Recensione IL COMPLESSO DELLA BRAVA RAGAZZA di Elle Kennedy

Buongiorno lettori e lettrici, 
oggi vi parlo de Il complesso della brava ragazza di Elle Kennedy, primo libro della serie new adult Avalon Bay. Ogni libro ha per protagonista una coppia diversa.

Titolo: Il complesso della brava ragazza (Avalon Bay #1)
Autrice: Elle Kennedy
Data di pubblicazione: 2 maggio 2023
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 398
Trama:
Mackenzie “Mac” Cabot è una ragazza che segue sempre le regole. Ma soddisfare le aspettative degli altri alla lunga può rivelarsi davvero estenuante. Mac vorrebbe dedicarsi alla crescita della sua attività online, ma i genitori insistono perché prima di tutto si laurei. Questo significa trasferirsi nella cittadina universitaria e balneare di Avalon Bay, frequentata dai ricchi studenti del Garnet College.
L’incontro con Cooper Hartley, bad boy del posto, è una scossa di terremoto nella vita ordinata e tranquilla di Mac. Abituata a reprimere i suoi istinti più selvaggi, con Cooper sembra invece non riuscire a trattenersi neanche un po’, e scopre un lato di sé che non sospettava di avere.
Tra i due nascono un’amicizia e poi un amore sempre più profondi, ma proprio quando Mac inizia a sentirsi accettata dal gruppo di Cooper, un segreto inaspettato si insinua tra loro e rischia di mettere tutto in discussione.

Serie AVALON BAY:
1.Il complesso della brava ragazza
2. Una ragazza (quasi) cattiva
3. The summer girl (luglio 2023 USA, prossimamente in ITA)

Recensione

Elle Kennedy è un’autrice che ho sempre apprezzato, soprattutto con la serie Off-Campus, ma ha saputo tenermi legata a sé anche con la serie Briar U.

Questa volta siamo davanti ad una nuova serie, che ero curiosa di scoprire,  anche se con qualche timore per via di opinioni non troppo positive lette in giro. Posso dire, dopo la lettura, di essere rimasta molto soddisfatta e di aver superato quei timori.

Mackenzie Cabot si è appena trasferita nella cittadina balneare di Avalon Bay per frequentare un prestigioso college. Viene da una famiglia benestante, ha un fidanzato, è abituata a soddisfare le aspettative di chi la circonda e a seguire sempre le regole.

Ad Avalon Bay arriva a fare nuove conoscenze e nuove esperienze, e tra i nuovi incontri c’è quello con Cooper Heartly, un ragazzo dall’aria di bad boy che le farà scoprire sensazioni mai provate, che farà emergere il suo lato più istintivo e con cui stringerà un’amicizia da cui poi nasceranno attrazione e sentimenti.

Cooper è un ragazzo tormentato, che cerca di andare avanti come può e che prova rabbia e odio verso le persone ricche come Mackenzie. Ciò che lo avvicina alla ragazza non è semplice desiderio di conoscenza e quando verrà fuori la verità il rapporto tra Mackenzie e Cooper sarà messo a dura prova.



Il complesso della brava ragazza racconta una storia dalle tipiche dinamiche new adult, con somiglianze con i college romance, anche se la vita da college della protagonista viene raccontata solo a sprazzi, per il resto si svolge tutto al di fuori.

Fin dall’inizio, quindi, emerge la somiglianza con altre storie di questo genere, soprattutto con quelle che vedono la dicotomia brava ragazza/cattivo ragazzo. Ci sono elementi che risvegliano ricordi di After di Anna Todd, però si tratta solo di somiglianze per alcuni dettagli, non nella storia in sé, che in generale dimostra la volontà di distaccarsi e creare qualcosa di autonomo rispetto alle storie che partono dalle stesse premesse.

La trama, quindi, per una prima parte è più canonica, vista nel suo insieme, poi però prevede direzioni e sviluppi un po’ diversi dal solito, che vanno a costituire una narrazione autonoma che ci fa dimenticare le somiglianze prima riscontrate.

Il segreto della buona riuscita di questa storia è, a mio avviso, l’abilità dell’autrice nel gestire gli elementi in gioco, perché è proprio la gestione che fa la differenza quando gli elementi non sono originali. A partire dalla natura dei protagonisti, Elle Kennedy gioca in modo attento e studiato con gli elementi della storia, in un modo che le permette di uscire bene anche dalle situazioni e dalle dinamiche più scomode, comprese quelle che spesso portano a non far apprezzare alcune tipologie di storie.

Ecco perché, nonostante io non abbia una predilezione per determinate dinamiche (es. good girl/bad boy, angherie tipiche della gioventù, rabbia e desiderio di vendetta che muovono determinate azioni ecc.), sono riuscita ad apprezzare questa storia sempre di più. All’inizio alcuni elementi non mi facevano sentire totalmente a mio agio, per i motivi detti, ma Elle Kennedy è riuscita a gestirli in modo ragionato, attraverso uno sviluppo semplice ma molto accattivante, perciò la storia è riuscita a tenermi incollata alle pagine fin da subito.

Anche Mackenzie e Cooper finiscono per essere dei ragazzi atipici nel loro essere rispettivamente una good girl e un bad boy.

Lei è una brava ragazza, con una vita programmata, abituata a mantenere le  apparenze e a seguire le regole. È anche una ragazza simpatica, semplice, intelligente, con una buona dose di intraprendenza, abituata a darsi da fare, con un’attività sua già avviata e che le ha permesso di essere indipendente nonostante la vita già agiata. Sicuramente all’inizio dimostra di essere un po’ ingenua su alcune questioni personali, disposta ad accettare anche cose che non le piacciono, convinta che il suo fidanzato sia un bravo ragazzo, che la tiene con i piedi per terra e con il quale costruirà un futuro stabile. Dimostra però di sapere essere sveglia e, in seguito, di avere il coraggio di decidere per sé, anche quando ciò ha un prezzo.

Cooper non è il classico bad boy: è un ragazzo tormentato, dalla vita familiare complicata, che si è dato a lavoretti vari per andare avanti. Attualmente lavora nell’impresa edile dello zio, insieme al fratello gemello, ma vorrebbe un’attività tutta sua. È un ragazzo affascinante, talvolta rozzo e un po’ “dispotico”, circondato da una cerchia di amici che agiscono spesso in modo discutibile, però Cooper è anche intrigante, simpatico e disponibile, e riesce a evitare quegli atteggiamenti tossici tipici del bad boy, di fatto presentandosi solo un po’ problematico.

Il rapporto tra i due protagonisti non inizia per nobili motivi, ma il legame che si crea finisce per rivelarsi forte, diverso, inaspettato. Cooper si rende conto che Mackenzie non è la solita prevedibile figlia di papà, che c’è un fuoco in lei che la rende diversa e che accende anche lui.

Lei è una rompiscatole testarda e saccente. È anche splendida, divertente, spontanea e ambiziosa. Pare che sia proprio il mio tipo. Mi fa impazzire.

Mackenzie, dall’altra parte, sente con lui qualcosa di mai provato, ma tenta di resistere, di mantenere il tutto sul piano dell’amicizia, perché ha già un fidanzato. Nulla però potrà fermare l’attrazione e i sentimenti che nasceranno tra i due e il lettore segue con interesse lo sviluppo di questo legame che si fa sempre più intrigante. I due si stuzzicano, si provocano, con simpatia e svelando un fondo di desiderio; ci sono scene piccanti ma per fortuna non sono molte e sono brevi, così la tensione e la passione risultano sempre equilibrati nel quadro complessivo.

Il cliché della brava ragazza divisa tra il fidanzato e il “bad boy” è tipica del genere, eppure qui Elle Kennedy riesce a non renderla banale o discutibile, ma anzi crea uno sviluppo coerente e ragionato, che convince. Discutibili sono invece i comportamenti degli amici di Cooper, ma c’è sempre un margine di dubbio che ti porta a non odiarli del tutto e ad avere curiosità per i libri successivi in cui saranno protagonisti. Qualche volta anche Cooper e Mackenzie agiscono in modo discutibile, ma il tutto risulta normale nel contesto. Ciò che porterà i due al punto critico del loro rapporto si sa fin da subito, ma l’evoluzione del rapporto è gestita in maniera tale da far risultare questo elemento un punto di tensione che mantiene alta l’attenzione del lettore, dando al rapporto quel fondo di dramma ancora incompiuto che rende più viva la vicenda.  

Elle Kennedy crea una storia accattivante, che usa elementi tipici del genere ma riesce a ricorrervi in modo autonomo e ragionato, evitando l’eventuale tossicità e banalità di alcune dinamiche. Uno sviluppo che riesce ad essere abbastanza maturo, per una storia che racconta attraverso il POV alternato dei protagonisti e tiene il lettore incollato alle pagine grazie ad avvenimenti che suscitano interesse, curiosità e intrattenimento. Proprio per la sapiente gestione delle dinamiche e degli elementi in gioco, Elle Kennedy riesce a convincere anche un pubblico che non ama le storie good girl/bad boy con caratteristiche simili. Sicuramente una storia giovanile e che punta a piacere soprattutto ai più giovani, quindi un pubblico che non ama le storie troppo giovanili potrebbe non gradire del tutto. Nel mio caso questa storia ha creato dipendenza!

il mio voto: 


Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri

Ringrazio la casa editrice per avermi fornito la copia digitale del romanzo. 

Posta un commento

0 Commenti