in una libreria e vive insieme al padre. Il suo sogno di lavorare in una nota casa editrice si è volatilizzato ma la sua ricerca di un lavoro non si è fermata. Uno dei suoi tentativi di ricerca la porta proprio alla Sanders Publishing dove riesce a trovare lavoro come assistente personale di Ethan. Ethan è viziato, snob, l’ultimo uomo per cui vorrebbe lavorare ma ha bisogno di quel lavoro- molto ben pagato- così decide di fare la sua parte. Tra i due si accende subito la sfida, entrambi si tengono testa e, nonostante i loro ruoli, non risparmiano di dar voce a quello che pensano. In fin dei conti Holland diventa una risorsa fondamentale per l’azienda e quindi è bene che quell’attrazione sia tenuta a freno. Ma quanto riusciranno a sopportare Ethan e Holland prima di annullare quella distanza? Quando la realtà non lascia scampo come potranno due cuori affrontarne le conseguenze e resistere insieme?

"Invece hai proprio bisogno di una persona che non abbia paura di contraddirti e di sottolineare quando stai sbagliando. Ti serve un braccio destro con le palle quadrate per reggere tutto il casino che ti sta scoppiando intorno."

"Io non sbaglio mai" mormorai. Gli tirai una penna che scansò con degli ottimi riflessi. "Come si chiama?" sbuffai,massaggiandomi la fronte.

"Holland Underwood."


 

Capital S è il primo libro che leggo di Elisa Gioia e ne sono rimasta piacevolmente colpita. Amo gli office-romance, specialmente se enemies to lovers, e questo libro ha saputo inserirsi benissimo in queste categorie.

La storia di Ethan e Holland è quella di due persone caratterialmente diverse, con stili di vita e approccio ad essa molto distanti, che scoprono però un’attrazione immediata che gradualmente porterà alla luce sentimenti più profondi. È interessante seguire le loro vite separatamente e poi insieme, conoscere i loro pensieri e le loro emozioni- grazie anche al POV alternato- lasciarsi coinvolgere dal loro legame fatto di risposte taglienti, provocazioni e battibecchi.

Holland è una ragazza solare, sognatrice e dolce, crede nel vero amore, sogna l’uomo della sua vita e anche un lavoro in casa editrice. Una giovane ragazza a cui la vita non ha sempre sorriso ma che riesce a conquistare grazie alla sua semplicità e alla sua determinazione. Davanti ad Ethan viene fuori un bel caratterino che non risparmia colpi.

Ethan è un personaggio non facile da amare perché arrogante, insopportabile, duro, burbero, che pretende, non chiede e non ringrazia. Dimostra continuamente che per lui la carriera è più importante, che i sentimenti sono una cosa sciocca, così come i legami. 

Noi lo chiamiamo Capital S: emana sesso, soldi e successo. Con la S maiuscola.

Eppure è terribilmente attratto da Holland, che non ha peli sulla lingua, che osa rispondere a tono, rimproverargli i comportamenti bruschi e che riesce perfino a farlo sorridere! Insomma, lui vorrebbe resistere a lei ma la cosa sembra molto difficile. 

"Per tutta la vita ho vissuto nel buio perpetuo, in una notte eterna. E tu sei un dannato sole, Holland. Emani cosi tanta luce e vita che a volte mi fai paura. Scappo da quello che potresti diventare e da quello che mi fai desiderare."

Il suo personaggio è quello che, a mio parere, emerge più forte nella narrazione, il cui percorso è più rilevante e significativo. Ethan ha bisogno di qualcuno che gli dia il coraggio di pensare fuori dagli schemi, di agire in modo diverso, di aprirsi a qualcosa che non immaginerebbe. 

Prima regola nel mondo di Ethan Sanders: negli affari non mostrare un briciolo di cuore. Qualsiasi forma di sentimento era bandita.

Holland sarà colei che rivoluzionerà la sua vita e che alla fine lo porterà a fare delle scelte che non avrebbe mai immaginato.

"Sono un uomo dannatamente complicato" ammisi, con l'amaro in bocca.
Autumn si lasciò andare contro lo schienale e piegò la testa. "Il complicato spaventa, c'è chi scappa o chi se ne innamora perdutamente."
"Io scapperei da me stesso a gambe levate."

Il loro legame darà sfogo innanzitutto all’attrazione, più facile da soddisfare, e solo in seguito si concederà di dare ascolto anche al cuore. La strada per l’accettazione di ciò che provano non sarà per nulla semplice vista la loro diversa visione della vita e dell’amore, poi ci sono degli ostacoli che renderanno il percorso poco facile. La loro storia scorre senza troppi drammi, ma ci saranno delle circostanze particolari che richiederanno scelte importanti e metteranno i personaggi alle strette, rendendo la narrazione anche più incalzante. A tal proposito, ho adorato l’ultima parte del libro e la direzione che hanno preso gli eventi, non scontata!

Sono rimasta incantata dall’ambientazione newyorkese, estremamente costruita per essere un libro di un’autrice italiana. Sembra di essere a New York, di respirare l’aria della città, dei suoi luoghi caratteristici, di vivere la vita americana. Questo libro, per ambientazione, storia e personaggi, potrebbe benissimo essere stato scritto da un’autrice americana.

La scrittura di Elisa Gioia è fluida, coinvolgente, ho apprezzato il fatto che si sia dilungata nel racconto della vita di tutti i giorni dei due protagonisti ed è evidente che questa storia sia stata scritta da una persona che legge i romanzi rosa e guarda film e serie tv di questo genere. Insomma, il libro ideale per gli amanti delle storie d’amore difficili ma che arrivano al lieto fine come una fiaba moderna. In questo caso, poi, il lieto fine sembra proprio destinato a Ethan e al suo cuore che scoprirà di poter funzionare per la donna giusta!

Una storia di battibecchi, attrazione, passione, amore, che lascia spazio ad attriti ma anche a dolci avvicinamenti, che sa essere leggera e anche suscitare qualche risata. I lettori del genere potranno dirsi soddisfatti di questa lettura. Non mi resta che recuperare gli altri libri dell’autrice. 

il mio voto.
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri

Posta un commento

0 Commenti