Recensione TI AMO E LODE 2 di Micol Agio

 Buongiorno lettori e lettrici, 
oggi vi parlo di Ti amo e lode 2 di Micol Agio, il romanzo che segue Ti amo e lode e continua le vicende dei ragazzi della Domus Magna. Qui la recensione del primo libro. La seguente recensione, invece, è spoiler – per chi non ha letto il primo- solo nelle parti in blu.


 Titolo: Ti amo e lode (trilogia TAEL #2)
Autrice: Micol Agio
Data di pubblicazione: 31 maggio 2023
Genere: New adult, college romance
Editore: Self Publishing (disponibile su Amazon, 
anche KU)
Pagine: 447
Trama:
Secondo anno di università e tante nuove sfide per i sei (s)fortunati studenti della Domus Magna.

Loris sarà costretto a laurearsi per non perdere ciò a cui tiene di più.
Jennifer saluterà il suo equilibrio a causa di Tiago, il settimo coinquilino.
Camilla combatterà una nuova guerra contro la tentazione del professore.
Riccardo manterrà un segreto che potrebbe distruggere chi ama.
E infine, loro: Elia e Allegra.

Nonostante le difficoltà del primo anno, entrambi hanno deciso di restare.
Ma il loro rapporto è pieno di tensione, di quella che ti fa rimanere indietro con lo studio e sfogare la rabbia in modi per nulla diligenti.

La strada verso la laurea è ancora tutta da percorrere e se si vuole raggiungere, c’è un prezzo da pagare.

Vale di più una lode o un “ti amo”?

«Lo vedi? Anche se fa male, non riusciamo a farne a meno.»

Recensione

Spoiler per le parti in blu.

A.A.A COINQUILINI CERCASI. Unica regola: vietato innamorarsi.

Loris, Jennifer, Camilla, Riccardo, Elia e Allegra: sei ragazzi che si sono incontrati, hanno vissuto sotto lo stesso tetto e hanno rischiato di perderlo. Ora i ragazzi della Domus non solo si apprestano ad iniziare un nuovo anno accademico, ma devono anche trovare il modo per non perdere la casa che li ha visti crescere nell’ultimo anno, tra litigi, delusioni, complicità e affetto.

Sembra che per far funzionare le cose basti collaborare, far quadrare i conti, trovare un nuovo coinquilino e impegnarsi nello studio. La ricerca di un nuovo coinquilino non è affatto facile, ma poi arriva Tiago, un ex inquilino della domus che porterà novità all’interno del gruppo.

Loris sarà costretto a rimettersi sui libri e sperare di non saltare ogni esame, come ha sempre fatto (più facile a dirsi che a farsi). Riccardo, quello responsabile ma anche insopportabile, si troverà come sempre a mettere tutti in riga, ma riuscirà anche ad incasinare di più la situazione, soprattutto con Loris, verso il quale prova sentimenti inammissibili e contraddittori. Jennifer è ritornata a Venezia per un tirocinio, ma la sua strada è ancora tutta da scrivere e durante il percorso scoprirà anche una particolare vicinanza con il nuovo inquilino della Domus. Tiago sarà una piacevole scoperta, un collante per il gruppo e per alcuni membri in particolare. Camilla cercherà di essere forte nonostante i suoi problemi e porterà ad un diverso livello il suo interesse amoroso per il suo (ex) professore. Poi ci sono Allegra ed Elia, che hanno combattuto i loro sentimenti, che si sono avvicinati e allontanati, hanno sofferto e hanno aperto il loro cuore. Adesso i due dovranno fare i conti con gelosie e insicurezze, ma anche con sentimenti che non sono mai venuti meno. In tutto questo dovranno cercare la propria strada.



Ti amo e lode 2 è un libro di passaggio e di evoluzione, di crescita, cambiamenti e novità. Micol Agio ci porta ancora all’interno della Domus, ma questa volta ci mostra dei personaggi che stanno crescendo e maturando, facendo i conti con tutto ciò che hanno vissuto in precedenza.

È evidente l’evoluzione dei personaggi e della storia, che adesso si concentra di più sulle dinamiche interpersonali, che si fanno anche più mature. È il momento delle esperienze più importanti, dei sentimenti che vengono affrontati e dichiarati (ma non sempre e non completamente), dell’amore che lascia lo spazio alla passione, delle nuove conoscenze che aprono nuovi orizzonti e possibilità.

Ti amo e lode 2 ci fa immergere nelle vicende che coinvolgono i personaggi e lo fa raccontando attraverso il POV di ognuno, ma senza che questo risulti mai pesante o confusionario. Ogni personaggio ha la sua identità riconoscibile e la sua storia da raccontare, ognuno è alle prese con la propria esperienza accademica e di vita, ognuno affronta insicurezze, difficoltà, delusioni e gioie. Tutti insieme, poi, ci regalano un quadro dai mille colori e dalle mille sfaccettature, caotico, rumoroso, ma anche affascinante ed estremamente coinvolgente. Così ti ritrovi a leggere una storia che non riesci a mettere giù, ad appassionarti alle vicende, a sentirti parte di esse.

I ragazzi della domus diventano come amici che non riesci a lasciare andare e sembra di essere lì con loro, a vivere ciò che vivono anche loro, a sentire ciò che provano, tanto da desiderare di avere proprio quel tipo di legame. Leggere questo libro è fare un salto nell’età della giovinezza, delle nuove esperienze, delle amicizie, degli amori, è sentirsi parte di quel mondo, è sentire il vortice di un’età che sa essere difficile ma anche unica.

I sette ragazzi di questa storia mi hanno fatto desiderare di avere quel tipo di amicizia, di tornare indietro per vivere un’avventura come la loro, con tutte le difficoltà e le gioie del caso.

Ho amato vedere l’evoluzione dell’amore tra Elia e Allegra, entrambi presi dalle proprie insicurezze, entrambi preda di sentimenti che non sono riusciti a dimenticare, ma che adesso imparano a vivere e scoprire.

Non so se sia più facile fingere di odiarla o fingere di non amarla abbastanza. Sarebbero entrambe enormi bugie.

Elia che è il ragazzo dolce e gentile che quando prova a fare il cattivo non ci riesce, lui che passa da un corso all’altro alla ricerca della propria strada, lui sempre pronto ad aiutare chi gli sta accanto, lui che non sa cosa vuole dalla vita, che davanti a sé vede un futuro indefinito, ma comunque felice se coloro a cui vuole bene sono altrettanto felici. Allegra che sta bene con la sua sordità ma talvolta si chiede quanto costerà quest’ultima se di mezzo ci sono altre persone.

La sordità non è mai stata una mia nemica, finché non si è messa tra me ed Elia.

Poi c’è Loris con i suoi fallimenti, il suo dolore celato e i tentativi di farcela. Riccardo che capirà che anche la responsabilità e l’essere protettivi hanno un prezzo, talvolta troppo alto, che lasciarsi andare è difficile ma quanto sarebbe risolutivo farlo!

A volte, abbiamo bisogno di persone del tutto diverse da noi per ristabilire l’equilibrio nelle nostre vite. E li odiamo tanto, i nemici, ma poi senza di loro, non siamo più senso alle battaglie.

La new entry, Tiago, un ragazzo con insicurezze mai superate ma un entusiasmo contagioso. Jennifer, dolce e con tanta buona volontà, che a volte pensa di non farcela, che teme di non trovare ciò che cerca, ma che intanto scoprirà di provare dei sentimenti che non aveva previsto.

Io è da una vita che inseguo l’amore, ma corre sempre più veloce di me.

Intenso il rapporto tra Camilla e il suo professore, fatto di allontanamento, tentativi di vicinanza, di proibito, di passione, ma anche di scelte difficili.

Micol Agio crea una storia corale, dalla percepibile freschezza, simpatica, che si fa concreta e realistica. Per me questa storia sarebbe perfetta per una serie tv! Il finale, poi, è così sconvolgente che non avere già il seguito è frustrante.

Ancora più della storia, il punto forte di Ti amo e lode (1 e 2) è la scrittura dell’autrice, ben calibrata, che trova il modo migliore e più suggestivo per raccontare personaggi e situazioni, che riesce a far emergere il lato più tenero e simpatico di ciò che accade (in alcune situazioni ho riso molto) e il lato inedito di ogni personaggio. Una scrittura fresca, divertente, attenta, matura, con particolare cura per i dettagli e che risulta sempre scorrevole.

Ti amo e lode 2 è un libro che ho letto tra sorrisi e sospiri di tenerezza, con il cuore in mano e la felicità negli occhi. Una storia leggera ma che sa trovare la profondità anche dove meno te l’aspetti; una storia che fa bene al cuore.


il mio voto
4,25

 Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri

Posta un commento

0 Commenti