Buongiorno lettori e lettrici,
oggi vi parlo di Indelebile di Elisa Gioia, secondo
contemporary romance della serie The
Broken Stars . Il libro è autoconclusivo quindi non c’è bisogno di
recuperare il primo libro (The golden boy).
A seguire la mia opinione.
Editore: Self Publishing (Amazon)
Pagine: 435
Trama
La nostra non arrivò mai all’happy ending.
Anche se lo avrebbe meritato.”
Blue Harbor, Carolina del Sud. Chase e Autumn passano tutto il loro tempo assieme, dapprima come amici d’infanzia, poi, complici le serate passate sul pianale di un vecchio pick-up, la loro amicizia si trasforma in qualcosa di più. L’amore arriva inevitabile e sfida la congregazione e la mentalità di quella piccola cittadina di cinquecento anime.
Lui, il ragazzo marchiato dall’inchiostro, silenzioso e dai mezzi sorrisi, conquista la ragazza perfetta e studiosa. Nonostante siano due libri rilegati diversamente, per un periodo di tempo scrivono la stessa storia. Sotto la giuria delle stelle, programmano il loro futuro ma, imprevedibile come un temporale estivo, una decisione improvvisa finirà per dividere le loro strade.
Dieci anni dopo, Autumn sarà costretta a ritornare a Blue Harbor per intervistare Chase, diventato nel frattempo uno dei piloti più titolati e famosi nella storia del Motomondiale.
Il ritorno a casa risveglierà in loro vecchi ricordi, li costringerà ad affrontare memorie, alcune dolorose, e scopriranno che nessuno dei due è riuscito a dimenticare il primo amore.
Per Autumn sarà anche l’occasione per guardare la sua vita con occhi diversi e rendersi conto che non ha avuto il futuro che sperava.
Sette giorni: questo il tempo che dovranno trascorrere assieme per aggiungere un nuovo capitolo alla loro storia.
Una settimana per scrivere la fine che vogliono, non necessariamente insieme.
Una scelta dolorosa li ha divisi. Un’altra, forse l’ultima, deciderà il loro futuro.
The Broken Stars Serie:
1. The golden boy
2. Indelebile
...
Recensione
Indelebile è un contemporary romance second
chance perfetto per gli amanti delle storie sull’amore che, a distanza di
tempo, ritorna per avere seconda occasione cambiando tutte le carte in tavola.
Autumn e Chase si sono frequentati da ragazzini ma poi,
quando lei aveva diciassette anni, le loro strade si sono divise. Chase è
andato via per diventare poi uno dei piloti più famosi del motomondiale, mentre
Autumn, che ha sempre avuto una passione per la scrittura, si è trasferita a
San Francisco per lasciare tutti i ricordi del vecchio amore e diventare una
giornalista, anche se non del tipo che avrebbe voluto. Le loro strade si
incontrano di nuovo dieci anni dopo, nel momento in cui ad Autumn viene
assegnato il compito di intervistare Chase e così fare un salto di qualità
nella sua carriera. Autumn ritorna a distanza di anni nel suo paese originario,
Blue Harbor, dove aveva progettato una vita con Chase, dove ha visto spezzarsi
il proprio cuore e le speranze su un futuro insieme alla persona che amava.
La narrazione è ambientata prevalentemente in questo paesino
di poche centinaia di abitanti, dove tutti conoscono tutti e dove i ricordi
sono vivi e dolorosi. Qui Autumn e Chase, in una sola settimana, dovranno
riprendere a vedersi, superare le sofferenze passate, sopportare i ricordi
dolorosi e, magari, ricominciare insieme. Autumn non vuole cedere per nessuna
ragione, non ha intenzione di farsi spezzare di nuovo il cuore, Chase invece è
deciso a riconquistarla. I loro sentimenti non sono mai andati via e adesso per
loro è giunto il momento di fare i conti con tutto ciò che hanno lasciato
indietro.
Adoro i romanzi sulle seconde occasioni perché sanno essere
profondi, suscitare emozioni forti, raccontare di storie che ci fanno credere
che tutto sia possibile. Indelebile di
Elisa Gioia è un romanzo che, grazie al racconto del passato e del presente dei
protagonisti, riesce ad emozionare, a suscitare sentimenti di nostalgia e
malinconia. Leggere il passato dei protagonisti è toccante, triste, doloroso e
commovente.
Il passato di Autumn e Chase è tenero e potente, la loro
storia è quella di due ragazzini che hanno passato del tempo insieme, hanno
costruito dei ricordi fatti di affetto e di prime volte e così sono cresciuti,
tra progetti importanti per il futuro e sentimenti che sembravano potentissimi.
La vita però ha spezzato i loro sogni e i loro cuori e tutto è cambiato.
Autumn è diventata una ragazza più disillusa, che ha
continuato a conservare segretamente i sentimenti per il suo UNICO, la persona
di cui è innamorata, a cui la sua mente ritorna sempre:
Ognuno di noi ha l’UNICO. Colui di cui ci siamo irrimediabilmente innamorate e a cui la nostra mente corre sempre. Non importa in quanti pezzetti abbia frantumato il nostro cuore; lui, l’unico, sarà sempre il nostro termine di paragone per ogni uomo che incontreremo e di lui non riusciremo mai a liberarci […]
Il suo cuore è stato spezzato ma lei ha provato a
ricominciare altrove, in una fuga senza ritorno, cercando di costruire una
nuova vita lontana dai ricordi più duri. Un personaggio che ho apprezzato
sebbene abbia trovato alcune sue azioni troppo ingenue per lei, poco credibili.
Chase è un ragazzo d’oro: silenzioso, dolce, gentile,
disponibile e ovviamente sexy. I giornali parlano di lui, delle sue vittorie e
delle sue conquiste, ma lui, in fondo, rimane semplice, umile e non dimentica
il suo luogo d’origine e le persone che ne fanno parte. Un personaggio che mi è
piaciuto ma che, a mio avviso, avrebbe avuto un impatto maggiore se avesse
avuto un suo POV nella storia. Mi sarebbe piaciuto conoscerlo meglio, in ogni
caso è un personaggio che riesce a conquistare il lettore.
Chase Allen per molti era un libro scritto in una lingua strana, una lingua fatta di silenzi, mezzi sorrisi e scarabocchi sulla pelle. Invece per me Chase era un libro che mi riservava sorprese continue pagina dopo pagina. Un libro da assaporare fino all’ultimo capitolo per poterne cogliere la completa essenza.
Tra lui e Autumn c’è della tensione, talvolta qualche
provocazione, ma entrambi si sentono ancora attratti l’uno dall’altro, ancora
conservano i sentimenti di un tempo. Tutta la narrazione li vedrà interagire
con difficoltà per via di ciò che li ha divisi, perché non è semplice
dimenticare e perdonare e perché in fondo entrambi hanno una vita che contempla
altri luoghi e, nel caso di lei, un’altra persona.
La storia ci racconta la loro settimana a Blue Harbor, gli
avvicinamenti e i momenti di lontananza, le interazioni con le persone del
luogo, i pettegolezzi, gli incontri casuali, l’attrazione repressa, il passato
che ritorna e il presente che minaccia ogni cosa. Il loro rapporto ha uno
sviluppo slow burn e ciò permette al
lettore una conoscenza graduale dei due protagonisti e della loro storia,
permette inoltre ai nuovi sentimenti tra i due di evolvere in modo naturale.
Siamo una stella binaria, Peanut. Orbitiamo l’uno attorno all’altra. E ruoteremo insieme per il resto della nostra vita.
Una storia che ha degli elementi critici, di cui non ho
sempre apprezzato alcune decisioni, come quella che, ad un passo dalla fine,
porta la situazione ad una forte criticità (con un pretesto poco realistico),
ma che in fin dei conti riesce a piacere.
Indelebile risulta una lettura piacevole, intensa
e dolce, dove non manca la passione e che è ricca di nostalgia, malinconia,
rabbia ma anche nuove speranze. L’amore con la A maiuscola è il motore di
questa storia che è pronta a far vivere al lettore un piccolo viaggio
attraverso ricordi e sentimenti indelebili, allontanamenti e nuovi inizi.
Consigliato.
Non è proprio una fine: le storie migliori non ce l’hanno.
il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri
0 Commenti