Buongiorno lettori e lettrici,
oggi vi parlo di Cinder & Ella di Kelly Oram. Si
tratta di una storia di amore e di rinascita che, per alcuni aspetti, vuole
essere una rivisitazione di Cenerentola. Una storia che riesce a toccare con
cura temi importanti, a far riflettere e a commuovere.
Titolo: Cinder & Ella
Autrice: Kelly Oram
Data di pubblicazione: 3 maggio 2024
Editore: Always Publishing
Pagine: 328
Trama
Il problema, con le
fiabe, è che nella maggior parte dei casi cominciano con una tragedia...
Ella ha diciotto anni ed
è un’appassionata di cinema e libri. Sul suo blog scrive recensioni spiritose
che catturano l’attenzione di Cinder, un ragazzo di cui non conosce l’identità,
ma che diventa presto il suo migliore amico e di cui lei si innamora.
A causa di un incidente
stradale, in cui ha perso la mamma e ha riportato gravi ustioni, Ella però ha
trascorso gli ultimi otto mesi in ospedale, per riprendersi dalle ferite e dal
trauma. Ora deve trasferirsi a casa del padre che l’ha abbandonata quando era
bambina e che vive con la nuova moglie e le due nuove figlie in una bellissima
villa di Los Angeles.
La convivenza non è
facile per Ella, che viene presa in giro dalle sorellastre e dai loro amici a
scuola. Lei vorrebbe andarsene, ma l’unico modo per tornare “libera” è
costruirsi una rete di sostegno che possa aiutarla ad affrontare le sfide che
l’aspettano. Per questo, Ella decide di ricontattare l’unico amico che spera le
sia rimasto, anche se non lo sente dal giorno dell’incidente e non sa davvero
chi sia.
Brian è l’idolo di tutte
le ragazzine, il ragazzo d’oro di Hollywood, il bad boy di cui tutti parlano.
Per lui è un momento magico, perché sta per uscire il film che potrebbe
garantirgli una nomination all’Oscar e farlo entrare nell’olimpo degli attori
più richiesti e famosi. Deve solo dare una ripulita alla sua reputazione. Per
questo, gli propongono di inscenare un finto fidanzamento con Kaylee Summers,
che non solo è la sua co-protagonista nel film, ma anche la figlia di uno dei
produttori più importanti di Hollywood.
Brian accetta, ma proprio
in quel momento, dal passato gli arriva la mail di qualcuno che pensava non
avrebbe sentito più, la ragazza con cui ha condiviso tre anni di chiacchierate
anonime e di cui è segretamente innamorato.
Sarà questa, finalmente, l’occasione per loro di prendere coraggio e uscire
allo scoperto? O la loro storia sarà destinata a non avere il suo lieto fine?
Un principe
hollywoodiano, perfide sorellastre e una ragazza spezzata e coraggiosa. Una
storia d’amore teen che racchiude un messaggio positivo e inclusivo: tutti
meritiamo di vivere la nostra favola.
Recensione
Cinder & Ella è un moderno retelling di Cenerentola che sa unire profondità e romanticismo per
creare una storia che arriva dritto al cuore e punta a lasciare un segno
indelebile.
Amante dei libri e del cinema, la diciottenne Ella ha un blog
in cui scrive recensioni. Proprio attraverso il blog conosce Cinder, un ragazzo
di cui non conosce l’identità ma con cui instaura un’amicizia virtuale che nel
tempo fa affiorare sentimenti sempre più forti. Un incidente stradale, però,
arriva a sconvolgere la vita di Ella, causandole una perdita importante e
lasciandole problemi fisici e importanti cicatrici. Dopo mesi di ospedale, Ella
finisce per doversi trasferire a Los Angeles presso il padre, andato via dieci
anni prima per stare con un’altra donna e le due figlie di lei.
Dopo aver perso tutto ciò che aveva e aver desiderato di
perdere anche se stessa, Ella deve portare avanti la sua riabilitazione e
ricominciare a vivere, ma non è semplice quando, dopo un trauma, si viene
catapultati in una nuova città e in una famiglia che non è la propria, senza
più legami con ciò che faceva parte della vecchia vita. Psicologicamente e
fisicamente provata, Ella ha difficoltà a sentirsi accettata e amata in mezzo
ad agi a cui non è abituata, in una famiglia che prova ad accoglierla ma con
cui fatica a legare e insieme a compagni di scuola che non fanno altro che
prenderla in giro. Forse il punto di partenza per ritrovare se stessa potrebbe
essere proprio il legame con Cinder, il ragazzo a cui è emotivamente legata ma
che non ha più sentito dal giorno dell’incidente.
Brian è un giovane attore di Hollywood ed è un idolo presso
le ragazze più giovani. La sua carriera sembra aver trovato un momento florido,
soprattutto perché sta per uscire un film che potrebbe dargli riconoscimenti e
nuove opportunità. La sua reputazione, però, deve essere ripulita e quindi viene
invitato a fingere un legame con la co-protagonista del film, figlia di un
produttore importante di Hollywood. È proprio in questo momento che Brian
riceve il messaggio che aveva sempre aspettato, quello della ragazza di cui si
è innamorato virtualmente, che è sparita per mesi e a cui non ha mai rivelato la sua vera identità.
Ella e Brian (Cinder) si sono conosciuti proprio grazie alla saga
fantasy di cui sta per uscire l’adattamento e in cui Brian interpreta uno degli
attori principali; adesso le loro strade
sembra destinate finalmente a incrociarsi, questa volta dal vivo. Il non detto,
i segreti sulle proprie vite e la fama rischiano però di complicare tutto.
Tuttavia al cuore non si comanda e così Ella e Brian devono capire cosa sono
disposti a rinunciare e cosa ad accettare per vivere la loro favola d’amore.
Cinder & Ella racconta una storia toccante e
profonda, che è in primis quella di una ragazza che ha vissuto una drammatica
esperienza e che deve lottare fisicamente e psicologicamente per superarla e
ritornare a vivere. È la storia di una ragazza che affronta terribili perdite,
drastici cambiamenti, ferite fisiche e psicologiche e che si trova catapultata
in un contesto completamente diverso dal proprio, in mezzo a persone che non
conosce e che faticano ad accettarla (anche se alcuni ci provano).
La prima ad avere difficoltà è lei, che è cambiata nel
fisico, che è provata e spezzata. Si racconta del suo approccio alla nuova
famiglia e delle difficoltà che ne nascono nonostante i tentativi dei suoi
membri di accoglierla e farla sentire a proprio agio. Il problema è che Ella
deve approcciarsi ad un padre che l’ha lasciata ed è sparito, ad una donna che
non conosce ma che cerca di andarle incontro e alle figlie di lei (più o meno
coetanee di Ella), che invece non le riservano una buona accoglienza.
Si racconta di una vita che la protagonista non può più
controllare, condizionata dalle scelte che gli altri ritengono giuste per lei,
senza possibilità effettiva di replica e di decisione. C’è il giudizio degli
altri, ci sono le prese in giro dei compagni di scuola, all’interno di un
ambiente diverso da quello a cui è stata abituata, uno in cui sembra
impossibile inserirsi o anche solo pensare di resistere. Ella, però, deve resistere, deve incassare,
deve guardare oltre, e in effetti ci riesce, pur attraverso la sofferenza e la
rabbia.
Ella, infatti, è una protagonista che non nasconde le
fragilità, la rabbia e il rancore, che talvolta piange e si dispera ma che in
fondo non appare patetica o vittimista, perché le sue reazioni sono
perfettamente giustificate dal suo vissuto e per questo comprese e sentite dal
lettore. Ella è anche una ragazza sveglia, appassionata e dotata di un proprio
senso dell’umorismo, una ragazza che era piena di vita e che, rielaborando ciò
che ha vissuto e accettando i cambiamenti, può ritornare ad essere tale.
In tutto questo si inserisce anche la storia d’amore, che
riesce a incastrarsi in modo naturale al racconto della nuova vita della
protagonista, donando quel tocco di spensieratezza e romanticismo che rende la
storia ancora più accattivante e coinvolgente.
Il legame virtuale, l’identità segreta del protagonista
maschile, i mesi di silenzio che cambiano tutto e poi il ritorno a quel
contatto che è diventato più forte proprio in virtù dei cambiamenti avvenuti
costruiscono una storia d’amore che suscita calore e tenerezza e che entusiasma
per i suoi possibili sviluppi. Questo rapporto, infatti, trae forza dall’attesa
e si sviluppa in un crescendo che tiene il lettore incollato alle pagine,
attraverso le gioie e le difficoltà di un legame a distanza in cui c’è tanto di
non detto e da scoprire, in cui ci sono cose che, se portate alla luce,
potrebbero stravolgere tutto.
La fama di lui, i compromessi a cui lui deve sottostare per
proteggere la propria carriera ma poi anche le minacce a quest’ultima e al suo
affetto per Ella creano degli ostacoli che impediscono al protagonista di
aprirsi totalmente, rivelando la propria identità, e puntualmente rimandano l’incontro
dal vivo e la scoperta della verità, aumentando l’attesa e l’emozione.
L’emozione massima la regala il primo incontro, che avviene solo più avanti,
quando i personaggi e il lettore hanno raggiunto il culmine delle emozioni,
quando le sensazioni dell’attesa stentano ad essere tenute sotto controllo e l’adrenalina
è al massimo.
Anche se all’inizio della storia i due protagonisti si
conoscono già virtualmente, e quindi hanno già stabilito un legame, con la
conseguente nascita di sentimenti più profondi, questo innamoramento già
avvenuto non rovina il racconto dell’amore che deve concretizzarsi. Grazie al
non detto tra i due protagonisti - rispetto all’identità di uno e alle ferite
fisiche dell’altra - e grazie all’attesa, la storia d’amore riesce a coinvolgere
il lettore e ad accrescere sempre di più l’emozione.
Brian è un ragazzo determinato e sincero nell’affetto, in
grado di provare empatia e sentimenti profondi. Sa provocare la protagonista,
sa scherzare e ridere con lei e si scopre la persona giusta per comprender ciò
che ha vissuto Ella. La passione in comune per la lettura e il cinema, il
confronto e l’affetto sincero creano le basi per un amore puro e tenero, tutto da
desiderare e da apprezzare.
Tutti dettagli sulla vita di lei e su quella di lui, tra
passione per i libri che li avvicina, messaggi e chiamate, ferite e mondo dello
spettacolo, danno vita a scene che sono a volte leggere e altre volte più
profonde, che talvolta fanno sorridere e altre volte fanno commuovere, che
tante volte riescono ad andare oltre l’apparenza dei fatti per scoprire la
psicologia ce si cela al loro interno. Perché questo libro è fatto per far
sognare ma anche per far riflettere, per trasmettere leggerezza ma anche profondità.
Cinder & Ella è una storia profonda perché tocca
tematiche come traumi, lutto, depressione e disabilità; perché parla di aspetto
fisico, di guarigione, di questioni familiari, di dolore, di accettazione e di affetto. Cinder & Ella parla
della vita, in tutte le sue sfaccettature, e lo fa senza retorica e senza
pesantezza, semplicemente attraverso il toccante racconto di ciò che vive la
protagonista e di come questo si intreccia al vissuto personale di ogni persona
che le sta attorno.
Il dolore che vive una persona non è solo il dolore di quella persona ma di tutti quelli che le stanno attorno. Le difficoltà e i dolori sono condivisi, il dramma di uno è la difficoltà dei tanti che, per quella persona, sconvolgono anche le loro vite. Anche se nel dolore spesso ci si sente soli, come accade per Ella, si scopre che invece sono tanti quelli che hanno a cuore il benessere dell’altro e si attivano per soddisfarlo, talvolta anche sbagliando, perché sbagliare è umano e ognuno fa i conti con i propri errori. Si viene a patti con vite sconvolte, con il dolore, il compromesso, i sacrifici, la perdita, con gli errori del passato e i tentativi presenti di rimediare. La strada verso la guarigione è lunga, complessa, piena di ostacoli, di salite e di cadute, di passi in avanti ma anche momenti in cui sembra di retrocedere e questo libro ce lo racconta e ce lo fa sentire sulla pelle.
Cinder & Ella racconta una storia che non ti aspetti.
Kelly Oram sa toccare le corde dei nostri cuori e regalarci un viaggio tra le
emozioni.
Per chi vuole sognare, per chi vuole emozionarsi, per chi vuole essere toccato nel profondo da una storia profonda e che promette di lasciare un segno: Cinder & Ella è una lettura da non perdere.
0 Commenti