Recensione SENZA LIMITI. HEARTLESS di Elsie Silver

 Buongiorno lettori e lettrici,
oggi vi parlo di
Senza limiti. Heartless di Elsie Silver, secondo libro autoconclusivo della serie Chestnut Springs. La coppia protagonista di questa storia è formata da Cade Eaton, fratello di Rhett (protagonista del primo libro) e Willa, migliore amica di Summer (protagonista del primo libro). Dopo aver adorato il primo libro non vedevo l’ora di cimentarmi nella lettura del secondo. Come sarà andata? Andiamo a vedere.


Titolo: Senza limiti. Heartless (Chestnut Springs #2)
Autrice: Elsie Silver
Data di pubblicazione: 18 luglio 2023
Editore: Newton Compton Editori
Pagine: 384
Trama:
Cade Eaton ha tredici anni più di Willa e la guarda a malapena. È un uomo burbero, decisamente rude. Ma lei, da brava ragazza di città, ha un debole per i cowboy dalle spalle larghe. Che senso ha resistere? Cade ha assunto Willa come babysitter, e lei farebbe meglio a essere professionale... Ma è difficile non cadere in tentazione quando lo guarda giocare con il piccolo Luke. Già, perché Cade non è solo terribilmente sexy, ma è anche un padre modello, e suo figlio è un angelo a cui è impossibile non affezionarsi. Il problema è che qualcosa, in passato, ha incrinato irreparabilmente la fiducia di Cade nell'amore e lo ha convinto che è meglio tenere le persone a distanza. Willa adesso ha una missione: riuscire a fargli cambiare idea in soli due mesi...

Serie Chestnut Springs:

1.Senza regole. Flawless (Rhett e Summer) - recensione qui
2.Senza limiti. Hearless (Cade e Willa)
3.Senza rimorso. Powerless (Jasper e Sloane)
4.Reckless (ancora inedito ita)
5.Hopeless (ottobre 2023 in lingua originale)

Recensione

Cade è il maggiore dei fratelli Eaton e vive insieme a suo figlio di cinque anni, Luke, occupandosi dei lavori all’interno del ranch di famiglia. Quando si trova a dover cerca una tata per suo figlio, per il periodo estivo, finisce per farsi convincere ad assumere Willa, una ragazza di città, amica della cognata.

Willa è una ragazza che vive prendendo ciò che arriva, senza fare piani precisi per il futuro. Lavora nel bar di suo fratello, partecipa alle gare con il suo cavallo, viene da una famiglia famosa ma preferisce mantenere la sua autonomia. Quando il suo cavallo si infortuna e il suo lavoro viene messo in pausa, si trova a dover decidere come passare la sua estate. La proposta di Summer di passare del tempo a Chestnut Springs, nel ranch degli Eaton, a badare ad un bambino sembra la scusa perfetta.

Scoprire, però, che Cade, il padre del bambino è il fratello sexy e burbero della famiglia non rende facile la situazione. Cade cerca una persona seria, possibilmente che non usi la scusa di badare a suo figlio per portarsi a letto lui. Willa non lo convince, si sono già incontrati e le premesse sono state più bollenti che promettenti, ma decide di cedere e di assumerla. Tra Cade e Willa, però, si farà subito sentire una forte attrazione e a quel punto dovranno gestire la situazione senza compromettere i loro ruoli, anche se non sarà per nulla facile!



Senza limiti. Heartless è il secondo libro della serie Chestnut Springs, che può essere letto autonomamente ma che consiglio di leggere dopo Flawless (recensione qui) per godere meglio della storia e conoscere già i suoi personaggi e l’ambientazione.

Ritornare a Chestnut Springs sa di ritorno a casa, nonostante prima ci sia stato un solo libro. La magia della cittadina di Chestnut Springs, tra campagna, ranch, animali, cowboy e rodeo, si fa sentire anche in questo libro, ma questa volta la storia ci fa vivere maggiormente l’ambiente casalingo.

Le vicende, infatti, ci raccontano dell’arrivo di Willa in città, dopo la ricerca di Cade di una tata per suo figlio. Willa, quindi, sarà alle prese con un bambino vivace e dolcissimo, ma anche con un papà single tutto dedito alla casa, alla famiglia e al lavoro.

Willa arriva molto presto a immergersi totalmente nella vita della città e della famiglia Eaton, stabilendo grande complicità con il piccolo Luke, ma scatenando anche le attenzione del padre.

Cade è un cowboy di trentotto anni sexy, burbero, serio, preciso e responsabile. Talvolta un po’ “stronzo” nel suo essere burbero, è però anche un padre esemplare, che dà tutto se stesso per il figlio e che, fin da piccolo, è dovuto crescere in fretta per badare ai suoi fratelli dopo la morte della madre.  È difficile farlo sorridere e non è facile ottenere la sua fiducia, perché è stato ferito in passato e non vuole cadere negli stessi errori. Willa è una grande tentazione, ma gli ricorda anche che lui non può fidarsi senza rischiare di farsi del male e di coinvolgere anche suo figlio. La madre di suo figlio lo ha ferito ed è andata via, così lui ha chiuso il suo cuore, pensando solo al bene del suo bambino. Adesso, però, Willa riaccende sensazioni ormai sopite, forse mai provate, gli dà il coraggio di immaginare un futuro diverso per lui e per il figlio, fatto di amore e calore.

Willa è una ragazza solare, allegra, maliziosa, simpaticissima, dalla battuta sempre pronta, che vive la vita con leggerezza e spensieratezza. È una di quelle persone dalla vivacità contagiosa, che arriva a dimostrare un grande senso materno nei confronti di Luke. Si dimostra una tata attenta, premurosa, affettuosa e scherzosa, ma anche un’amica fedele e disposta a tutto per proteggere coloro che ama.

Con Cade e Willa si esplica la dinamica grumpy/sunshine, che gioca sul contrasto tra l’essere cupo e burbero di lui e l’eccentricità e la solarità di lei. In più si aggiunge la convivenza forzata, in casa e in generale nel ranch di famiglia, e l’age gap, la differenza di età di ben tredici anni che li distanzia ma che, in realtà, non assume troppo preso all’interno della storia, per come è stata sviluppata.

Il carattere di Willa dà vita a scene estremamente divertenti, ma anche a momenti di grande tenerezza nel suo approcciarsi a Luke, mentre le dinamiche che si stabiliscono con Cade sono piene di tensione e di desiderio, ma anche di momenti dolci. Cade è di una durezza che suscita tenerezza e grazie a Willa riuscirà a sorridere, a far emergere la dolcezza e il senso di protezione che di solito manifesta prevalentemente con suo figlio. Simpatia, tenerezza, passione e dolcezza sono le parole giuste per questa storia e le risate sono spesso assicurate da dialoghi divertenti e doppi sensi.

Fin da subito si sente l’attrazione tra i due protagonisti, che dà vita ad una tensione crescente, a scene intriganti, a botta e risposta che sanno essere allo stesso tempo simpaticissimi e stuzzicanti. La cosa bella, infatti, è vedere i protagonisti scherzare, ma anche essere seri e responsabili, mantenere un certo distacco e poi ritrovarsi a condividere tanto.

Per fortuna la passione tra i protagonisti si manifesterà più avanti nella storia, prendendosi il suo tempo, anche se fin dall’inizio si sente una costante attrazione e, dopo aver manifestato la passione, la storia si concentra molto sul legame fisico tra i protagonisti. Per gusto personale avrei preferito che si lasciasse meno spazio all’attrazione e, dopo, alla passione, con meno scene passionali (sia dirette che indirette), con meno preoccupazione all’aspetto fisico che lega Cade e Willa. Concentrarsi su questo aspetto mi ha fatto perdere un po’ di interesse nell’ultima parte del libro, però l’autrice è riuscita comunque a non perdere del tutto di vista anche gli altri lati del rapporto tra i protagonisti e della storia.

Non è una storia in cui accade molto, per lo più le dinamiche sono quelle che vedono interagire Willa con Luke e Cade, oppure semplicemente i due protagonisti alle prese con la loro attrazione, e questo è quello che mi ha fatto piacere la storia meno rispetto a quella del primo libro (più variegata), eppure è stata una storia capace di mantenere vivo il mio interesse. Forse il segreto sta nei momenti tenerissimi tra Willa, Cade e il figlio, o nelle uscite divertenti, o ancora nella interazioni con tutta la famiglia, anch’esse frizzanti e piacevolissime. In questo secondo libro ho trovato meno profondità e meno complessità rispetto al primo libro, ho trovato una storia più concentrata su alcuni aspetti e meno interessata ad altri, ma comunque si sono fatti sentire quegli elementi che ho apprezzato in entrambi i libri.

Si sente il senso di famiglia, di unione, amore e protezione, si sente la naturalezza di chi condivide il sangue o l’affetto. La serie Chestnut Springs ci racconta il legame tra i membri della famiglia Eaton , ma anche quello di questi ultimi con altre persone che arrivano ad incrociare la loro strada. Questo è uno degli aspetti che sto amando di questa serie, quella sensazione di stare in famiglia e di condividere gioie e dolori. Amo i ranch, i cowboy e la vita da cittadina di campagna e mi sono già affezionata al mondo di Chestnut Springs.

Heartless racconta una storia semplice ma che intrattiene, dolce, tenera e passionale, divertente, capace di regalare emozioni e far sentire il lettore parte del mondo raccontato e vicino ai suoi personaggi. Non vedo l’ora di leggere il terzo libro.


il mio voto

Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog, su instagram e su Tiktok, mi trovi come @regina_dei_libri

Ringrazio la casa editrice per avermi omaggiato della copia cartacea del romanzo


Posta un commento

0 Commenti