Salve
lettori, oggi vi parlo del terzo capitolo della serie Near you di Federica
Fasolini. Una serie che ha tanto potenziale e di cui mi sono innamorata fin
dall’inizio. Ringrazio veramente tanto l’autrice per avermi dato la possibilitÃ
di conoscerla e leggerla, ne sono soddisfatta.
Titolo: L'amore arriva con te (Near you serie #3)
Data di pubblicazione: 18 maggio 2018
Genere: romanzo rosa contemporaneo
Autrice: Federica Fasolini
Pagine: 442
Data di pubblicazione: 18 maggio 2018
Genere: romanzo rosa contemporaneo
Autrice: Federica Fasolini
Pagine: 442
Trama
Cassie, la terzogenita della famiglia Mason, è da sempre innamorata del bellissimo Nash O'Darren ma, da quando lui le ha spezzato il cuore ed è partito per l'Afghanistan, ha fatto di tutto per dimenticarlo, senza mai riuscirci. Nash è sempre nei suoi pensieri e, quando se lo ritrova davanti alla porta di casa, il suo istinto è quello di sbattergliela in faccia. Nash O'Darren non è più lo stesso di quando è partito, dietro al suo atteggiamento da cattivo ragazzo nasconde qualcosa da cui è meglio rimanere alla larga. Più cerca di isolarsi dal resto del mondo più Cassie spunta nella sua vita, illuminandola come se fosse un raggio di sole e rendendogli così impossibile ogni tentativo di starle lontano. Presto, però, i due si ritroveranno a convivere sotto lo stesso tetto e, quando una lite spaccherà per la prima volta la famiglia Mason, Nash sarà l'unico che potrà aiutare Cassie a fare un po' di chiarezza nella sua esistenza. Un viaggio inaspettato nel Vermont sarà quello che stravolgerà definitivamente la vita di Cassie, rendendole quasi impossibile tornare alla normalità . E, forse, sarà così anche per Nash.
Serie Near You:
1.La libertà ha il tuo nome (recensione qui)
2.Forse ti amo da sempre (recensione qui)
3.L’amore arriva con te
Se ti è piaciuta la recensione seguimi sul blog e su instagram!
1.La libertà ha il tuo nome (recensione qui)
2.Forse ti amo da sempre (recensione qui)
3.L’amore arriva con te
RECENSIONE
La serie
Near you mi ha conquistata fin dal primo libro, o forse dovrei dire il secondo
dato che è stato il primo che ho letto. La trama dei libri di questa serie
sembra piuttosto semplice, familiare, simile ad altre eppure l’autrice ha
saputo rendere speciali le sue storie. Il terzo capitolo di questa serie ci
narra la storia di Cassie e Nash. Cassie è l’unica ragazza all’interno della
famiglia Mason e ovviamente, come già visto negli altri due libri, i fratelli
non possono fare a meno di prendersi cura di lei e di proteggerla da chiunque possa
costituire un pericolo. Nash è il migliore amico del fratello di Cassie, Blake,
ma più in generale fa parte della famiglia e inevitabilmente tutti sono molto
legati a lui. Crescendo con Nash Cassie si è innamorata di lui ma quest’ultimo
non ha ricambiato i sentimenti e le ha spezzato il cuore. Nash è partito per l’Afghanistan
e Cassie non l’ha più sentito fino al giorno in cui bussa di nuovo alla sua
porta. È passato del tempo e Nash è cambiato, ha vissuto la guerra, ha
conosciuto il dolore, il sacrificio, la morte e ha capito di non poter più
continuare a vivere quella dura vita solo per compiacere i suoi. Nash è provato
e adesso è pronto a ricominciare, a dimenticare il passato e crearsi una nuova
vita. Si trasferisce in casa dei Mason
ma Cassie sembra non essere contenta del suo ritorno. Tra i due c’è chiaramente
qualcosa: Cassie prova ancora qualcosa di molto forte per lui ma non può
dimenticare il suo rifiuto; Nash ha sempre provato qualcosa per Cassie,
trovando conforto nel suo ricordo nei momenti difficili in cui era via , ma
nonostante questo si è sentito in dovere di farle credere che non ci fosse
nulla, ha sentito di non meritarla. La vita però è andata avanti e quelli di
cuore non sono gli unici problemi da affrontare. Cassie ha incominciato a
lavorare nell’azienda del padre ma adesso non è contenta di quel lavoro, lei vorrebbe
essere indipendente, vorrebbe essere libera di lasciarsi andare nel suo lavoro,
senza scadenze e pressioni. In realtà Cassie è molto indecisa, ancora non ha
trovato la sua strada e non si è resa conto della propria forza perciò quando
litigherà con il padre non potrà fare a meno di dubitare di sé, di sentirsi
sottovalutata e deciderà di andare via.
Nash è pronto ad aiutarla a staccare la spina, ad allontanarsi dalla
vita di tutti i giorni e dalla sua famiglia per ritrovare se stessa e la
inviterà in Vermont con lui. Il viaggio in Vermont sarà cruciale per i due, li
porterà a scoprire nuovamente se stessi e ciò che li accomuna, avvicinandoli
ogni giorno di più. In Vermont i parenti di Nash hanno un albergo e i due
ragazzi li aiuteranno nella sua gestione. Cassie riuscirà a sfruttare le sue
abilità e la sua gentilezza per risollevare l’albergo dalla situazione critica
in cui si trova e così facendo scoprirà ciò che fa per lei e quanto è
importante il sostegno delle persone care. Tra Cassie e Nash sboccerà qualcosa
di profondo ma tanti saranno i demoni con cui fare i conti, specialmente quelli
di Nash che impiegherà del tempo per accettare l’aiuto di chi tiene a lui e per
convincersi di meritare di essere amato.
Quello che mi piace delle storie di Federica Fasolini sono soprattutto i rapporti che si instaurano tra i personaggi, il loro legame profondo, il loro amore incondizionato, l’aiuto e la fiducia reciproci.
Anche i protagonisti di questo libro sono due bei personaggi. Cassie è una ragazza bella, buona, gentile, altruista, farebbe di tutto per coloro che ama. È una ragazza che ha tanto amore da dare ma che deve ancora trovare la fiducia in se stessa e deve ancora capire cosa vuole dalla vita. Nash è un ragazzo buono ma che ha vissuto tanto dolore e crede di non potersi più redimere. I suoi incubi e i suoi sensi di colpa gli impediscono di vivere appieno, lo fanno sentire indegno dell’amore degli altri e senza alcuna speranza che le cose cambino. I due però riescono ad essere più forti insieme, riescono a superare i propri limiti e le proprie paure, a essere più forti e ad avere speranza. La vita ci pone davanti a tante sfide ma non bisogna mai perdere la speranza perché proprio quando tutto sembra perduto arriva qualcosa pronta a cambiare la situazione. Il messaggio più bello di questa serie è che non bisogna necessariamente avere lo stesso sangue per essere una famiglia. Essere una famiglia vuol dire amarsi, sostenersi, prendersi cura gli uni degli altri, avere reciproca fiducia e rispetto. Famiglia è casa e famiglia vuol dire esserci nei momenti difficili, dividere il peso che grava su ognuno, piangere e ridere insieme. In questo libro c’è molta dolcezza, c’è il senso di amore e di condivisione, c’è tutto quello che ognuno dovrebbe avere nella propria vita. Il punto forte di questa serie sono sicuramente i personaggi e i legami che si instaurano tra loro e che li rendono più forti. Sono molto contenta di aver conosciuto la serie Near You e posso solo consigliarvela. Non è facile trovare storie così dolci perciò non fatevi scappare queste letture. Rimango in attesa della storia sull’ultimo dei fratelli Mason!
Quello che mi piace delle storie di Federica Fasolini sono soprattutto i rapporti che si instaurano tra i personaggi, il loro legame profondo, il loro amore incondizionato, l’aiuto e la fiducia reciproci.
Anche i protagonisti di questo libro sono due bei personaggi. Cassie è una ragazza bella, buona, gentile, altruista, farebbe di tutto per coloro che ama. È una ragazza che ha tanto amore da dare ma che deve ancora trovare la fiducia in se stessa e deve ancora capire cosa vuole dalla vita. Nash è un ragazzo buono ma che ha vissuto tanto dolore e crede di non potersi più redimere. I suoi incubi e i suoi sensi di colpa gli impediscono di vivere appieno, lo fanno sentire indegno dell’amore degli altri e senza alcuna speranza che le cose cambino. I due però riescono ad essere più forti insieme, riescono a superare i propri limiti e le proprie paure, a essere più forti e ad avere speranza. La vita ci pone davanti a tante sfide ma non bisogna mai perdere la speranza perché proprio quando tutto sembra perduto arriva qualcosa pronta a cambiare la situazione. Il messaggio più bello di questa serie è che non bisogna necessariamente avere lo stesso sangue per essere una famiglia. Essere una famiglia vuol dire amarsi, sostenersi, prendersi cura gli uni degli altri, avere reciproca fiducia e rispetto. Famiglia è casa e famiglia vuol dire esserci nei momenti difficili, dividere il peso che grava su ognuno, piangere e ridere insieme. In questo libro c’è molta dolcezza, c’è il senso di amore e di condivisione, c’è tutto quello che ognuno dovrebbe avere nella propria vita. Il punto forte di questa serie sono sicuramente i personaggi e i legami che si instaurano tra loro e che li rendono più forti. Sono molto contenta di aver conosciuto la serie Near You e posso solo consigliarvela. Non è facile trovare storie così dolci perciò non fatevi scappare queste letture. Rimango in attesa della storia sull’ultimo dei fratelli Mason!
0 Commenti