Buongiorno lettori e
lettrici,
oggi per Delrai
Edizioni esce WHITE&BLACK -
L’amore a colori di Eveline Durand, volume che comprende i libri- già
usciti separatamente- White Colors –
Tutti i colori del bianco e Black
Colors – Tutte le illusioni del nero. Ho potuto leggerlo in anteprima e a
seguire vi racconto la mia opinione.
Editore: Delrai Edizioni
Trama
Recensione
White&Black- L’amore
a colori di Eveline
Durand raccoglie le storie di Alex e Flavio, due fratelli che, grazie all’amore,
avranno modo di cambiare la loro vita.
White colors- Tutti i
colori del bianco
racconta la storia di Alex e Lorena. Alex è un ragazzo albino di quasi
trent’anni, un ingegnere informatico solitario, che ama stare nel suo
seminterrato e giocare ai videogames. Giocando ad un videogioco conoscerà
Lorena, una ragazza di quasi diciannove anni che trascorre il suo tempo tra
studio e lavoro. La loro storia inizia quindi online e, messaggio dopo
messaggio, porterà i due ad essere sempre più in simbiosi e a desiderare una
conoscenza ulteriore. Lorena vorrebbe conoscere dal vivo quel ragazzo che ormai
occupa tutti i suoi pensieri, Alex però è cauto, timoroso di mostrarsi per come
è, di deludere le aspettative ed essere compatito. Entrambi dovranno trovare il
coraggio per avvicinarsi e lasciare da parte i propri timori per fare spazio ad
un sentimento capace di cambiare la loro vita.
White colors racconta una storia dolce e
delicata, che affronta il tema della diversità ma anche la paura di non essere
amati e quella di essere abbandonati. L’albinismo di Alex è importante ma non
diventa l’elemento più rilevante della narrazione né lo si fa diventare drammatico.
Ciò che cattura l’attenzione è la storia di conoscenza e di amore tra due
persone che si fidano poco a lasciarsi andare ma che insieme scopriranno che
non devono avere paura.
Alex è solitario, gelido, ipercritico, sarcastico e in
conflitto con se stesso a causa dell’albinismo. Lorena è testarda e impulsiva,
dolce e solare, più matura delle ragazze della sua età, ma soffre anche di
sindrome di abbandono a causa della separazione dei suoi genitori, perciò si è
costruita una corazza ed è insicura quando si tratta di sentimenti.
La loro conoscenza virtuale è estremamente tenera, molto
reale nel suo racconto, davvero mimetica del nuovo modo di conoscersi. Una
conoscenza alla cieca, che però dimostra subito di riuscire a creare un legame
forte e che esige di più. All’inizio ci sarà qualche cautela, insicurezza e la
paura di fronte ad una situazione così particolare, ma poi la conoscenza
supererà il confine virtuale e tutto diverrà molto reale e tangibile.
L’eccitazione di una nuova conoscenza, l’attesa dell’incontro, la paura di cosa
potrà accadere e poi una vita da affrontare di persona e di petto.
Nel racconto di questi due personaggi, ben caratterizzati e
capaci di catturare fin da subito il lettore, si percepisce chiaramente
l’attrazione e la tensione che poi esploderà in un legame dolce e piccante allo
stesso tempo. Entrambi raccontano attraverso il proprio POV e così riusciamo ad
entrare nella loro mente e a lasciarci travolgere da quest’amore così
inaspettato. Una storia che talvolta si sofferma anche sulla differenza di età
tra i due protagonisti, ma saranno pochi i casi in cui questa inciderà.
Alex e Lorena sono due personaggi speciali, la loro storia si
colora di tante emozioni, positive e negative, e alla fine addolcisce il cuore.
Una storia sulla bellezza da trovare nella diversità, sul coraggio di fidarsi e
così portare i colori nella propria vita.
Lei ha scacciato via lo spettro burbero che abitava in me, ha scavato in questi occhi diffidenti e pallidi e mi ha costretto a riprendere a vivere.
Ha infranto il guscio che mi ero costruito intorno con tanta cura, ha scovato e spinto in superficie il mio amore testardo. Solo lei, in questo mi bianco asettico e spento, ha trovato mille sfumature di colore.
Black colors- Tutte le
illusioni del nero
racconta la storia di Flavio, fratello di Alex, e Veronica. Lui è un medico di
trentanove anni che ha dovuto rivedere la propria vita dopo il tradimento della
sua fidanzata, che gli è costato anche il posto di lavoro. Si è così rifugiato
nel male che lo affligge da sempre, in una spirale di nero, solitudine e
dolore. Lei una ragazza di ventisei anni apparentemente ribelle e un po’
trasandata ma in realtà dolce, piena di buoni sentimenti e con la “sindrome” da
crocerossina ma che si porta dietro anche qualche tormento. Una ragazza che ama
fare la cosplayer, che nella vita reale sembra quasi nascondersi ma che sui
social vive la sua vera natura.
Il loro incontro avviene nella clinica dove lui lavora e poi,
complice il suo aiuto in un problema fisico della ragazza, evolverà fino a far
esplodere una grande passione. Non sarà facile però affiancare i loro caratteri
e i loro tormenti e così il loro legame vivrà di parole ma anche cose non
dette, di risate ma anche di litigi. A dominare è soprattutto la passione e fin
da subito è percepibile la tensione molto forte che li attrae.
Black colors racconta una storia matura, audace,
che vive di passionalità e di difficoltà, affrontando anche il tema importante
della depressione.
Il nero della depressione, di una vita vuota, affligge
Flavio, il quale si isola, soffre in silenzio, si nasconde, come sempre, dietro
ad una maschera allegra e superficiale. Veronica è la luce che potrebbe
illuminare Flavio, almeno in parte, se solo lui si lasciasse aiutare.
Tra i due si percepisce fin da subito l’attrazione sessuale
ma anche un richiamo che va oltre le apparenze e svela le loro fragilità e le
unisce. Non è sempre stato facile apprezzare il loro legame, talvolta “tossico”
per come i due si scontrano quando vengono messi a nudo, facendosi del male a
vicenda. Non è stato semplice nemmeno venire a patti con la precoce gelosia di
Flavio, che si scopre fin da subito fisicamente attratto dalla sua paziente e
quindi possessivo e desideroso di avere di più da lei. Il loro rapporto è
adulto, contrastante e audace e richiederà molto tempo prima di svelare un lato
più dolce e non meramente fisico.
Flavio è un personaggio che mi ha incuriosito fin dal primo
libro anche se la storia qui raccontata è stata diversa da quello che mi
aspettavo, così come il suo personaggio. Flavio non è un personaggio facile da
amare, per via di come agisce, ma la depressione che lo tormenta lo rende un
personaggio interessante da analizzare e in fin dei conti non difficile da
capire.
Attraverso il POV di entrambi i personaggi riusciamo a
conoscere bene ciò che si portano dentro, a capire le dinamiche in atto e a vivere
da spettatori la loro quotidianità con maggiore consapevolezza.
Amami per il mio senso dell’umorismo. Solo tu sembri capirlo. Amami per la chimica, per quella cosa che non sappiamo descrivere quando siamo insieme.[…] Amami perché sei l’unica che voglio che mi accetti. L’unica da cui voglio farmi perdonare. […] Ama il mio nero, perché sei la sola in grado di vederlo. E se questo non fosse abbastanza, ti prego, amami perché io ti amo.
White&Black- L’amore a colori raccoglie il libro di Alex e quello di Flavio ed è arricchito dal racconto Red Christmas, dedicato al Natale di questi personaggi. Eveline Durand riesce a farci affezionare a due storie particolari, a dei protagonisti che si confrontano con i tormenti dell’animo e con quelli del cuore, uscendone più forti ed arricchiti. Una vita piatta e una vita nera si colorano di tutte le sfumature dell’amore.
La scrittura di Eveline Durand è semplice ma d’impatto e
scorrevole, il suo racconto dell’amore è dolce ma anche potente. Le storie di
Alex e Flavio non sono complesse ma riescono a raccontare tutte le sfumature
dei personaggi, con i loro caratteri ben delineati e analizzati, con i loro
sentimenti e le loro vite che prendono la strada del cambiamento. C’è spazio
anche per i temi importanti, affrontati con consapevolezza e mai pesantezza. In
entrambe le storie i protagonisti vivono i tormenti personali e quelli di coppia,
in entrambe è in gioco la differenza di età tra i protagonisti, su cui però non
si insiste mai troppo e quindi non diventa l’elemento critico rilevante del
rapporto. Le criticità che vivono le coppie sono quelle della vita di tutti i
giorni, quelle che accomunano tutti noi. Storie fatte di sentimenti che vanno
da quelli negativi a quelli positivi, che riescono a trovare la strada per far
trionfare l’amore. Lettura consigliata!
il mio voto
0 Commenti