Buongiorno lettori e lettrici,
oggi vi parlo del nuovo libro
di Lauren Kate, un contemporary romance pronto a far trascorrere qualche ora
piacevole ai lettori. A seguire la mia opinione su By any other name – Con qualsiasi altro nome di Lauren Kate.
Editore: Fanucci (Leggereditore)
Pagine: 224
Trama
Recensione
Lauren Kate è una delle autrici a cui sono affezionata perché
mi ricorda i primi tempi in cui mi sono appassionata alla lettura e in
particolare al fantasy (Fallen è
stata una delle prime serie fantasy). Adesso
Lauren Kate è tornata con un contemporary romance e io non potevo lasciarmelo
scappare.
Lanie lavora come redattrice in una casa editrice e ha un
fidanzato che risponde a tutte le novantanove caratteristiche che dovrebbe
avere il suo compagno ideale. Ben presto, però, la vita che aveva immaginato, con
tutte le sue certezze, si rivelerà più fragile di quanto pensasse...
Quando la casa editrice la nomina come nuova editor di Noa
Callaway, i cui libri l’hanno risollevata in periodi difficili della sua vita e
l’hanno avvicinata alla lettura e all’editoria, Lanie non può crederci. Non
solo il suo compito le permetterà di avere la promozione che desidera ma le
darà anche la possibilità di conoscere e lavorare al fianco dell’autrice di
punta della casa editrice, famosa a livello mondiale, amata da lei e da
tantissimi lettori.
Il suo compito sarà far uscire la scrittrice dal blocco che
la opprime, in modo da dare alla casa editrice e al pubblico il nuovo romanzo.
Il problema è che scoprirà che dietro la misteriosa scrittrice che scrive sotto
pseudonimo e che l’ha indotta spesso a ipotizzare le identità più disparate, si
nasconde un uomo!
Una scoperta che inizierà a minare le sue certezze, che la
porterà a scoprire che la persona con cui per anni aveva scambiato email e
aveva costruito un legame è molto diversa dalle sue aspettative. Imparare a
conoscere questa nuova persona, con cui all’inizio non andrà molto d’accordo, e
trovare un modo per aiutarla sarà l’inizio di qualcosa di più grande...
Nella vita, come nella finzione, sono gli ostacoli a definire il carattere delle persone. Quelli che si superano e quelli che non si superano. Raggiungere la vetta spesso svela un mondo inaspettato. Il che mi fa pensare agli ostacoli che ho incontrato io di recente e a come hanno cambiato quello che credevo di desiderare.
By any other name è un romanzo delicato e leggero ma
che sa anche scendere più in profondità attraverso la sua narrazione e le sue
riflessioni. Ci sono riflessioni sulla vita, sull’amore, su ciò che
progettiamo, sui percorsi che deviano da quelli previsti, su ciò immaginiamo e
ciò che si avvera, anche se non necessariamente rispettando le aspettative. Ciò
che colpisce è quello che si cela dietro le parole e la storia raccontata, ma
anche i riferimenti intelligenti al mondo della lettura e dell’editoria. È un
libro sui lettori, sui libri, sulle storie che si scrivono e sull’editoria, pur
non andando troppo in profondità nell’approfondire quest’ultimo argomento.
La storia procede con velocità e tranquillità, senza
particolari scossoni, senza notevoli dinamiche di odio-amore tra i due
protagonisti, eppure riesce a catturare l’attenzione e persino a commuovere
grazie ad alcune sue riflessioni e direzioni.
Lanie è una ragazza dolce e determinata ma anche un po’
sfortunata- e ciò renderà simpatica la narrazione. Mette tanta passione nel suo
lavoro, crede in quello che fa ed è disposta ad agire al massimo delle sue
possibilità. È la vera anima del libro, colei che ci racconta la storia dal suo
POV portandoci nella sua vita personale e lavorativa.
In tutto questo Noah, colui che si nasconde dietro l’autrice
di fama mondiale, rimane più indietro, non emerge alla pari della protagonista
femminile, ma riesce comunque a far sentire qua e là la propria personalità.
Non è facile quindi trovare una profonda sintonia con questo personaggio, verso
il quale l’apprezzamento rimane più superficiale, meno sentito.
È interessante però la loro storia, particolarmente bello il
primo incontro, piacevole seguire l’evoluzione del rapporto tra i due che, per
lavoro, devono collaborare e questo li porterà a condividere anche dei momenti
più personali.
Non è il solito racconto di un legame amoroso che si crea e
vive le esperienze del caso, non ci sono le scene romantiche o passionali, ci
sono le vite di due persone che arrivano a conoscersi e a condividere qualcosa,
portando ad un legame che evolve e solo alla fine arriva a concretizzarsi in
senso romantico. Un romance quindi
atipico che però sa essere dolce e piacevole, come una coccola.
L’ambientazione newyorkese ha un importante ruolo nella
storia e per i fan italiani diventano interessanti i riferimenti all’Italia, a
causa del romanzo di Noa Callaway che porterà la protagonista anche nel nostro
paese, in particolare sulla costiera amalfitana!
Alcune scene commuovono e il libro è attraversato da una vena
di malinconia che dà un tocco in più ad una storia che altrimenti non
emergerebbe così tanto. Nonostante la sua brevità, il suo volare basso e le
caratteristiche particolari rispetto alle storie d’amore a cui ormai siamo
abituati, questo libro riesce a convincere.
Se cercate un romance che non sia impegnativo, che sia dolce,
delicato, leggero ma anche profondo e riflessivo provate By any other name di Lauren Kate.
il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri
0 Commenti