Recensione FEEL IT STILL di Annuccia Palmeri

 Buongiorno lettori e lettrici, 
oggi vi parlo di un nuovo romance italiano che ha saputo stupirmi e catturarmi. Una lettura che ho adorato! A seguire tutto ciò che dovete sapere su Feel it still di Annuccia Palmeri.

Titolo: Feel It Still
Autrice: Annuccia Palmeri
Generi/trope: music romance/age gap
Data di pubblicazione: 27 febbraio 2023
Editore: Self Publishing
Disponibile in esclusiva su Amazon, Kindle Unlimited e cartaceo
AUTOCONCLUSIVO
Trama
Non è una sera come tante.

Non per Wade e Rachel che si incontrano nel momento più buio delle loro vite.
Lui, l'oscurità se la porta addosso da anni; lei, ne è avvolta solo da qualche settimana. Si incontrano e si riconoscono nel dolore, in un momento aperto e chiuso che non avrebbe dovuto avere alcuna ripercussione sul futuro.
Il destino però ha in serbo per loro un'altra occasione ed è deciso a intrecciare le loro vite: Wade e Rachel si ritroveranno a condividere il tour dei Dark Shadows, la band di cui lui è il leader.
Sette città, vent'anni di differenza, segreti del passato che vengono fuori ridisegnando prospettive. Eppure l'amore trova il modo di nascere tra loro, nonostante tutto e tutti vi si scatenino contro. Resistere alle tempeste non sarà facile, ma devono provarci per scoprire se quel sentimento che li lega è acceso e non si spegnerà alla prima pioggia.

Recensione

Feel it still è un contemporary romance, music romance e age gap e io l’ho adorato. Non mi risultava di essere una grande fan dei music romance, invece Annuccia Palmeri, con questo suo libro, è riuscita a farmi desiderare altre storie come la sua!

La storia racconta di Rachel e Wade, del loro amore che nasce durante una tournée e dei problemi nel vivere alla luce del sole questo rapporto, non solo per la differenza d’età, ma anche perché si è condizionati da alcune circostanze passate e presenti.

Wade ha trentotto anni ed è il frontman della band Dark Shadows. Un uomo che ha raggiunto il successo grazie alla musica, abituato a calcare i palchi, a fare musica con la sua band, ad essere seguito dai paparazzi, a vedere la propria vita raccontata sui giornali. È però anche tormentato dagli errori del passato, da uno in particolare, che ha inciso sulla sua vita ma anche su quella di chi gli stava attorno.

Rachel è una ragazza di diciotto anni, figlia di genitori noti e quindi benestanti, eppure lontana dal mondo della ribalta, una ragazza semplice nonostante sia vissuta in un mondo che è l’opposto. A causa di un evento recente, la sua vita subisce un duro colpo, e lei si ritrova costretta a seguire i Dark Shadows nel loro tour, collaborando come fotografa.

Rachel e Wade si incontrano e capiscono di essere anime affini, di provare lo stesso dolore, di potersi comprendere nonostante la differenza d’età. Tra loro nasce un sentimento sempre più profondo, ma difficile da vivere, perché nel presente c’è chi ostacola il loro rapporto, perché c’è chi segue ogni loro mossa e ci sono segreti passati che potrebbero cambiare tutto.

La verità è che stasera ho altri piani. Ho intenzione di spogliarla dei suoi vestiti, delle sue ferite e delle sue paure. E spero che faccia lo stesso con me.





Feel it still è un libro che capisci di amare fin dalla prima pagina. L’ho iniziato e sono stata attirata dalla scrittura e dal modo di raccontare dell’autrice.

La storia racconta di un incontro casuale, ma di un legame che sembra scritto nel destino di entrambi i protagonisti. È una conoscenza che va oltre la superficie, che riesce a scoprire le similitudini più profonde, le cicatrici dell’anima e il bisogno di riconoscersi in qualcuno che condivide e comprende chi si è davvero, al di là di ciò che emerge.

Ci si può nascondere per giorni, mesi, addirittura anni, ma poi, inevitabilmente, incontriamo la persona giusta. Quella che ti lascia spoglio delle tue insicurezze, che ti permette di essere te stesso senza inganni e sotterfugi. E ho come la sensazione che Wade sia questo tipo di persona, per me.

La bellezza del rapporto di Wade e Rachel è l’autenticità di ciò che li unisce, la semplicità di un sentimento che non fa altro che svelare la vera essenza dei personaggi e unirli. È un’unione di anime prima ancora che di corpi, l’unione di due vite che hanno seguito strade diverse, ma che si incrociano in modo quasi provvidenziale.

Feel it still riesce a svelare gradualmente una storia che non è quella che ci aspetteremmo, che cela delle verità importanti, che unisce i fili della trama in modo inaspettato e intelligente, anche in modo complicato. Perché la storia di Rachel e Wade è semplice, ma anche difficile per tanti motivi, tra questi la differenza di età, che sembra rendere tutto sbagliato agli occhi di chi sta attorno e, a volte, anche ai loro occhi.

Che valore potrà mai avere non coincidere anagraficamente, quando due persone si appartengono a più livelli? Non è colpa di qualcuno se le nostre anime sono nate in due momenti nel tempo distanti tra loro, e soprattutto non sarà un motivo sufficiente per farci stare lontani.

Una storia che racconta di una tournée e di ciò che accade durante questo viaggio che coinvolge molto più della musica, molto più del documentario che si sta girando sulla band e che ha portato le strade di Rachel e Wade così vicine, per un lungo periodo.

I due protagonisti riescono a vedersi, ad aprirsi, a raccontarsi, non solo a noi ma a loro stessi, vicendevolmente. È incredibile il modo in cui riescono a trovare un incastro e a farlo percepire anche al lettore. Eppure c’è il padre di lei che proibisce questa relazione, c’è la band preoccupata del sentimento che sta nascendo, ci sono i paparazzi pronti a spiare ogni loro mossa e a farne un racconto proprio. Ci sono ulteriori verità che non riescono ad emergere e, in fondo, c’è anche la reticenza di Rachel a lasciarsi andare, perché è stata messa in guardia su quest’uomo che potrebbe portarle solo guai.

Noi, però, vediamo Wade per quello che è e non possiamo non amarlo, nonostante gli errori passati. In questa storia che segue il trope “he falls first”, il protagonista maschile rivela una dolcezza e una premura che non ti aspetti, una capacità incredibile di amare, ma anche di essere perseverante e attendere. Perché il rapporto tra i due protagonisti ha bisogno di tempo, di riflessione, di capire che gli ostacoli possono essere superati e che la differenza non è nell’età, ma solo nella nuova vita che possono avere insieme. La storia e i personaggi sono stati costruiti in modo tale che la differenza di età si percepisca come uno degli ostacoli, ma non risulti mai fastidiosa, anzi, sempre molto naturale, sempre e solo giusta.

Due protagonisti che vengono costruiti in modo attento, che vengono indagati nel profondo e che, attraverso il POV alternato, ci fanno entrare totalmente nel loro mondo tra paure, fragilità, gioie e aspettative.

In fondo, Feel it still è una storia semplice, ma che ha saputo catturarmi e che è rimasta nei miei pensieri anche nei momenti in cui non stavo leggendo. Wade è il personaggio che, secondo me, emerge con maggiore forza da questa storia e che ha catturato il mio cuore. L’amore tra i due protagonisti è sentito, sincero e coinvolgente e la passione non fa altro che confermare un legame innegabile. Dopo questo libro chiederete anche quello su un’altra coppia di questa storia, soprattutto considerando il finale!

Una storia dolce, romantica, passionale, con una vena più profonda. Assolutamente consigliata!

Ho compreso che, per iniziare a guarire, spesso non sono necessari grandi gesti. Meglio cominciare da quelli semplici che potrebbero sembrare banali, ma, il più delle volte, si rivelano indispensabili.

il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri

Ringrazio l'autrice per avermi omaggiato della copia ARC del romanzo.

Posta un commento

0 Commenti