Recensione AMAMI ANCORA UN ALTRO PO' di Federica Fasolini


Salve lettori, oggi vi parlo di Amami ancora un altro po’ di Federica Fasolini, secondo libro contemporary romance della Much more series. Ancora una volta ringrazio l’autrice per avermi permesso di partecipare alla promozione del libro e di leggerlo, apprezzo particolarmente le sue storie.


Titolo: Amami ancora un altro po’
Data di uscita: 11 Luglio 2019
Genere: Contemporary Romance
Serie: Much More Series #2
Prezzo: 2,99 € (eBook)
Formato: eBook e Cartaceo
Trama:

Secondo romanzo della “Much More Series”, autoconclusivo.
Abigail si è trasferita a New York da ormai tre anni, dopo essersi lasciata alle spalle il suo passato e il suo unico grande amore, Reed. Il ragazzo che era sparito dalla sua vita senza lasciare neanche una traccia, quello che ora vive nella sua stessa città, frequenta la sua stessa cerchia di amici e che adesso sta facendo di tutto per riconquistarla. Reed, dall’aria tenebrosa e dal corpo ricoperto di tatuaggi, nasconde un segreto. Un segreto che riguarda il suo passato. Ma quando incontra nuovamente Abby, sembra che la vita abbia voluto dargli una seconda possibilità, e lui non ha nessuna intenzione di sprecarla. Ha già perso quattro anni lontano dall’unica donna che abbia mai amato, ma questo potrà bastare? L’amore sarà sufficiente a cancellare la vita precedente? Anche quando il passato andrà a bussare nuovamente alla loro porta? L’amore vero offre infinite possibilità ai cuori, soprattutto a quelli che, pur di ritrovarsi, sono disposti a cercarsi tra mille volti.




Much more series
1.Amami più di domani (recensione qui)
2.Amami ancora un altro po’
3. ottobre 2019



Recensione
no spoiler
Reed e Abigal si conoscono fin da piccoli e la loro amicizia si è ben presto trasformata in una relazione d’amore molto forte. La madre di Abigail è sempre stata assente per seguire il marito di turno, Reed è stato adottato e l’unico legame affettivo era quello con la madre adottiva, perciò i due hanno trovato nel rapporto reciproco quella presenza e quell’affetto che in precedenza avevano sperimentato soltanto in parte e in modo diverso dagli altri. Tutto però è destinato a cambiare quando Reed si vede costretto ad andare via per risolvere un problema che riguarda il suo passato, qualcosa che lo porta lontano per un tempo indefinito e che lo obbliga a scomparire da un giorno all’altro dalla vita di Abigail. Sono passati quattro anni da quel giorno, Abigail è rimasta ferita dalla fine improvvisa di quella relazione ma la sua vita è ricominciata nella sua città preferita, New York. Anche Reed, dopo la sua esperienza lontana, ha deciso di ricominciare a New York, nella speranza di incontrare di nuovo la sua amata Abigail. Abigail si mantiene lavorando come cameriera, ha una casa con vista su Central Park, un cane che ama e ha conosciuto nuove persone che sono diventate la sua famiglia. Reed grazie al suo talento nel disegno ha aperto un negozio di tatuaggi, il suo corpo è stata la sua prima tela e anche lui ha conosciuto persone che sono diventate la sua famiglia, guarda caso le stesse che ha conosciuto Abigail. Le strade dei due ragazzi sono destinate ad incrociarsi ma starà a loro decidere se seguirle o nascondersi attraverso percorsi alternativi. Reed vuole a tutti i costi riconquistare la sua Abigail e spiegare il motivo del suo allontanamento ma Abigail non è disposta a cedere in fretta, non vuole essere ferita e lasciata di nuovo. Il percorso di avvicinamento non sarà semplicissimo ma attraverso il compromesso tutto è possibile. La coppia di anziani formata da Evangeline e Carl cercherà in ogni modo di avvicinare i due e anche gli amici tiferanno per loro.  Riusciranno a cogliere questa seconda occasione che la vita offre loro e godersi finalmente il proprio amore?
Mi piace molto la scrittura di Federica Fasolini ed è davvero difficile spiegare esattamente cosa mi piace di questa scrittura. Mi piace il modo in cui l’autrice racconta la storia, come questa risulti scorrevole e piacevole. Quando un autore scrive bene la storia è già un passo avanti e questo è il caso. Le storie di Federica Fasolini, poi, si somigliano per alcuni temi che emergono e che le rendono letture piacevoli e spensierate. Anche questa è una storia d’amore molto dolce, forse a tratti anche troppo per i miei gusti ma non mi è importato perché in un mondo come il nostro in cui prevale l’odio, la prevaricazione, l’egoismo e l’invidia è bello sapere che c’è ancora spazio per quei sentimenti semplici e puri in grado di elevarci e renderci migliori di ciò che siamo diventati.  Un libro non deve essere necessariamente originale per essere bello e questo ne è la dimostrazione. Amami ancora un altro po’ ha una trama semplice, forse scontata eppure sviluppata bene e che mantiene viva l’attenzione del lettore. Reed e Abigail mi sono piaciuti perché abbastanza diversi da arricchirsi dell’esperienza reciproca ma abbastanza simili da capirsi e trovarsi. In fondo sono due ragazzi che hanno vissuto della compagnia reciproca per molto tempo, sono cresciuti insieme e questo ha portato ognuno a conoscere molto dell’altra persona. Reed ha l’aspetto del tipico cattivo ragazzo delle storie d’amore ma non si comporta mai come tale, anzi, è un ragazzo buono, disponibile e amorevole in ogni momento. Ciò che lo ha portato lontano da Abigail è un gesto nobile, un gesto che sebbene lui reputi dettato dall’obbligo è in realtà dettato dalla sua disponibilità ad aiutare gli altri. Quello che ha fatto è stato importante anche se sul piano del rapporto d’amore gli è costato la persona a lui più cara. Abigail è una ragazza allegra, solare, nonostante la vita non le sia stata sempre amica è riuscita a conservare la parte migliore di sé, quella buona, disponibile, leale. Abigail vede il bello nel mondo e nelle persone e con il tempo dovrà decidere se dare una seconda possibilità alla persona che ancora ama e quindi assaporare di nuovo quel tipo di felicità (anche se potrebbe essere breve) oppure perderla per sempre. All’inizio Abigail cercherà di mantenere le distanze da Reed e per un po’ lo farà anche lui ma ad un certo punto non potranno continuare a nascondersi, dovranno chiarire ciò che hanno in sospeso e decidere cosa vale la pena fare. Nella storia non accade molto ma i momenti di interazione tra i due sono dolci e delicati e ci fanno battere il cuore. Anche i personaggi visti nel primo libro hanno una loro parte ed è sempre bello quando c’è l’incontro tra storie e personaggi e si scopre che quelli lasciati indietro non sono mai veramente dimenticati. Una storia di amore, di seconde occasioni, di famiglia. La famiglia come insieme di persone importanti non necessariamente per i legami di sangue ma per i sentimenti di affetto, fiducia, comprensione, lealtà, sostegno. Un libro che, come il primo, si concentra su tutto ciò che la vita ha di bello da offrire, una storia ricca di positività, di speranza, di amore e che mette di buon umore. Amami ancora un altro po’ è una storia d’amore molto dolce che ci fa battere il cuore e ci fa sognare a occhi aperti.

il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram!  

Posta un commento

0 Commenti