Recensione FORSE TI AMO DA SEMPRE di Federica Fasolini


Salve lettori, oggi vi parlo di Forse ti amo da sempre, secondo libro della serie di autoconclusivi Near you di Federica Fasolini. Posso già anticiparvi che questo libro mi ha conquistata e che davvero devo ringraziare di cuore l’autrice per questo piccolo grande dono.

Titolo: Forse ti amo da sempre (Near you serie #2)
Data di pubblicazione: 15 gennaio 2018

Genere: romanzo rosa contemporaneo
Autrice: Federica Fasolini

Pagine: 282
Trama
Secondo libro della serie Near You, autoconclusivo.
Megan, dopo essere scappata da Los Angeles, torna a Santa Barbara dove, ad attenderla e a curare le sue ferite, ci sono la sua famiglia e gli amici di una vita. Finalmente si sente a casa, ma non può dimenticare quello che è successo e sa che prima o poi il suo passato tornerà a tormentarla e lei dovrà essere pronta ad affrontarlo.
Blake Mason, ex playboy incallito nonché migliore amico di Megan, ora è una persona nuova. È cambiato, ha abbandonato i panni del cattivo ragazzo e finalmente ha messo la testa a posto. Ma quando i suoi occhi incontrano di nuovo quelli di Megan, le sue certezze sembrano crollare.
Per lei, Blake è ancora il solito idiota, quello su cui non è possibile fare affidamento. Da sempre migliori amici, non hanno mai condiviso un rapporto convenzionale: niente parole dolci o abbracci ma continui battibecchi e discussioni. Ora che è tornata in città, però, Megan sembra nascondergli qualcosa e Blake vuole dimostrarle che di lui può fidarsi. Senza accorgersene, Megan vede Blake sotto una luce diversa e si sente attratta da lui e nonostante questo la spaventi a morte, quando il passato busserà di nuovo alla sua porta, sarà proprio Blake l’unico a poterla salvare.


Serie Near You:
1.La libertà ha il tuo nome (recensione qui)
2.Forse ti amo da sempre
3.L’amore arriva con te (18 maggio 2018)


RECENSIONE

Ci sono alcuni libri che mai ti aspetteresti, libri che un attimo prima neanche conoscevi e quello dopo ti hanno già conquistato. “Forse ti amo da sempre” è stato uno di quei libri. La trama mi ha incuriosita e ho subito capito che fosse il mio genere ma non avrei mai immaginato che la storia potesse prendermi ed emozionarmi così tanto.
I protagonisti sono Megan e Blake, una ragazza e un ragazzo amici da sempre, migliori amici per la precisione, ma abituati a bisticciare, a prendersi in giro, a discutere. Due ragazzi che sono cresciuti insieme come facenti parte di una stessa famiglia: Blake infatti ha due fratelli e una sorella e la sua famiglia è sempre stata legata a quella di Megan. Dopo la laurea incominciano i primi cambiamenti e Megan si trasferisce a Los Angeles dove inizia una nuova vita e conosce quello che per un bel po’ di tempo sarà il suo ragazzo, Charlie. All’inizio sembra andare tutto bene ma poi Charlie inizia ad essere violento, ad arrabbiarsi sempre più spesso, ad abusare di lei. Megan diventa una persona diversa, vuota, spenta, non esce se non per andare a lavoro, non può avere contatti con la sua famiglia e i suoi amici, è costretta a sottostare al suo ragazzo e alla fine, disperata, scappa. Megan è provata per tutto quello che ha vissuto, ne porta i segni addosso ma anche dentro di sé. Il primo aiuto viene da Summer, la sua migliore amica e Aaron, il ragazzo di Summer, il fratello di Blake. Una volta tornata a casa Megan non ha il coraggio di spiegare quello che ha vissuto se non a loro e ai suoi genitori, ma una persona in particolare è quella che più la preoccupa, Blake. Blake e Megan sono sempre stati come cane e gatto ma alla base di tutto ciò c’è sempre stato un forte legame. Megan non vuole che Blake la guardi in maniera diversa, ha paura di esporsi così tanto, per questo lo frequenterà come ha sempre fatto, senza rivelargli nulla. Blake però sa che qualcosa non va, che a Megan è successo qualcosa e vuole stare al suo fianco, farle capire che la sua partenza l’ha fatto star male, che lei per lui è molto importante, che lui adesso è cambiato e la ragazza può fidarsi completamente. Lui vuole qualcosa di più e inizia a rendersi conto dei sentimenti che stanno nascendo, per questo cerca di essere paziente, di renderla felice e proteggerla. Solo il tempo permetterà a Megan di fidarsi, di lasciarsi andare e capire che anche i suoi sentimenti nei confronti di Blake stanno cambiando e proprio quando sembrerà stare meglio i problemi ritorneranno. Charlie infatti è sempre stato tenuto d’occhio e Megan ha cercato in tutti i modi di rimanere al sicuro, grazie anche ai suoi amici e al suo amico a quattro zampe, addestrato per difenderla, ma alla fine lei soltanto potrà confrontarsi con il suo passato e le sue paure e sconfiggere definitivamente il ragazzo che le ha rovinato la vita, facendo sentire la sua voce in un mondo di ingiustizia e violenza.
Ho amato praticamente tutto di questa storia. Ho amato il modo in cui è stata sviluppata, il fatto che il rapporto tra Blake e Megan evolvesse lentamente, prima  attraverso i battibecchi, poi attraverso una fase di tregua fino ad arrivare a momenti di grande complicità, amicizia e solo alla fine di tutto, amore. Il rapporto tra Blake e Megan è uno dei più belli di cui abbia mai letto e i due personaggi sono semplicemente incredibili. Megan è una ragazza buona, altruista, gentile che purtroppo ha vissuto un’esperienza che l’ha cambiata, rendendola timorosa, togliendole la fiducia negli altri. Tornare a casa e raccontare tutto non è facile e infatti non riuscirà a dirlo subito a Blake. Tornare a casa vuol dire anche rendersi conto di ciò che si è lasciato indietro, di ciò che realmente è importante. Per Megan non sarà facile ricominciare, tornare a fidarsi delle persone, tornare a vivere ed essere felice come prima ma grazie al sostegno dei suoi genitori, dei suoi amici e di Blake riuscirà a superare qualsiasi ostacolo.
Io non riesco neanche a spiegare quanto ho amato Blake. Quello per Blake è stato amore a prima vista. Blake è stato un playboy in passato, un ragazzo a cui piaceva divertirsi, uscire ogni giorno con una ragazza diversa, ma adesso è cambiato. Ora ha un lavoro che gli permette di rendersi utile, ha messo la testa apposto, ha preso le redini della sua famiglia, prendendosi cura del fratello minore e della sorella ora che il fratello maggiore si è trasferito. Per lui, come per ogni personaggio di questo libro, la famiglia viene prima di tutto ed è per questo che si preoccupa per le persone che ama e cerca sempre di essere al loro fianco e sostenerle. Le due donne più importanti della sua vita sono sempre state sua sorella Cassie e la sua migliore amica Megan. Con loro ha fatto tutto, con loro è cresciuto ma soprattutto le ha amate come solo chi è parte della stessa famiglia sa fare. Blake ha un grande cuore, è buono, altruista, straordinario, fedele. Un ragazzo impossibile da non amare.  La storia d’amore tra Blake e Megan è sincera, delicata,  punta dritto al cuore. È una storia che nasce tra due persone che si sono sempre volute bene, nonostante le prese in giro reciproche. Due ragazzi che col passare degli anni hanno imparato a esserci sempre l’uno per l’altro e alla fine ad amarsi. Il loro amore non nasce subito e questa è la cosa che più ho amato di questa storia, dove tutto si sviluppa in maniera naturale e con i suoi tempi.  Ho amato poi Aaron e Summer e mi dispiace da morire non averli conosciuti nel primo libro. Ho amato Cassie e Damon Mason, gli altri due fratelli, ho amato Nash, migliore amico di Blake e di Megan e altro membro di questa famiglia “allargata”. Non vedo l’ora di leggere tutte le loro storie. La scrittura dell’autrice poi è impeccabile. Ho amato il modo in cui viene raccontata la storia, i capitoli alternati tra il POV di Blake e quello di Megan, che ci permette di conoscere a fondo entrambi i personaggi. Una scrittura che mi ha rapito. La storia non è mai scontata, mai banale ma anzi è variegata, ricca di avvenimenti e di storie emozionanti.  La parte sicuramente più particolare è la tematica della violenza sulle donne. Ho letto tanti libri ma sono stati veramente pochi i casi in cui mi sono imbattuta in questa tematica così importante. Una tematica che viene sviluppata molto bene, mai in modo superficiale ma anzi costruita attentamente. Questa storia ci mostra il vero volto di una relazione malata che induce a perdere di vista se stessi, ad annullarsi completamente di fronte all’altra persona. Purtroppo la società ci pone davanti troppi casi come questo ed è bene parlarne. Quando si parla di violenza sulle donne è importante avere il coraggio di prendere in mano la situazione e denunciare. Non bisogna avere paura di farsi sentire, non bisogna essere costretti ad essere continuamente in fuga e smettere di vivere. Megan è l’esempio di chi ha subito violenza, è sopravvissuta,  è scappata, ha avuto paura ma alla fine ha capito che la vita è fatta di momenti che non ritorneranno, è fatta di attimi che devono essere vissuti appieno e con coraggio e per farlo bisogna lasciare andare il passato, denunciare e smettere di avere paura. In casi come questi l’amore e il sostegno delle persone care sono la cosa più importante, forse l’unica che a volte ci dà la forza di non abbatterci. Ho amato il modo in cui ogni personaggio sostenesse l’altro, ho amato l’amore sconfinato che ognuno ha dimostrato nei suoi rapporti con gli altri, un sentimento che non può che far bene. Per Megan ogni persona sarà fondamentale ma soprattutto sarà Blake a permetterle di vivere di nuovo, senza paura e senza limiti. La vita è fatta di gioie e di dolori, di momenti felici e tristi ma l’amore, il coraggio e la speranza non devono mai abbandonarci. Amando, continuando a sognare e avendo coraggio si può superare tutto.
Questo libro non ha nulla da invidiare ai tanti romance e new adult in circolazione. È un libro fatto e finito e non avrei desiderato leggere di meglio. Ho terminato questo libro e adesso sento di volerne ancora , di voler conoscere ancora di più questo mondo e non abbandonarlo mai. “Forse ti amo da sempre” è il secondo libro di una serie di autoconclusivi ma i personaggi e le storie sono collegate quindi credo che sarebbe un peccato leggere questo senza prima aver conosciuto il primo. L’unica cosa che posso fare è recuperare La libertà ha il tuo nome, il primo libro e aspettare che questa serie continui. Ormai ne sono dipendente!
Un libro sul coraggio di crescere, cambiare, sognare, amare e vivere, un libro che ci insegna a non avere paura, non arrendersi, a vivere ogni attimo come se fosse l’ultimo e ad amare come se non ci fosse un domani.
Questa volta devo proprio dirvelo: siete OBBLIGATI  a leggere questo libro!! Ringrazio infinitamente Federica Fasolini perché senza di lei non avrei mai scoperto questa bellissima serie. Complimenti!
voto



Se vi è piaciuta la recensione seguitemi sul blog e su instagram! 
 
 

Posta un commento

0 Commenti