Recensione PARADISO PERDUTO-ROGUE ARENA di Elisa S. Amore

Buon pomeriggio lettori e lettrici,
oggi vi parlo di PARADISO PERDUTO- ROGUE ARENA di Elisa S. Amore, secondo libro della trilogia Dark tournament. Qui vi avevo parlato del primo libro nella sua prima edizione. Ecco qualche informazione e la mia opinione sul secondo.



Titolo: Paradiso Perduto- Rogue Arena (Odissea Infernale #2)
Data di pubblicazione: 18 ottobre 2021
Editore: DreamInkes Publishing
Autrice: Elisa S. Amore

Pagine: 460
Trama
C’è solo una regola all’Inferno: nessuno torna dalla Rogue Arena.

Dopo aver combattuto nel Torneo Nero delle Streghe ed essere stati condannati a morte, Drake e Stella sono finalmente riusciti a fuggire dal loro castello. Tuttavia sono ancora lontani dall’essere liberi. Adesso, devono riuscire a tornare sulla Terra prima che sia troppo tardi e Stella ha un piano. Riuscire nell’impresa sani e salvi, però, non sarà per niente facile.
In un viaggio pieno di pericoli e creature bizzarre, Drake e Stella attraverseranno il lato più oscuro dell’Inferno, fino a ritrovarsi nel cuore della Rogue Arena: un gioco magico, ma pericoloso organizzato da un principe affascinante quanto malvagio.
Solo che questa volta in gioco ci saranno le loro anime. Una mossa sbagliata e perderanno tutto ciò per cui hanno lottato finora.
Drake rischierà tutto per salvare finalmente Stella… anche a costo di rimanere intrappolato nella Rogue Arena per sempre.

Paradiso Perduto è l’attesissimo secondo volume nella storia di Drake e Stella. Un romanzo al cardiopalma pieno di avventura, amore e colpi di scena che vi terrà incollati alle pagine.

Serie Odissea Infernale:

1.Odissea Infernale – Dark Tournament (recensione qui)
2.Paradiso Perduto- Rogue Arena
3.Eterno limbo (prossimamente)

2.    

Recensione

Drake ha vinto il Torneo Nero indetto dalle streghe, con l’unica speranza di salvare il suo amore ritrovato, Stella, dalle loro grinfie. Drake e Stella sono riusciti a scappare dalla prigionia delle Streghe e In Paradiso Perduto - Rogue Arena si preparano alla missione per lasciare l’Inferno. 

L’Inferno è un luogo pieno di pericoli, di creature pronte a far fuori chiunque e il luogo dove la lotta per la sopravvivenza è continua. In quel luogo buio, dove ad un certo punto si perde del tutto l’umanità e in cui o impari a sopravvivere o muori, Drake e Stella decidono di tentare una missione impossibile, che se riuscisse richiederebbe prima grandi sforzi, coraggio, rischi e sacrifici.

I due però sono disposti a tutto per il loro amore, anche a lottare contro tutte le creature infernali, sfidare gli elementi infernali, venire a patti con essere strambi e accettare la possibilità che tutti i loro sforzi risultino non solo vani ma anche letali. Così iniziano a tentare diverse vie d’uscita, ma ogni strada ha i suoi pericoli e i suoi margini di errore. Nel loro viaggio attraverso l’inferno incontreranno creature strane, creature pericolose, qualcuno di già incontrato, qualcuno di cui fidarsi e qualcuno di cui non fidarsi. Scopriranno luoghi nascosti a cui pochi riescono ad accedere e solo attraverso passaggi eccezionali. La chiave per uscire dall’Inferno risiede forse nella Rogue Arena, lo “spettacolo più grande che si sia mai visto”, una caccia magica, il luogo che può realizzare i desideri di chi ha il coraggio di affrontare paure e pericoli. Riuscirà questo luogo magico, misterioso, governato da qualcuno di molto potente e spietato, a cambiare il destino dei due amanti? Riusciranno Drake e Stella ad affrontare i pericoli del gioco senza perdere la loro umanità e la loro vita? Che prezzo avrà il possibile biglietto d’uscita dall’Inferno?

Paradiso Perduto- Rogue Arena è diverso dal primo libro, molto particolare, anche strano e surreale. Nel primo libro abbiamo conosciuto le Streghe, il loro Castello e coloro che lo abitano, l’Inferno come luogo terribile e pericoloso e soprattutto abbiamo conosciuto Stella e il rapporto tra lei e Drake. Adesso la storia è entrata nel vivo, l’urgenza è quella di scappare dall’Inferno prima che le Streghe si accorgano della fuga. La vita infernale non è facile, quindi l’opzione migliore è quella di fuggire da lì, anche se non è per nulla semplice. La storia ci porta a seguire il percorso di fuga dei due protagonisti e lo fa mostrandoci ulteriori aspetti dell’Inferno, approfondendo le difficoltà della vita in quel luogo, dando spazio ai sentimenti di frustrazione, scoraggiamento, delusione e resa dei personaggi. È un susseguirsi di luoghi, creature e minacce ma ci sono anche momenti di stasi, di riflessione su ciò che effettivamente si può fare. Ci sono momenti in cui i protagonisti penseranno di non poter fare più nulla, ma poi tenteranno altre strade. È tanto terribile quanto affascinante scoprire l’Inferno: camminare insieme ai personaggi verso luoghi misteriosi, incontrare esseri fuori dal normale e seguire mappe indecifrabili sembra catapultarci in un Alice nel paese delle meraviglie dalle tinte dark (ci sono anche dei riferimenti). Si percepisce la tensione, la frustrazione, la speranza sempre in bilico, la disperazione. Tra l’Inferno e la Rogue Arena ci sembra di essere negli Hunger Games: livelli, scenari che cambiano, sfide, prove da superare, necessità di combattere, anche attraverso l’astuzia. La Rogue Arena nasconde insidie, tranelli e indovinelli e superarla sembra sempre più impossibile. Il lettore percepisce chiaramente la disperazione della situazione, la paura che i due protagonisti non riescano nel loro piano. Non c’è pace fino alla fine, nemmeno per il lettore.

I protagonisti hanno qualcosa di diverso dal primo libro, ci mostrano qualcosa di loro che in parte è come prima, in parte è diverso. Stella è il personaggio che ho trovato più potente in questo libro, più seria, responsabile, coraggiosa. Rispetto al primo libro ha lasciato vedere anche momenti di fragilità, la paura di non farcela e di perdere la propria umanità, ma allo stesso tempo non ha mai perso di vista l’obiettivo, pronta a correre qualsiasi rischio. 



Drake è sempre il ragazzo sbruffone, pieno di sé, pronto a proteggere Stella a costo della vita. Tuttavia in questo libro Drake mi è piaciuto meno perché troppo incline alle battute, poco serio in alcune situazioni che lo richiedevano, a volte quasi imbranato e ingenuo. 


Stella ha compensato le mancanze di Drake ma comunque quest’ultimo ha dimostrato di saper essere leale e pronto a tutto, sempre. La storia è narrata dal POV di Drake, solo in alcune parti da quello di Stella che, confesso, mi sarebbe piaciuto conoscere di più. 

Una menzione anche al cattivo della storia, Yasar, un personaggio affascinante e di cui voglio sapere di più!


Il libro sembra dividersi in varie parti, a seconda di quello che accade e che porta la storia a prendere una piega sempre diversa. Una parte affascinante e inaspettata è sicuramente l’ultima, quella della Rogue Arena, che arriva quasi a catapultare il lettore in una nuova storia. Il susseguirsi continuo di situazioni e personaggi nella storia talvolta spiazza, crea un certo “scombussolamento”, tanto che dopo che si è letto un po’ ci si sente stanchi, desiderosi di riprendersi dal vortice degli accadimenti. È un’unione di tanto materiale che può spaesare, sovraccaricare l’immaginazione ma ammetto che è un’operazione interessante. Non mi aspettavo per nulla la storia che ho letto, mi ha spiazzato, sorpreso ed è difficile rendere l’idea di ciò che racconta, si può solo scoprire leggendola.

Paradiso Perduto - Rogue Arena è una storia che scorre tra colpi di scena, avventura, azione, pericoli e suspense, lasciando spazio all’amore e alla passione di due protagonisti che lottano in ogni modo e rischiano tutto per il loro amore e il loro futuro. Dopo l’incredibile finale rimango in attesa del terzo libro!

Ringrazio l'autrice per avermi omaggiato di questo libro che tanto volevo leggere!

il mio voto
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram, mi trovi come @regina_dei_libri


Posta un commento

0 Commenti