Buongiorno lettori e lettrici,
oggi vi parlo di Beautiful Rival di Carmen Bruni, un office
romance enemies to lovers uscito di
recente.
Recensione
Beautiful Rival racconta la storia di Rhys Stewart e
Mia Parker: lui è uno dei migliori car designer in circolazione, conteso dalle
case automobilistiche e deciso a raggiungere un successo sempre più grande; lei
è la co-amministratrice della Lennox Motors, importante azienda nel settore
automobilistico, ed è anche una delle migliori car designer.
Rhys e Mia si conoscono solo di fama, per via dei loro nomi e
del titolo di car designer che si sono contesi per anni in una importante
competizione. Adesso la vita ha deciso di farli incontrare: Rhys ha appena
lasciato la vecchia azienda ed è stato assunto della Lennox; Mia è stata
lasciata dal fidanzato ed ha perso anche il suo posto nell’azienda, ma ha
ancora un’opportunità di continuare a lavorare come car designer, presentando
un lavoro migliore del suo avversario. Uno studio da condividere, un progetto
da realizzare e in cui ognuno dovrà dimostrare di essere migliore dell’altro e
meritare il proprio posto nella azienda: Rhys e Mia si conosceranno, saranno
divisi dalla rivalità sul luogo di lavoro ma anche dai trascorsi come car
designer in competizione. Non avrebbero però mai immaginato di arrivare ad
attrarsi così tanto e infine ad innamorarsi. E se ti innamori del tuo rivale
tutto potrebbe andare storto…o forse per il verso giusto, quello che si è sempre
cercato, senza saperlo.
Beautiful Rival di Carmen Bruni è un office romance
e enemies to lovers, primo libro che
leggo dell’autrice. Ho apprezzato la scrittura dell’autrice e anche la sua
storia, quindi è stata una esperienza interessante.
Mi sono sempre piaciuti gli office romance e anche gli enemies to lovers e Beautiful Rival ci regala una storia che ha tutti gli elementi di
queste due tipologie di storie, giocando con espedienti a volte particolari,
altre volte più canonici, riuscendo a far funzionare la storia e ad
intrattenere.
Il rapporto tra i protagonisti è fatto di odio e rivalità, ma
prevede fin da subito una forte attrazione che crea un legame intrigante e
stuzzicante. È un’insta-attraction
che non contempla subito l’amore, infatti il legame tra i protagonisti è fatto
dapprima di botta e risposta pungenti e stuzzicanti, di provocazioni,
competizione e di desiderio tangibile, poi di passione portata avanti sul piano
fisico e carnale.
I due si provocano, hanno sempre la battuta e la risposta
pronta e il loro stuzzicarsi sul luogo di lavoro rende la storia simpatica e
accattivante. A dividerli ci sono alcune questioni esterne e visioni personali
dell’amore e delle relazioni che portano i due ad essere cauti, più presi dalla
passione che dall’analisi vera e propria dei sentimenti, che saranno difficili
da ammettere- così come sarà difficile definire il loro rapporto- durante quasi
tutta la storia.
Una storia che ci fa conoscere i due protagonisti, molto
simili in tanti aspetti, e ci racconta principalmente le dinamiche tra di loro sul
luogo di lavoro, portandoci poi a scoprire altre questioni che intrecciano le
loro carriere e le loro vite.
Rhys è un uomo affascinante ma anche preso dal successo, conscio
delle proprie potenzialità, arrogante e talvolta insopportabile (soprattutto a
detta della protagonista!). Non ha un buon rapporto con il padre e non è tipo
da relazioni, ma conoscere Mia lo porterà progressivamente a scoprire di essere
capace di sentimenti che vanno oltre il desiderio e l’attrazione passeggera. La
storia, inoltre gli darà anche delle risposte che non sapeva di aspettare e che
cambieranno molte cose.
Mia è una donna determinata, in gamba, pronta a dimostrare
quanto vale. Anche lei non ha avuto una situazione familiare facile e ciò ha
condizionato la sua visione dell’amore. In più, la rottura con il suo
fidanzato, che lavora all’interno della Lennox, l’ha ferita e adesso la fa
essere ancora più cauta.
Rhys e Mia conoscono tutto l’uno dell’altra, si sono odiati
prima ancora di conoscersi di persona, eppure l’incontro di persona cambierà molte
cose e li porterà verso direzioni inaspettate.
Entrambi hanno vissuto delle mancanze affettive che hanno
condizionato la loro vita e il loro modo di intendere l’amore e le relazioni;
entrambi hanno interessi nell’ambito dei motori e del car design, con obiettivi
più comuni di quello che immaginano e prospettive interessanti.
Attrarsi, cedere, ma allo stesso tempo ricordare i propri
ruoli e non lasciarsi distrarre, soprattutto dall’amore. Odio, rabbia,
desiderio, passione. Tutto questo lega i due protagonisti.
Carmen Bruni crea una storia semplice, con una trama che non
prevede uno sviluppo troppo approfondito e dettagliato, ma che riesce a
intrattenere e a raccontare i due protagonisti, rendendoci partecipi della loro
vita, di sentimenti e sensazioni in evoluzione.
Lo sviluppo è prevedibile, per cui il colpo di scena che
riguarda un personaggio era intuibile e su di me non ha avuto l’effetto
sperato; anche l’altro pretesto che porta i due ad allontanarsi è palesato fin
da subito, quindi si capisce fin dall’inizio cosa determinerà esattamente il
punto di rottura. Questi elementi, insieme al bisogno di avere un racconto più
approfondito del rapporto tra i protagonisti e delle tappe della sua
evoluzione, hanno condizionato la mia lettura e quindi il gradimento e il voto
generale.
In ogni caso, ho apprezzato la particolarità del mondo
raccontato, quello dei motori, e dei ruoli dei due protagonisti. Molto apprezzabili
anche i botta e risposta tra i due protagonisti, incisivi, non scontati,
carichi di tensione e molto creativi e simpatici! La scrittura di Carmen Bruni
è semplice e pulita e riesce a mantenere il ritmo giusto per intrigare e
intrattenere.
Beautiful Rival è una lettura carina, leggera, che
intrattiene bene, per chi cerca gli office romance con odio e amore e con botta
e risposta molto intriganti.
il mio voto: 3,75
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri
Ringrazio l'autrice per avermi omaggiato della copia cartacea.
0 Commenti