Recensione AFTER MIDNIGHT di Valentina Ferraro

Buongiorno lettori e lettrici,
oggi vi parlo del college romance After Midnight di Valentina Ferraro. Un romanzo da cui non riuscivo proprio a staccarmi e che sono davvero contenta di aver letto!


Titolo: After Midnight (Black Bears #1)
Autrice: Valentina Ferraro
Data di pubblicazione: 11 giugno 2024
Editore: Magazzini Salani
Pagine: 640
Trama
UNA CONVIVENZA IMPREVISTA. UNA PARTITA SENZA REGOLE. SARÀ L’INIZIO DI UNA GUERRA O LA FINE DEI GIOCHI?

Jordan Alexander è una ragazza determinata e senza mezze misure. I suoi articoli per il giornale della Maine University non fanno sconti a nessuno e lo sanno bene i Black Bears: una serata di baldoria della squadra si conclude alla centrale di polizia ed è proprio lei, pubblicando la notizia, a mettere la firma sulla loro esclusione dalla finale del campionato di hockey. Ma quando a causa della sua penna tagliente si ritrova senza un tetto sopra la testa, l’unico che sembra poterla ospitare è proprio uno dei giocatori, Nathan St. James.
Eppure, non appena Jordan mette piede in casa di Nate, si rende conto che l’ostilità dell’attaccante non è niente in confronto al risentimento del suo coinquilino e compagno di squadra. Chase Williams, il difensore scontroso e intransigente, la detesta per aver mandato a monte anni di sacrifici sportivi e non manca di ricordarglielo.
La convivenza prende però presto una piega inaspettata. Se Nathan, il golden boy che tutte desiderano, Jordan compresa, è disposto a deporre le armi, Chase non ha nessuna intenzione di perdonarla. E allora perché non riesce a togliersela dalla testa?

Recensione

È passata qualche settimana dalla mia lettura di After Midnight e io ho già voglia di rileggerlo. Questo la dice lunga sull’effetto di questa storia su di me.

After midnight è un romanzo new adult, un college romance e uno sport romance. Il racconto della vita all’interno del college (è ambientato alla Maine University) si unisce al racconto della storia d’amore e coinvolge, tra gli altri, personaggi che giocano a hockey.

Pur apprezzando meno di prima i new adult e i college romance e pur non essendo fan di specifiche dinamiche, Valentina Ferraro è riuscita decisamente a conquistarmi, il che ha dello straordinario.

Jordan, la protagonista, si trova senza un posto in cui stare perché, a causa di un suo articolo pubblicato sul giornale del campus, è stata buttata fuori dalla sua sorellanza. Non è neanche la prima volta che un suo articolo la mette nei guai, dato che in precedenza si è inimicata la squadra di hockey per lo stesso motivo. Il problema è che l’unica persona a cui può chiedere ospitalità è proprio Nathan, uno dei giocatori dei Black Bears. Se Nathan, alla fine, decide di ospitarla, uno degli altri coinquilini della casa e giocatore della squadra, Chase, non è per nulla felice di condividere gli spazi con la ragazza che ha rovinato la loro carriera. L’ospitalità temporanea, caratterizzata da non pochi contrasti, diventa però anche l’occasione per conoscersi meglio. Alla fine, dunque, Jordan si troverà non solo a dover trovare una soluzione ai suoi problemi, ma dovrà anche capire come gestire i vecchi sentimenti per la persona che la ospita e quelli nuovi rivolti proprio al ragazzo che non sembra sopportarla. Poi c’è un non detto che potrebbe mettere a rischio tutto ciò che si sta costruendo.



After Midnight è diviso in tre parti, la prima esclusivamente dal POV di Jordan e le altre due con POV alternati, femminile e maschile. La trama è ricca di avvenimenti e quindi dinamica, perciò l’interesse del lettore è mantenuto vivo dall’inizio alla fine e le vicende creano un senso di dipendenza che porta a divorare il romanzo.

In apparenza questa storia chiama in causa un triangolo amoroso, ma non si impiega troppo a scoprire che uno dei due amori è solo da superare, mentre l’altro tutto da scoprire e vivere. Per questo motivo il triangolo non deve spaventare coloro che non amano questa dinamica. Anche l’opposizione golden boy/bad boy è tutta da scoprire ed è lontana dalle definizioni e distinzioni nette che si possono immaginare. Questo vuol dire che l’essere golden boy o bad boy non implica mai comportamenti estremi in un senso o nell’altro, perciò non viene messo in discussione il nostro senso etico rispetto alla scelta.

In teoria Nathan è il golden boy e Chase il bad boy della storia. Nathan è disponibile nei confronti di Jordan, sembra il ragazzo perfetto in quanto a modi e disponibilità. Chase invece è silenzioso, introverso, scontroso, gentile a giorni alterni. Sembra proprio odiare Jordan e non nasconde il fatto di non volerla tra i piedi.

Nella realtà dei fatti, però, i due svelano tanto altro del loro carattere. In questo, Chase è quello maggiormente indagato, quello che, nonostante questa descrizione, non finisce per configurarsi come un vero e proprio bad boy. A differenza dei soliti bad boy dei romance, con atteggiamenti negativi ma che svelano lati nascosti positivi, lui è un ragazzo che ha ragione di essere arrabbiato e sulla difensiva, un po’ per un carattere vagamente da personaggio grumpy e un po’ per questioni di vita personali e precedenti legati alla protagonista, ma nel corso della storia, attraverso ciò che accade, si scopre semplicemente dolce, buono e dal cuore grande. Si scopre attento ai dettagli, premuroso e protettivo. Insomma, non rivela mai quei comportamenti estremi e fissi tipici del bad boy (nel senso puro del termine).

In tutto questo c’è Jordan, che è divisa tra una vecchia cotta e sentimenti contrastanti per un ragazzo che non la sopporta ma al quale non riesce a non rispondere a tono. È intransigente e spigolosa, è considerata da alcuni “impegnativa”, egoista, incapace di cogliere le conseguenza delle sue azioni sugli altri. Lei, in realtà, è pura, onesta e determinata, ha un forte senso di giustizia e vuole essere capita e accettata per quello che è. La sua famiglia non la aiuta a sentirsi accettata e la spinge a dover sempre dimostrare il proprio valore. Jordan è un personaggio interessante, perché si scopre complessa, con lati in evidenza e altri nascosti, con reazioni variabili a seconda del contesto e delle circostanze.

Valentina Ferraro riesce a delineare dei personaggi che si scoprono complessi proprio in base alle circostanze che vivono e alle persone con cui interagiscono. Sono personaggi sfaccettati  e ben strutturati di per sé e che poi vengono approfonditi ulteriormente nel momento in cui si muovono e interagiscono con gli altri. Anche le interazioni diventano significative nella loro strutturazione e nel loro percorso.

Leggiamo della vita di Jordan, della quotidianità nel campus, della convivenza forzata; viviamo lo sport, poi un viaggio on the road e un matrimonio in cui accade di tutto. La trama, quindi, si fa dinamica grazie al cambiamento di luoghi e circostanze, le quali sono a volte difficili e tese, altre volte leggere e dolci, altre volte ancora addirittura comiche. In effetti After Midnight riesce a raccontare una storia variegata anche dal punto di vista emotivo e per i toni utilizzati. Leggerezza e profondità, tensione (positiva e negativa) e romanticismo riescono a convivere; il risultato è quello di una storia sempre viva, che tiene accesa la curiosità del lettore. Per questo motivo anche la lunghezza del romanzo non tende a risultare pesante.

La storia d’amore è fatta all’inizio di tensione, frecciatine e difficoltà, poi gradualmente svela ciò che ha di dolce, di vero e di emozionante. Ci sono le scene hot ma arrivano nel momento giusto, lasciando alla storia di coppia tutto il tempo per scoprire le sue potenzialità. Il lettore è catturato dall’attesa, emozionato dai momenti in cui emergono degli indizi sui sentimenti realmente provati. C’è conoscenza, ci sono piccoli e cauti momenti di avvicinamento, c’è complicità, c’è la condivisione di momenti ed emozioni, c’è la tensione, ci sono alti e bassi, ci sono piccoli e teneri gesti d’affetto e poi ci sono sentimenti da comprendere e confessare. Non manca la crisi per alcune questioni taciute, da parte di entrambi, perciò la storia d’amore deve anche attraversare degli ostacoli (al di là di quelle iniziali).

Questa storia ci regala un viaggio tra luoghi e persone, attraverso vicende varie ed emozioni forti. È una storia che ci fa scoprire personaggi autentici, a cui è impossibile non affezionarsi, e per questo ci arriva dentro.

Leggere After Midnight è proprio come leggere un new adult/college romance straniero, perciò i fan del genere troveranno pane per i loro denti. In generale, questa storia può coinvolgere anche coloro che non so particolarmente fan di storia con gli elementi descritti, perché l’autrice riesce a giocare con essi in modo sapiente e accattivante.

After Midnight è un romanzo coinvolgente e ricco di avvenimenti, che crea dipendenza e si divora!

Nel frattempo è uscito anche Before Dawn, il seguito della storia di Jordan e Chase. 


il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri



Posta un commento

0 Commenti